Storia Della Filosofia

killa-votailprof
Salve ragazzi,sono una studentessa di scienze sociologiche..nel mio corso di laurea sono previsti dei crediti a scelta e me ne sono rimasti 6,così ho pensato che come materia a scelta potrei dare storia della filosofia..ho sentito dire che non richiede molto impegno..voi che ne pensate?Qualcuno saprebbe darmi delle indicazioni dettagliate sul programma di quest'anno?Perchè on line è scritto malissimo!!Inoltre sapete se è prevista una prova intermedia e se bisogna seguire per poter sostenere l'esame?Ringrazio sin da ora tutti coloro che mi risponderanno!

Risposte
cohiba84-votailprof
Ma c'è qualche argomento che chiede frequentemente????
Ci sono delle domande che di solito fa????
Per chiarirmi un pò le idee!!!
Grazie

t4ta-votailprof
solo husserl

spartakus-votailprof
ciaooo ragazzi
allora praticamente per l'esame orale della Mazzone, bisogna studiare TEMPO E POTERE tutto
ma invece quali sono i capitoli da studiare dei libri CAPIRE LA FILOSOFIA e LA FILOSOFIA DEL NOVECENTO ????
grazie;)

killa-votailprof
ragazzi scusate,qualcuno sa fino a quale capitolo ha spiegato la prof del libro "capire la filosofia"?c'è qualche capitolo da saltare oppure bisogna studiarlo per intero?di solito lei fa saltare dei capitoli..

philo-votailprof
Sì, lordhagens ha ragione... alcuni concetti - anche importanti - possono sfuggire anche se si prendono appunti. Le lezioni sono importanti anche per permettere alla prof di "inquadrarvi" nell'ambito della sua materia (assiduità, interesse, ecc...).

lordhagens-votailprof
non credo possa aiutarvi Philo perkè è un mio collega del secondo anno...dovete seguire le lezioni questo è il punto...perkè durante le lezioni i prof possono dire cose che poi magari nn saprete mai e ci resterete fregati...

__lui__-votailprof
ah..ok grazie;) tu vai a lezione?? in caso se puoi dacci qlk info se sai qlks in +:)

philo-votailprof
Rispetto all'anno scorso (dove si studiavano anche i filosofi) quest'anno la Mazzone ha cambiato (anche se non sensibilmente) il programma. Da esso si vede che non ci sono filosofi citati ma solo i testi su cui studiare. Sarà durante le lezioni che la prof vi dirà quali pagine studiare e, semmai, quali filosofi studiare.
Ciao.

__lui__-votailprof
ragazzi ma sapete quali sn i filosofi da studiare??:)

killa-votailprof
grazie philo!sei stato gentilissimo!adesso è tutto più chiaro!

philo-votailprof
Il programma sul sito non è così difficile da leggere. Lo riscrivo per una maggiore comprensione:

1 Modulo
PROPEDEUTICA
Testo: F. Papi, Capire la filosofia, Ibis, 1993

2 Modulo
METODOLOGIA
Testo: F. Papi, Capire la filosofia, Ibis, 1993

3 Modulo
MOLTITUDINE
Testo: S. Mazzone, Tempo e Potere, Milano, Selene, 2004, capp. I-II- III

4 Modulo
LAVORO
Testo: S. Mazzone, Tempo e Potere, Milano, Selene, 2004, capp. IV-V-VI

5 Modulo
POTENZA
Testo: F. Papi, La filosofia del Novecento, Ibis, 1999

6 Modulo
POTERE
Testo: F. Papi, La filosofia del Novecento, Ibis, 1999

Dove, nel testo, non sono scritti i capitoli da studiare, vuol dire che le dirà la professoressa durante le lezioni (quindi conviene seguirle, anche per prendere appunti).
La materia non è facilissima, ma notoriamente ci pensa la prof a renderla interessante e più semplice.

L'anno scorso ha fatto una prova intermedia orale, ma tieni conto che quest'anno ha cambiato completamente il programma, quindi non saprei dirti di preciso.
La prova finale risulta semplice con la Mazzone, un po' più ostica se con l'assistente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.