Successione di programmi nel tempo

qwertyabcde-votailprof
Ciao a tutti. Complimenti per il forum e per chi ci scrive spesso, è davvero una bella idea. Ho due dubbi che spero qualcuno mi aiuti a chiarire..

1) Uno studente non frequentante un insegnamento del quale le lezioni si tengono nel primo semestre si deve recare all'appello di dicembre. Nota che i programmi di tale insegnamento divergono tra il 2008/09 e il 2009/10 . Sicuramente a gennaio sarà in vigore il nuovo programma ma a dicembre? E' valido ancora il vecchio? L'esame è scritto: diritto commerciale 1 M-Z

2) Uno studente deve sostenere un esame del proprio piano di studi 2008/09. Siamo nel 2009/10 (ad es. a febbraio 2010) intanto è cambiato il programma in modo sensibile (il libro o grosse parti di libro). Su quali testi andrà preparato l'esame?

3) Riguardo la situazione 2) : non solo cambia il programma ma il professore nel 2009/10 da M-Z diventa A-L. Si "segue" il professore nel nuovo corso A-L o si da l'esame con il professore cambiato di M-Z?

Scusate la analiticità :o Grazie :)

Risposte
qwertyabcde-votailprof
siamo off topic... tizi............ :mazza:

tennisplayer-votailprof
Ciao a Tutti,
qualcuno mi puo? dire quale sia la password per iscriversi al corso Diritto Commerciale I in Aulaweb?????

Grazie.

P.s
Se ci siete mi date anche quella di Sistemi????

qwertyabcde-votailprof
In questi mesi qualcuno ha avuto qualche illuminazione sul problema??

qwertyabcde-votailprof
scusa avevo scritto male. ora ho corretto.

tizi1987-votailprof
mmm... Secondo me quelli annuali valgono come quelli del secondo semestre, perchè a tutti gli effetti non puoi sostenerli prima della sessione estiva.

qwertyabcde-votailprof
Riesumo una discussione non finita e che, se la rileggete, non ha portato chiarezza ma opinioni varie anche se autorevoli.

Schematizzerò cosa ho capito io, così se non ci ho capito niente mi :mazza: .... ok?

1) Gli esami si dividono in annuali (A), del primo semestre (P) e del secondo semestre (S).

Validità dei programmi 2009/10 per non frequentanti:

A: fino a marzo 2011 compreso
P: fino a dicembre 2010 compreso
S: fino a marzo 2011 compreso.

Per P non sembrano esserci divergenze dottrinali
Per A e S sì perche in altri thread qualcuno li riconduce alla stessa disciplina di P semplificando lo schema:

A,P,S (ovvero tutti gli esami): fino a dicembre 2010 compreso.

Quid iuris.... ? Intanto metto tre faccine che piangono per me :pianto::pianto::pianto: .

eurimaco-votailprof
grazie ragazzi
allo sportello mi hanno detto che da gennaio devo farlo con Guastini ( io credevo da giugno)...credo che il motivo sia che filosofia con becchi e' disattivato...in scienze giuridiche e anche i suoi studenti sono dirottati sul corso di guastini della laurea magistrale.
Il punto e' che ci vuole una regola fissa. Nelle scadenze si parla come termine ultimo per gli esami di profitto dell'anno accademico in corso di MARZO e non di gennaio..
IO vedo solo confusione

tizi1987-votailprof
EURIMACO credo che sia lo stesso caso di Marongiu che va in pensione. Dicembre è appello dell'anno scorso, da gennaio in poi sono del nuovo anno. Questo però è un discorso diverso. Se il corso di Becchi era nel secondo semestre avete fino a marzo per poterlo dare con lui, visto che ufficialmente la sessione di Guastini inizierà concluso il suo corso a giugno. In teoria si può dare con Becchi a febbraio e ti verrà considerato esame 2009\2010.

Ovviamente sarebbe opportuno chiedere conferma al professore ... magari tra di loro si sono messi d'accordo in qualche altro strano modo

lejandro-votailprof
eurimaco, se guastini ha fatto il corso nel primo semestre devi fare l'esame con lui; senno' con Becchi sino a marzo, ciao, alex

qwertyabcde-votailprof
Cara Tizi 1987 , non mi pento proprio... :D più discutiamo più ci chiariamo le idee...

Certo in quanto a vincolatività delle opinioni espresse in questo forum tu e maromero siete come la banca dati Italgiure :D

eurimaco-votailprof
scusate ma , gia' che ci siamo volevo chiedere una cosa simile pure io...
nel caso mio si parla di annualita' e non corsi semestrali.(.ammesso che la cosa sia rilevante).Nell a.a 2008 /09 filosofia del diritto lo devo sostenere con Becchi , invece secondo il programma del 2009 /2010 con Guastini. Fino a quando posso sostenere l'esame con Becchi senza incorrere nel cambio programma - docente??
secondo me marzo 2010..e mi pare che sia scritto da qualche parte che quella e' la data di scadenza degli esami di profitto. Sbaglio? Un dirigente amministrativo mi aveva detto che l'appello dicembre 2009 fa parte ancora del vecchio a.a. 2008/09...e gli appelli di gennaio, febbraio e marzo 2010?? Secondo me, anche . Ma vorrei esserene certo, visto che devo saltare l'appello del 18 dicembre per un ricovero ospedaliero..accidenti!
Gradirei in merito, le vostre opinioni..Posso farlo con Becchi a GENNAIO??
Per di piu', non ho trovato il corso di Guastini fra quelli del primo semestre 2009/10...ma magari sbaglio..
grazie a tutti...siete grandi.
ciao belli!

tizi1987-votailprof
lejandro;225602:
E' quello che ci ricordano molti prof...non so in questo caso... Ciao a tti

A questo punto prego chiunque passi di qui di dire la sua perchè io sono assolutamente convinta del fatto che il programma da seguire sia quello attuale, non quello dell'anno in cui l'insegnamento è stato inserito nel piano di studi, ma non vorrei dare informazioni sbagliate.
Purtroppo non ho esperienza diretta perchè in un modo o nell'altro sono sempre riuscita a dare gli esami entro l'anno ma mi sembrerebbe anche un po' assurdo far sostenere un esame ad uno studente su un programma che è stato modificato... voglio dire, se è stato modificato c'è stato un perchè.
Ovvio è il fatto, come dicevo prima, che se l'unico "cambio" è stato sull'autore del libro di testo allora si può chiedere al professore di mantenere il vecchio e, in genere, non ci sono problemi.

qwertyabcde: ti sei appena pentito di essere passato qua a chiedere informazioni? :muro:

maromero-votailprof
lejandro;225602:
Secondo me lo studente ha sempre diritto a portare il programma del suo anno di corso. E' quello che ci ricordano molti prof...non so in questo caso... Ciao a tti

DIRITTO è una parola grossa:p

lejandro-votailprof
Secondo me lo studente ha sempre diritto a portare il programma del suo anno di corso. E' quello che ci ricordano molti prof...non so in questo caso... Ciao a tti

tizi1987-votailprof
maromero;225447:

1) Direi propio che vale il programma 2008/2009 fino a dicembre

:yeah:
maromero;225447:
2) Propenderei per il nuovo programma (puoi sperare in una "deroga" se chiedi al docente)

:yeah: ma se per cambiata buona parte del libro intendi "aggiornata" come nel caso procedura civile non ci sono ma che tengono, visto che non avrebbe neanche senso.
Se più semplicemente è cambiato il testo di riferimento allora puoi chiedere al professore di mantenerlo.
Qualsiasi modifica per regola generale è da seguire visto che gli esami si considerano in base all'anno in cui materialmente lo sostieni e non a quello in cui è stato inserito nel piano di studi. Certo è che spesso da professore a professore ci può essere più o meno elasticità in materia.

maromero;225447:
3) Valgono le regole "nuove" e quindi il nuovo professore

:yeah:

maromero-votailprof
Mio personalissimo parere:
1) Direi propio che vale il programma 2008/2009 fino a dicembre
2) Propenderei per il nuovo programma (puoi sperare in una "deroga" se chiedi al docente)
3) Valgono le regole "nuove" e quindi il nuovo professore
per tutti i quesiti però puoi provare a chiedere via mail a scanso di equivoci

qwertyabcde-votailprof
davvero nessuno sa rispondermi ??:(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.