Verifica dei Saperi Acquisiti - LM Traduzione e Interpretariato
Ciao :) sono Alessandra, ho fatto la triennale a Firenze e ho deciso di iscrivermi alla Magistrale in Traduzione e Interpretariato a Genova.
Volevo sapere se avete qualche informazione da darmi riguardo alla fatidica "Verifica dei saperi acquisiti" che bisogna fare prima di entrare per sapere se si è idonei o no.
Ho letto sul Manifesto ke sarà una verifica scritta "a forte contenuto orale"...
ma che significa???? Cioè, è un testo dove ci sono molti modi di dire, dove c'è un linguaggio molto informale e colloquiale? Perchè non so darmi un'altra spiegazione!! Sapete niente voi??
Mi date una mano???
Grazie!! :)
Volevo sapere se avete qualche informazione da darmi riguardo alla fatidica "Verifica dei saperi acquisiti" che bisogna fare prima di entrare per sapere se si è idonei o no.
Ho letto sul Manifesto ke sarà una verifica scritta "a forte contenuto orale"...
ma che significa???? Cioè, è un testo dove ci sono molti modi di dire, dove c'è un linguaggio molto informale e colloquiale? Perchè non so darmi un'altra spiegazione!! Sapete niente voi??
Mi date una mano???
Grazie!! :)
Risposte
ah bene!
Io non ero presente all'incontro con la prof.ssa Piccardo, però se lei dice così...allora bene, anche meglio se si tratta di un dialogo o cose simili! spero sia fattibile allora dai!
Crepi il lupo, e...in bocca al lupo anche a te allora!!
Ciao Ciao
Ale :)
Io non ero presente all'incontro con la prof.ssa Piccardo, però se lei dice così...allora bene, anche meglio se si tratta di un dialogo o cose simili! spero sia fattibile allora dai!
Crepi il lupo, e...in bocca al lupo anche a te allora!!
Ciao Ciao
Ale :)
Ciao AlessandraGe,
allora ho controllato e hai ragione! Sul pdf. compare la storia del contenuto orale. Cmq come aveva spiegato la Prof.ssa Piccardo agli incontri tenuti questa primavera/estate (ora non ricordo quando è avvenuto), la raduzione verterà su qualcosa di semplice, un dialogo o cmq sia, una traduzione NON tecnico-scientifica, alla portata di tutti per intenderci. Essendo il primo anno che lo fanno non so altro ma penso si tratti di una traduzione piuttosto semplice, in modo da vedere se lo studente ha le basi per svolgere un lavoro di traduzione.
In bocca al lupo per la prova!
Nicco
allora ho controllato e hai ragione! Sul pdf. compare la storia del contenuto orale. Cmq come aveva spiegato la Prof.ssa Piccardo agli incontri tenuti questa primavera/estate (ora non ricordo quando è avvenuto), la raduzione verterà su qualcosa di semplice, un dialogo o cmq sia, una traduzione NON tecnico-scientifica, alla portata di tutti per intenderci. Essendo il primo anno che lo fanno non so altro ma penso si tratti di una traduzione piuttosto semplice, in modo da vedere se lo studente ha le basi per svolgere un lavoro di traduzione.
In bocca al lupo per la prova!
Nicco
Ciao Nicco,
innanzitutto grazie per la risposta :)
Guarda, io ho trovato questa frase in un documento in pdf da scaricare dove trovi la descrizione della LM in Traduzione e Interpretariato, i requisiti per accedervi e dove si parla appunto della verifica dei saperi acquisiti:
"La verifica consisterà in una prova scritta con traduzione dall’italiano verso le due lingue oggetto di studio di
un testo a forte componente orale di circa 80 parole. Tempo a disposizione: 1 ora per entrambe le lingue.
Non sarà permesso l’uso di dizionari o di altri strumenti di consultazione. La prova si svolgerà in data 24
settembre 2009 alle ore 14.00 in aula TEATRO (Convitto Colombo, Corso Dogali 1d). A tale prova possono
partecipare anche i laureandi di ottobre, novembre e dicembre, mentre chi si laureerà successivamente
dovrà sostenere la verifica nei mesi di gennaio/febbraio."
...Perciò volevo sapere se mi poteva contattare qualcuno che l'avesse già fatta, tanto x farmi un'idea e rendermi conto di che tipo di testo si tratta.
:) Grazie comunque x le tue info!!
A presto,
Ale
innanzitutto grazie per la risposta :)
Guarda, io ho trovato questa frase in un documento in pdf da scaricare dove trovi la descrizione della LM in Traduzione e Interpretariato, i requisiti per accedervi e dove si parla appunto della verifica dei saperi acquisiti:
"La verifica consisterà in una prova scritta con traduzione dall’italiano verso le due lingue oggetto di studio di
un testo a forte componente orale di circa 80 parole. Tempo a disposizione: 1 ora per entrambe le lingue.
Non sarà permesso l’uso di dizionari o di altri strumenti di consultazione. La prova si svolgerà in data 24
settembre 2009 alle ore 14.00 in aula TEATRO (Convitto Colombo, Corso Dogali 1d). A tale prova possono
partecipare anche i laureandi di ottobre, novembre e dicembre, mentre chi si laureerà successivamente
dovrà sostenere la verifica nei mesi di gennaio/febbraio."
...Perciò volevo sapere se mi poteva contattare qualcuno che l'avesse già fatta, tanto x farmi un'idea e rendermi conto di che tipo di testo si tratta.
:) Grazie comunque x le tue info!!
A presto,
Ale
Ciao Alessandra,
ho controllato il Manifesto degli Studi e non ho trovato la fatidica frase "a forte contenuto orale". Comunque sia la prova si terrà il 24 di Settembre alle ore 14 (Aula Teatro) e consiste in una traduzione scritta (dall'italiano alla lingua straniera) per entrambe le lingue. Saranno circa 80parole e la durata della prova è di 1 ora per lingua. Non saranno permessi dizionari o altri strumenti di consultazione.
Ciao
Nicco
ho controllato il Manifesto degli Studi e non ho trovato la fatidica frase "a forte contenuto orale". Comunque sia la prova si terrà il 24 di Settembre alle ore 14 (Aula Teatro) e consiste in una traduzione scritta (dall'italiano alla lingua straniera) per entrambe le lingue. Saranno circa 80parole e la durata della prova è di 1 ora per lingua. Non saranno permessi dizionari o altri strumenti di consultazione.
Ciao
Nicco