Filosofie della Pena - Realino Marra

piobove85-votailprof
Ciao, devo (dovrei) dare filosofie della pena con Marra a settembre come non frequentante quindi dovrei portare praticamente tutto '' Filosofia e Sociologia del Diritto Penale'' che è un libro imposibile ! Qualcuno sa come si comporta Realino con gli studenti nn freq. nel senso:lo puo' chiedere veramente tutto ovvero chiede una lettura a scelta come con i frequentanti.....
Ciao! Piobove.

Risposte
tizi1987-votailprof
Ho dato ieri l'esame di Filosofie della Pena. Da pseudo-frequentante sono passata solo da lui... e a quanto ho capito è un bene perchè gli assistenti puntano decisamente al pignolo. Per quanto riguarda le frequente Marra ha una politica particolare: non prende le firme ma dice che lascia a noi la facoltà di considerarci tali oppure no a seconda della voglia che abbiamo di frequentare le lezioni... visto che la differenza di programma è minima. Quello che però ho visto ieri è che dopo aver ritirato i libretti ha fatto lui la distinzione freq\non freq, probabilmente si ricorda a memoria tutte le facce. Frequentando tutte le lezioni è possibile sostituire il Garland con i suoi appunti... altrimenti come ho fatto io dirgli che si è preferito prepararlo sul libro di testo, e finisce lì. Più o meno gli autori affrontati sono gli stessi, ma a lezione alcuni "minori" (tra virgolette!) sono sostituiti da altri. Il vantaggio di andare a lezione secondo me sta nel poter diminuire radicalmente il lavoro da fare sul secondo libro che tratta il pensiero di Baratta, sinceramente incomprensibile.

Le domande che mi sono state poste:
- il ruolo del Panopticon di Bentham nel pensiero di Foucault;
- L'incidenza del mercantilismo sulla nascita degli istituti di detenzione sencondo la visione di Rush e Kirchheimer;
- Ruolo della coscienza collettiva nel pensiero di Durkheim;
- La criminologia crititca.

In realtà lui pone le domande in modo molto più articolato per portarti sulla strada del ragionamento. Mentre uno parla lui rimane in silenzio, ti fissa (a tratti un po' inquietante!... ma ho visto di peggio) e non interviene se non per bloccarti dopo un po' e concludere il discorso.

eurimaco-votailprof
Grazie talla, speravo ci fosse una coda al pomeriggio....il 30 marzo non potro' esserci la mattina.....accidenti

talla88-votailprof
Eurimaco;239069:
se qualcuno e' andato all'appello del 18 febbraio , potrebbe dirmi a che ora e' finito grossomodo...o meglio...vorrei sapere se si e' protratto anche al pomeriggio..


L'appello dovrebbe essere finito verso le 13 (io sono andata via alle 12:30 ma ero tra le ultime), anche perché Marra può avvalersi di ben 7 assistenti! I frequentanti passano solo da Marra, gli altri dagli assistenti con la possibilità di alzarsi il voto con l'ultima domanda del professore. Di solito gli assistenti iniziavano con domande più generali dal testo di Garland (molto gettonati Durkheim e Foucault), poi spesso e volentieri approfondivano con domande più mirate (ad esempio per quanto riguarda Foucault l'evoluzione storica delle sanzioni punitive, la disciplina, il "fallimento" del carcere), e l'ultima domanda sulla raccolta di saggi (importante il pensiero di Baratta, la definizione di criminologia critica, la tolleranza zero), che poteva anche riguardare un saggio a scelta (specialmente con Marra). Nel complesso, esame tranquillo...

eurimaco-votailprof
se qualcuno e' andato all'appello del 18 febbraio , potrebbe dirmi a che ora e' finito grossomodo...o meglio...vorrei sapere se si e' protratto anche al pomeriggio..

eurimaco-votailprof
harleyqueen;239005:
Anch'io ho rinunciato all'appello del 18.... vedremo a marzo, sperando di non perdere tutto il giorno a Genova... se hai la mail puoi passarmela? Avendo problemi col lavoro, spero mi faccia passare tra i primi!

devi andare sul sito di facolta' , poi clicchi su staff e ti escono tutti gli indirizzi mail dei prof, divisi in dipartimenti

harleyqueen-votailprof
Anch'io ho rinunciato all'appello del 18.... vedremo a marzo, sperando di non perdere tutto il giorno a Genova... se hai la mail puoi passarmela? Avendo problemi col lavoro, spero mi faccia passare tra i primi!

eurimaco-votailprof
harleyqueen;230862:
Anch'io vorrei sostenere l'esame il 18... ma credo di non riuscire a rientrare nei tempi... saranno "solo" 400 pagine (e i saggi) ma... ci vuole un digestivo per affrontarle tutte :))
Io secoli fa ho sostenuto Sociologia con Marra e non è male come prof all'esame... anche se questo contiene innumerevoli teorie e altrettanti autori.. A I U T O!!!

@ Eurimaco: tu hai frequentato il corso?

Scusa se rispondo solo ora...no non ho frequentato il corso,
Per il 18 niente da fare, il problema e' che il prossimo 30 marzo saro' impegnato la mattina...spero di riuscire ad arrivare il pomeriggio a gENOVA e che l'appello non sia ancora terminato.
Certo , dovro' avvertire prima il PROF Marra, che mi dicono essere molto disponibile...vedremo
Certo che se ci fosse un postappello, magari ai primi di marzo sarebeb una pacchia.....

harleyqueen-votailprof
Anch'io vorrei sostenere l'esame il 18... ma credo di non riuscire a rientrare nei tempi... saranno "solo" 400 pagine (e i saggi) ma... ci vuole un digestivo per affrontarle tutte :))
Io secoli fa ho sostenuto Sociologia con Marra e non è male come prof all'esame... anche se questo contiene innumerevoli teorie e altrettanti autori.. A I U T O!!!

@ Eurimaco: tu hai frequentato il corso?

eurimaco-votailprof
Grazie molte tizi

tizi1987-votailprof
Ciao, io purtroppo devo ancora studiarlo ma, avendolo nel piano di studi, sono andata ad assistere ad un appello. Diciamo che ho visto il professore molto gentile e disponibile nelle interrogazioni. Le domande non sembravano molto complicate, più che altro diceva solo il nome di un autore o "Pincopallino e la teoria del blabla" che immagino essere la sua teoria più importante o quella trattata nel testo. Ultima domanda era sempre sui saggi.

eurimaco-votailprof
Ciao raga...qualcuno sa darmi qualche dritta sull'esame in questione.?
Volevo farlo per il 18 febbraio, ma , concettualmente, e' piu' impegnativo di quanto si possa supporre dalle 400 pagine ......mi sa che devo digerirlo meglio.
grazie ragazzi ciao

tizi1987-votailprof
Neve... hai più dato quest'opzionale?
Eventualmente da freq o da non freq?


Stringi stringi, non me ne frega un ***** (di cosa, direte voi? Di niente, era una frase ad effetto)


Effettivamente ci sta sempre bene ;)
In effetti non ho mai dato un esame con Marra ma visto così mi sembra proprio uno di quei professori a modo :sisi:

neve-votailprof
Grazie per la risposta...almeno una persona che ha avuto la decenza di rispondere c'è stata :)
Tornando al discorso della frequenza,hai ragione,è sempre la cosa migliore,di fatti mi dà il nervoso non poter frequentare questo corso ma ho troppe lezioni da ascoltare e tanto da studiare,poi il professore è meraviglioso.
Grazie ancora e ciao!

richmond-votailprof
No, non è affatto difficile. Naturalmente dipende dai gusti personali, ma a me è parso uno dei corsi più interessanti.
Puoi tranquillamente darlo come non frequentante, ma se vuoi un consiglio, seguiti le lezioni, Marra è dispomibilissimo, spiega bene e ti mette a tuo agio e sicuramente ti verrà incontro.



PS: sia chiaro che non si tratta di una sviolinata al professore di turno che, casualmente, passando di qui, possa mai leggere il mio post.
1) Non sono il tipo.
2) Ho già dato tutti gli esami con Marra.
3) Stringi stringi, non me ne frega un ***** (di cosa, direte voi? Di niente, era una frase ad effetto).

neve-votailprof
Buongiorno a tutti,qualcuno mi può parlare un pochino di questo corso opzionale? In particolare,è possibile darlo bene senza frequentarlo? I due libri sono ostici? E' un esame lungo se preparato da soli?

Io ho frequentato il suo corso di Sociologia del Diritto lo scorso anno ed ho deciso di infilare Filosofia delle Pena quest'anno. Che io sappia quasi tutti frequentano anche perchè le sue lezioni sono davvero divertenti e piacevoli, tuttavia mi sembra che quei pochi che si sono presentati da non frequentanti sono stati trattati benissimo (per la verità, a dirla tutta, ho sentito di gente che si lamentava affermando che sia più esigente con i frequentanti rispetto che con i non frequentanti, ma questa è solo una testimonianza indiretta in quanto ho assistito a poche interrogazioni e non potrei confermare ne negare queste circostanze).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.