Differenza tra Passaggio di facolta e Rinuncia+Reimmatricolazione
Molti mi hanno criticato per aver fatto Passaggio e non Rinuncia + Reimmatricolazione... perchè ci sta + tempo burocratico..
A prescindere di questo (e hanno ragione) quale è quest'altra differenza dato che in entrambi casi convalidono materie..?
Sopratutto.. Quest'anno dato che incomincio una nuova carriera in una nuova facoltà.. sarò considerato ripetente lo stesso? Se si anche quelli che fanno rinuncia+reimmatricolazione?
Quest'ultimi durante la nuova carriera saranno più avvantaggiati di me? Cambia qualcosa ai fini della Laurea?
Non capisco sta differenzaoltre al tempo burocratico..
Scusate lo sfogho di domande ma quando si tratta di burocrazia ho sempre paura di sbagliare qualcosa e di combinare pasticci.. per favore abbiate pazienza con me!!!! ;-):D:D
A prescindere di questo (e hanno ragione) quale è quest'altra differenza dato che in entrambi casi convalidono materie..?
Sopratutto.. Quest'anno dato che incomincio una nuova carriera in una nuova facoltà.. sarò considerato ripetente lo stesso? Se si anche quelli che fanno rinuncia+reimmatricolazione?
Quest'ultimi durante la nuova carriera saranno più avvantaggiati di me? Cambia qualcosa ai fini della Laurea?
Non capisco sta differenzaoltre al tempo burocratico..
Scusate lo sfogho di domande ma quando si tratta di burocrazia ho sempre paura di sbagliare qualcosa e di combinare pasticci.. per favore abbiate pazienza con me!!!! ;-):D:D
Risposte
Hai spiegato benissimo Lateb.. ma ancora io non ho capito una cosa.. forse la stessa cosa che vuole sapere anche lunact...
Quello che voglio sapere io (e sicuramente anche lunact) noi che abbiamo fatto "passaggio".. siamo + svantaggiati ai fini della laurea rispetto a quelli che hanno fatto Rinuncia+Reimmatricolazione?
Il vero nocciolo della discussione è questo.. al quale ancora tutti insieme non siamo riusciti a dare risposta.. anche se è giusto così perchè non siamo mica segretari.. :D:D
Comunque io mercoledì incomincio le lezioni e andrò a domandare.. penso ci sarà meno confusione in segreteria dato che le iscrizione sono chiuse..
Quello che voglio sapere io (e sicuramente anche lunact) noi che abbiamo fatto "passaggio".. siamo + svantaggiati ai fini della laurea rispetto a quelli che hanno fatto Rinuncia+Reimmatricolazione?
Il vero nocciolo della discussione è questo.. al quale ancora tutti insieme non siamo riusciti a dare risposta.. anche se è giusto così perchè non siamo mica segretari.. :D:D
Comunque io mercoledì incomincio le lezioni e andrò a domandare.. penso ci sarà meno confusione in segreteria dato che le iscrizione sono chiuse..
Ecco appunto come ti dicevo prima se scendiamo troppo a fondo nella questione io non sono in grado di rispondere..
Dalle tue parole però riesco a individuare delle cose poche precise
Questo è un errore concettuale di base: la rinuncia degli studi NON serve, in teoria, a continuare la propria carriera ma a chiuderla, a renderla nulla! Il problema è che molti, anzi, moltissimi, utilizzano questo procedimento affiancandolo ad un altro: l'immatricolazione con riconoscimento crediti. Ma rimangono due procedure distinte, ognuna con i suoi scopi differenti e di certo gli scopi non sono quelli del passaggio tra una facoltà e l'altra, per i quali è prevista l'apposita procedura del passaggio.
Qui invece parliamo come se fosse un'unica cosa, quasi una sola parola: rinunciapiùimmatricolazioneconriconoscimentocrediti.
Oltretutto la rinuncia produce determinati effetti, tra cui la perdita dei benefici economici di cui lo studente ha goduto durante quella parte di carriera cui sta rinunciando (anche se poi continua con un'altra carriera, questo non importa, perché a quella carriera per cui ha avuto la borsa di studio ad es. sta rinunciando!):
Dal bando ERSU 09/10
Art. 11 Revoca della borsa
Il pagamento della borsa di studio sarà revocato: [..]
c) agli studenti che si trasferiranno in un altro Ateneo/Istituzione o rinunceranno agli studi
Guarda per quello che so io, a questo caso, come a tutti gli studenti che per tutte le ragioni del mondo vengono immatricolati ad anni di corso successivi al primo, si applica il regolamento d'Ateneo dove parla di iscrizione con abbreviazione di corso. Ora, se io ho fatto 5 anni in una Facoltà, poi faccio la rinuncia, mi riposo per due anni e poi mi immatricolo in un'altra facoltà dove, venendomi riconosciuti buona parte dei crediti formativi già sostenuti, vengono iscritto direttamente al terzo anno di corso, non è che sono un genio se mi laureo in un anno! Mi sto laureando nel tempo giusto perché la durata legale del mio corso è come se fosse stata abbreviata.
Art. 21 c. 4 RDA
Chi ha già conseguito crediti formativi universitari che in tutto o in parte siano riconoscibili ai fini del conseguimento di un titolo di studio può chiedere l'iscrizione al corso di studio con abbreviazione di corso. Sull'istanza delibera il consiglio del corso di studio che, sulla base di criteri generali predeterminati e adeguatamente pubblicizzati, stabilisce quali crediti riconoscere e, conseguentemente, l'anno di corso al quale lo studente può essere iscritto. Qualora i crediti di cui lo studente chiede il riconoscimento siano stati conseguiti da oltre sei anni, il riconoscimento è subordinato ad una verifica della non obsolescenza dei contenuti conoscitivi.
La discussione è interessante anche perché parlandone escono sempre cose nuove!
Dalle tue parole però riesco a individuare delle cose poche precise
lunact;220780:
Se si può ottenere lo stesso effetto con la rinuncia+ reimmatricolazione con addirittura il vantaggio di "cancellare gli anni persi"xkè esiste la procedura del passaggio??? Sarò limitata ma non colgo il senso.. Riesco a capire solo ke se tutto ciò è vero in base a una differenza di procedure burocratiche ke servono alla stessa identica cosa,
Questo è un errore concettuale di base: la rinuncia degli studi NON serve, in teoria, a continuare la propria carriera ma a chiuderla, a renderla nulla! Il problema è che molti, anzi, moltissimi, utilizzano questo procedimento affiancandolo ad un altro: l'immatricolazione con riconoscimento crediti. Ma rimangono due procedure distinte, ognuna con i suoi scopi differenti e di certo gli scopi non sono quelli del passaggio tra una facoltà e l'altra, per i quali è prevista l'apposita procedura del passaggio.
Qui invece parliamo come se fosse un'unica cosa, quasi una sola parola: rinunciapiùimmatricolazioneconriconoscimentocrediti.
Oltretutto la rinuncia produce determinati effetti, tra cui la perdita dei benefici economici di cui lo studente ha goduto durante quella parte di carriera cui sta rinunciando (anche se poi continua con un'altra carriera, questo non importa, perché a quella carriera per cui ha avuto la borsa di studio ad es. sta rinunciando!):
Dal bando ERSU 09/10
Art. 11 Revoca della borsa
Il pagamento della borsa di studio sarà revocato: [..]
c) agli studenti che si trasferiranno in un altro Ateneo/Istituzione o rinunceranno agli studi
Xò mi rimangono dei dubbi. Facciamo l'esempio della reimmatricolazione. Qdo ancora si era costretti a reimmatricolarsi in caso di ripetizione di un anno x la 2 volta... Lo studente X al 2 ripetente ke si reimmatricolava nell'a.a 2006/2007( veniva iscritto al 2 anno) e si laureava nel 2007/2008 risultava laureato in 2 anni???? A questo punto secondo me considerano la primissima immatricolazione in tutti i casi. Si creerebbero situazioni assurde. Cmq.. Mi sa ke è il caso di andare in segreteria...
Guarda per quello che so io, a questo caso, come a tutti gli studenti che per tutte le ragioni del mondo vengono immatricolati ad anni di corso successivi al primo, si applica il regolamento d'Ateneo dove parla di iscrizione con abbreviazione di corso. Ora, se io ho fatto 5 anni in una Facoltà, poi faccio la rinuncia, mi riposo per due anni e poi mi immatricolo in un'altra facoltà dove, venendomi riconosciuti buona parte dei crediti formativi già sostenuti, vengono iscritto direttamente al terzo anno di corso, non è che sono un genio se mi laureo in un anno! Mi sto laureando nel tempo giusto perché la durata legale del mio corso è come se fosse stata abbreviata.
Art. 21 c. 4 RDA
Chi ha già conseguito crediti formativi universitari che in tutto o in parte siano riconoscibili ai fini del conseguimento di un titolo di studio può chiedere l'iscrizione al corso di studio con abbreviazione di corso. Sull'istanza delibera il consiglio del corso di studio che, sulla base di criteri generali predeterminati e adeguatamente pubblicizzati, stabilisce quali crediti riconoscere e, conseguentemente, l'anno di corso al quale lo studente può essere iscritto. Qualora i crediti di cui lo studente chiede il riconoscimento siano stati conseguiti da oltre sei anni, il riconoscimento è subordinato ad una verifica della non obsolescenza dei contenuti conoscitivi.
La discussione è interessante anche perché parlandone escono sempre cose nuove!
E' esattamente quello ke pensavo io. Qdi avrei dovuto fare la rinuncia + la reimmatricolazione considerando ke ho xso + anni nell'altra facoltà.. Solo ke alcuni colleghi sostenevano ke anke con la rinuncia+ reimmatricolazione si considera cmq la prima immatricolazione..Ora sinceramente, se esiste veramente questa SOSTANZIALE DIFFERENZA x quale motivo fanno utilizzare il passaggio??? Se si può ottenere lo stesso effetto con la rinuncia+ reimmatricolazione con addirittura il vantaggio di "cancellare gli anni persi"xkè esiste la procedura del passaggio??? Sarò limitata ma non colgo il senso.. Riesco a capire solo ke se tutto ciò è vero in base a una differenza di procedure burocratiche ke servono alla stessa identica cosa, 2 persone con la stessa carriera universitaria si trovano una laureata in 4 anni e l'altra in 3 con le conseguenze ke ciò comporta. Io lo trovo assurdo. :cartellinorosso:
Xò mi rimangono dei dubbi. Facciamo l'esempio della reimmatricolazione. Qdo ancora si era costretti a reimmatricolarsi in caso di ripetizione di un anno x la 2 volta... Lo studente X al 2 ripetente ke si reimmatricolava nell'a.a 2006/2007( veniva iscritto al 2 anno) e si laureava nel 2007/2008 risultava laureato in 2 anni???? A questo punto secondo me considerano la primissima immatricolazione in tutti i casi. Si creerebbero situazioni assurde. Cmq.. Mi sa ke è il caso di andare in segreteria...
Xò mi rimangono dei dubbi. Facciamo l'esempio della reimmatricolazione. Qdo ancora si era costretti a reimmatricolarsi in caso di ripetizione di un anno x la 2 volta... Lo studente X al 2 ripetente ke si reimmatricolava nell'a.a 2006/2007( veniva iscritto al 2 anno) e si laureava nel 2007/2008 risultava laureato in 2 anni???? A questo punto secondo me considerano la primissima immatricolazione in tutti i casi. Si creerebbero situazioni assurde. Cmq.. Mi sa ke è il caso di andare in segreteria...
si ma il discorso che ho fatto io non c'entra con la matricola, batman.
Tu hai avuto una nuova matricola sol perché hai cambiato corso e ogni corso ha il suo codice per i numeri di matricola. Se non sbaglio, quando fai il passaggio ti ridanno pure il vecchio libretto con le correzioni (nome del corso e numero di matricola nuovo).
Tu hai avuto una nuova matricola sol perché hai cambiato corso e ogni corso ha il suo codice per i numeri di matricola. Se non sbaglio, quando fai il passaggio ti ridanno pure il vecchio libretto con le correzioni (nome del corso e numero di matricola nuovo).
No Lateb, anche a me .. che fo fatto passaggio.. mi hanno assegnato una nuova matricola..
Dunque, è un punto un po' complesso e se scendiamo a fondo nella questione, come abbiamo cercato di fare in questo topic http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/universita/ateneo/32662-cambio-facolta-con-preiscrizione.html io non sono in grado di rispondere a tutte le domande.
In ogni caso state facendo un po' di confusione. Rimangono due procedure distinte ed è normale che quando si parla di procedure si pensa subito alla burocrazia ma dalla procedura "burocratica" scelta può dipendere molto (o molto poco) della nostra carriera.
Forse un esempio ci aiuta.
Studente X si immatricola nella facoltà Y nell'anno 2008/2009. Sostiene un esame. Decide di cambiare facoltà (facoltà Z). Le due possibilità sono:
1. si iscrive nuovamente (a.a. 2009-2010) presso la facoltà Y e contestualmente chiede il passaggio. La materia gli viene convalidata.
2. presenta domanda di rinuncia agli studi e successivamente si immatricola nell'anno 2009/2010 presso la fac. Z chiedendo il riconoscimento dei crediti (che gli verranno riconosciuti).
Dopo 3 tre anni (a.a. 2012.2013), quindi perfettamente in regola, lo studente X si laurea.
La prima cosa più evidente è che il passaggio non origina una nuova carriera ma si "passa" appunto da una parte all'altra ma sempre all'interno dello stesso percorso. Quindi, nel ns. esempio, il nostro studente brillante (perché si è laureato perfettamente nei tempi) risulterà laureato dopo 4 anni dalla sua immatricolazioni.
La rinuncia invece interrompe gli studi fatti finora e lo studente ne decade. Quindi nel caso 2) lo studente essendosi effettivamente immatricolato nell'anno 2009/2010 risulterà laureato in tre anni.
Quindi, per rispondere a lunact, da quello che so io, nel tuo caso, non si è aperta una nuova carriera perché hai fatto il passaggio quindi hai alle spalle gli anni affrontati precedentemente in altra facoltà.
Entrambe le procedure presentano la possibilità di convalidare le materie sostenute precedentemente. Io sapevo che in caso di convalida la procedura più appropriata fosse il "passaggio di facoltà" ma evidentemente non è necessariamente così.
Luncact, la mia risposta di prima era riferita proprio al caso di rinuncia agli studi + immatricolazione (solo che non avevo capito che non fosse il tuo caso): nel portale risulta la carriera sotto il vecchio numero di matricola.
In ogni caso state facendo un po' di confusione. Rimangono due procedure distinte ed è normale che quando si parla di procedure si pensa subito alla burocrazia ma dalla procedura "burocratica" scelta può dipendere molto (o molto poco) della nostra carriera.
Forse un esempio ci aiuta.
Studente X si immatricola nella facoltà Y nell'anno 2008/2009. Sostiene un esame. Decide di cambiare facoltà (facoltà Z). Le due possibilità sono:
1. si iscrive nuovamente (a.a. 2009-2010) presso la facoltà Y e contestualmente chiede il passaggio. La materia gli viene convalidata.
2. presenta domanda di rinuncia agli studi e successivamente si immatricola nell'anno 2009/2010 presso la fac. Z chiedendo il riconoscimento dei crediti (che gli verranno riconosciuti).
Dopo 3 tre anni (a.a. 2012.2013), quindi perfettamente in regola, lo studente X si laurea.
La prima cosa più evidente è che il passaggio non origina una nuova carriera ma si "passa" appunto da una parte all'altra ma sempre all'interno dello stesso percorso. Quindi, nel ns. esempio, il nostro studente brillante (perché si è laureato perfettamente nei tempi) risulterà laureato dopo 4 anni dalla sua immatricolazioni.
La rinuncia invece interrompe gli studi fatti finora e lo studente ne decade. Quindi nel caso 2) lo studente essendosi effettivamente immatricolato nell'anno 2009/2010 risulterà laureato in tre anni.
Quindi, per rispondere a lunact, da quello che so io, nel tuo caso, non si è aperta una nuova carriera perché hai fatto il passaggio quindi hai alle spalle gli anni affrontati precedentemente in altra facoltà.
Entrambe le procedure presentano la possibilità di convalidare le materie sostenute precedentemente. Io sapevo che in caso di convalida la procedura più appropriata fosse il "passaggio di facoltà" ma evidentemente non è necessariamente così.
Luncact, la mia risposta di prima era riferita proprio al caso di rinuncia agli studi + immatricolazione (solo che non avevo capito che non fosse il tuo caso): nel portale risulta la carriera sotto il vecchio numero di matricola.
Si, a me risulta la carriera pregressa ma io ho fatto il passaggio, nn la rinuncia. Io kiedevo se risulta invece a quelli ke hanno seguito l'altra procedura ossia rinuncia + reimmatricolazione. Poi un'altra cosa.. La reimmatricolazione dopo i 7 anni è stata abolita, giusto? Se invece fosse ancora in vigore i 7 anni li dovrei conteggiare dalla data di immatricolazione o dalla data del passaggio??? E' un esempio x capire se è unica la carriera o a partire dal passaggio se n'è aperta un'altra..?Ai tempi del passaggio non ho indagato + di tanto xkè mi era stato detto semplicemente ke in caso di materie da convalidare e tasse sempre pagate si poteva fare il passaggio che è una procedura + semplice. Ma ad altri ragazzi, nella mia stessa situazione(in altre facoltà) hanno detto di fare la rinuncia con reimmatricolazione. Xkè???? Loro così hanno iniziato una nuova carriera e invece io mi ritrovo sul groppone gli anni "persi" nell'altra facoltà??? Non so se sono riuscita a far capire qual'è il punto ke mi interessa e credo interessi anche batman89..
no tranquilla nel portale risulta la carriera pregressa sotto la voce consultazione dovrebbe compararti (col tuo vecchio numero di matricola)
io il passaggio l'ho fatto 2 anni fa. ti posso dire ke ke mi è rimasta la carriera bloccata x qualke mese. In attesa che il consiglio decidesse le materie da convalidare e l'anno di iscrizione. Credo sia la stessa cosa x le altre facoltà. Devi aspettare ke decidono, automaticamente si sistema la situazione sul portale. Non devi fare nient'altro. Solo aspettare. Invece qualcuno ke ha fatto la rinuncia con la reimmatricolazione mi può dire se nel portale risulta la carriera pregressa oppure con la reimmatricolazione ne inizia un'altra?
Ciao posso chiederti qualcosa..!??
Sul Portale Studenti alla voce Consultazione-> Stao carriera e Stato dell'iscrizione e dati reddituali cosa ti da?
In Stato Carriera dice che sono stato iscritto quest'anno 09/10 ripetente del 1°anno nell'altra facolta e basta, e poi dice in rosso che LA SEGRETERIA STA OPERANDO PER COMPLETARE L'ITER "PASSAGGIO"..a te?
Poi dice piano di studi non assegnato.. percaso devo andare a consegnare qualche altro modulo e quindi stanno aspettando me?
Invece nella voce Iscrizione e in Autocertificazione... cosa dice?
Sul Portale Studenti alla voce Consultazione-> Stao carriera e Stato dell'iscrizione e dati reddituali cosa ti da?
In Stato Carriera dice che sono stato iscritto quest'anno 09/10 ripetente del 1°anno nell'altra facolta e basta, e poi dice in rosso che LA SEGRETERIA STA OPERANDO PER COMPLETARE L'ITER "PASSAGGIO"..a te?
Poi dice piano di studi non assegnato.. percaso devo andare a consegnare qualche altro modulo e quindi stanno aspettando me?
Invece nella voce Iscrizione e in Autocertificazione... cosa dice?
Interessa anke a me saperlo xkè io invece sapevo il contrario cioè ke fare il passaggio è + veloce. Infatti ho fatto il passaggio anke se avevo perso molti anni in un'altra facoltà e anke se avevo poke materie da convalidare. Mi era stato detto ke era meglio così qdo ci sn materie da convalidare.Solo ke mi sa ke ho proprio fatto male.. In base a voci raccolte qua e la, con la rinuncia + la reimmatricolazione "cancelli" gli anni precendenti, mentre con il passaggio continui la stessa carriera universitaria.. Xciò x la mia situazione avrei fatto proprio una stupidata.. :muro: Se qualcuno ne sa qualcosa ci fa sapere???