Prof.ssa Mazzone... storia della filosofia
Salve a tutti quanti, io sono iscritto nel CdL in scienze dell'amministrazione BASE e volevo scegliere come materia a scelta dello studente "storia della filosofia", ho visto il programma su internet e volevo chiedere a voi come si comporta la professoressa all'esame, cosa dovrei studiare meglio... qualsiasi info insomma pensate possa essere utile.
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
Risposte
ok!!Grazie mille davvvero!!!
Mi preoccupa però questo fatto che il 30 sarà l'ultima data a disposizione per queste materie!!Ma nn farà neanche esami negli appelli riservati?Se nn arrivavo per il 30, c'è un appello il 16 ottobre..ma se nn farà esame dovrò riuscirci per il 30!Spero di no!
Mi preoccupa però questo fatto che il 30 sarà l'ultima data a disposizione per queste materie!!Ma nn farà neanche esami negli appelli riservati?Se nn arrivavo per il 30, c'è un appello il 16 ottobre..ma se nn farà esame dovrò riuscirci per il 30!Spero di no!
io ho dato due materie a scelta con la Mazzone e sono andata direttamente all'esame,senza contattarla prima... devi semplicemente scriverti nell'elenco che si fà prima di iniziare l'esame,magari metti tra parentesi "materia a scelta". Io ho fatto cosi'!
noblesse;175299:
Inoltre, secondo voi è necessario andare a parlare con la proff prima di sostenere l'esame per avvisarla che lo farò?O mandargli una mail?cosa mi consigliate?
Beh, guarda, potresti anche andare direttamente all'esame, lei poi farà l'appello per dividere quelli di scienze storiche da quelli degli altri corsi, e quelli di storia della filosofia da quelli di storia del pensiero politico.
noblesse;175299:
Inoltre, secondo voi è necessario andare a parlare con la proff prima di sostenere l'esame per avvisarla che lo farò?O mandargli una mail?cosa mi consigliate?
Credo che tu possa contattarla anche per e-mail :).
un consiglio: chi deve sostenere l'esame di Storia del pensiero politico,moderno e contemporaneo... si affretti perchè giorno 30 è l'ultima data a disposizione per farlo con la prof.ssa Mazzone, dato che dal prox anno accademico non avrà più questo insegnamento.
ciao ragazzi..intanto volevo dire grazie a Philo che mi ha permesso di sapere tante cose su queste materie!
Anche io sn di scienze dell'amministrazione e mi hanno consigliato di fare queste due materie cm materia a scelta.
I programmi che ci son in questa discussione sono quelli di quest'anno vero?Ovvero dell'anno 2007-2008?
Inoltre, secondo voi è necessario andare a parlare con la proff prima di sostenere l'esame per avvisarla che lo farò?O mandargli una mail?cosa mi consigliate?
grazie mille ancora!Mi siete stati molto d'aiuto!! :grazie: :clap:
Anche io sn di scienze dell'amministrazione e mi hanno consigliato di fare queste due materie cm materia a scelta.
I programmi che ci son in questa discussione sono quelli di quest'anno vero?Ovvero dell'anno 2007-2008?
Inoltre, secondo voi è necessario andare a parlare con la proff prima di sostenere l'esame per avvisarla che lo farò?O mandargli una mail?cosa mi consigliate?
grazie mille ancora!Mi siete stati molto d'aiuto!! :grazie: :clap:
Dimenticavo: non ho mai avuto la "fortuna" di fare un'esame con la Mazzone, e forse per questo sono stati dei veri e propri incubi (senza voglia di demoralizzarti, sia chiaro :)).
Leggi tutto e bene :)
Mi spiace, ma non credo ci sia materia che possa essere superata senza un minimo di studio.
Quando consideriamo quest'esame una formalità (relativamente poi...), noi ci riferiamo alla professoressa Mazzone, che è un'insegnante alla mano, scherzosa e comprensiva. Io personalmente non credo di essermi mai riferito al programma come una formalità, anzi, e se l'ho fatto mi riferivo al solo libro "La nobiltà della pelle" che per me è stato molto semplice da studiare. Per il resto, al contrario, il programma è ostico e da non sottovalutare perchè la prof è sì alla mano ma mica scema ;)
Ci sono stati momenti che ho odiato questa materia, libri che non ho mai compreso ("Tempo e potere", "Macchine di pensiero", "Sul Cristianesimo", "Anarchismo e post-strutturalismo") ma che ho dovuto in qualche modo fare. E' la prassi, sennò me ne starei comodo in divano e buonanotte "al prossimo esame si vedrà".
Ciao :)
Mi spiace, ma non credo ci sia materia che possa essere superata senza un minimo di studio.
Quando consideriamo quest'esame una formalità (relativamente poi...), noi ci riferiamo alla professoressa Mazzone, che è un'insegnante alla mano, scherzosa e comprensiva. Io personalmente non credo di essermi mai riferito al programma come una formalità, anzi, e se l'ho fatto mi riferivo al solo libro "La nobiltà della pelle" che per me è stato molto semplice da studiare. Per il resto, al contrario, il programma è ostico e da non sottovalutare perchè la prof è sì alla mano ma mica scema ;)
Ci sono stati momenti che ho odiato questa materia, libri che non ho mai compreso ("Tempo e potere", "Macchine di pensiero", "Sul Cristianesimo", "Anarchismo e post-strutturalismo") ma che ho dovuto in qualche modo fare. E' la prassi, sennò me ne starei comodo in divano e buonanotte "al prossimo esame si vedrà".
Ciao :)
salve a tutti giorno 30 dovrei sostenere gli esami di storia della filosofia e storia del pensiero politico contemporaneo. Ho scelto queste materie come insegnamento a scelta perchè tutti mi hanno detto ke l'esame risulta una formalità? ma in ke senso? i prgrammi sono molto vasti x adesso ho letto il papi e parte del suo libro ma ancora mi mancano molte cose e soprattutto non ho ancora toccato i tre moduli di storia del pens. pol. contemp... ke mi consigliate di fare? io vorrei prendere un voto alto tutti mi dicono di nn preoccuparmi cosa posso tralasciare? che faccio leggo tutto o poco ma bene?
chrsty;168870:
grazie sei stato veramente di grande aiuto seguirò i tuoi consigli un'ultima cosa il "papi" è un libro che comprende capire la filosofia e la filsofia del 900 oppure sono due libri a se stanti?l'ultima cosa i 3 moduli di st. pens.polico cont. i tre moduli ke mi hai consigliato sn ank'essi 3 libri separati o dispense recuperabili in fotocopisteria?
Ciao,
i libri di Papi sono due e non un solo volume. Di "Capire la filosofia" ti avevo postato il link, qui c'è l'altro relativo a "La filosofia del Novecento": La filosofia del Novecento - Papi F. - Ibis - Libro
Per quanto riguarda la storia del pensiero politico cont. i libri, come ben dice lordhagens, probabilmente sono reperibili in fotocopisteria, posso comunque dirti con certezza che fotocopiato troverai "La nobiltà della pelle", sono poche pagine (un'ottantina) ampiamente "assimilabili" senza nessuna difficoltà, tanto più che trattano gli aspetti di un argomento (la schiavitù e il razzismo) che tutti conosciamo, quindi sicuramente ti verrà una lettura semplice senza necessità di "sbatterci la testa" ;)
riguardo storia del pensiero politico contemporaneo, sono tre libri separati...che credo puoi trovare in fotocopisteria. Se li non ci sono, in libreria li avranno sicuramente. Riguardo a Storia della Filosofia non ti posso aiutare perkè il programma è diverso da quello dell'anno scorso...Non so se Philo possa aiutarti su questo essendo mio collega...ciao ciao:)
grazie sei stato veramente di grande aiuto seguirò i tuoi consigli un'ultima cosa il "papi" è un libro che comprende capire la filosofia e la filsofia del 900 oppure sono due libri a se stanti?l'ultima cosa i 3 moduli di st. pens.polico cont. i tre moduli ke mi hai consigliato sn ank'essi 3 libri separati o dispense recuperabili in fotocopisteria?
Bene, allora.
Per Storia della filosofia, sicuramente il libro di Papi dev'essere studiato tutto, dato che nel programma non si fa menzione di capitoli o pagine, a meno che durante le lezioni la prof non abbia detto quali parti studiare di preciso (e questo non posso saperlo). "Tempo e potere" è parecchio ostico, più che altro incomprensibile, ma con un po' di fortuna non dovrebbe chiedertelo (non ci metto la mano sul fuoco, però... quando ho fatto l'esame io non l'ha chiesto a nessuno, se ben ricordo).
Per quanto riguarda Storia del pensiero politico contemporaneo, visto che devi fare solo 3 moduli io ti consiglio questi:
Modulo 1 - ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE
H. Grégoire, D. Costantini (a cura di), La nobiltà della pelle, Medusa, 2007
Modulo 5 - FASCISMO
D. Montino, Le parole educate, Selene, 2005
Modulo 6 - DEMOCRAZIA E GLOBALIZZAZIONE
A. Negri F. Guattari, Le verità nomadi, Milano, Selene, 2007
Ti sconsiglio vivamente - e penso molti siano d'accordo con me - il terzo modulo sul Marxismo, "Macchine di pensiero" è il peggior libro che abbia mai letto.
Ciao!
Per Storia della filosofia, sicuramente il libro di Papi dev'essere studiato tutto, dato che nel programma non si fa menzione di capitoli o pagine, a meno che durante le lezioni la prof non abbia detto quali parti studiare di preciso (e questo non posso saperlo). "Tempo e potere" è parecchio ostico, più che altro incomprensibile, ma con un po' di fortuna non dovrebbe chiedertelo (non ci metto la mano sul fuoco, però... quando ho fatto l'esame io non l'ha chiesto a nessuno, se ben ricordo).
Per quanto riguarda Storia del pensiero politico contemporaneo, visto che devi fare solo 3 moduli io ti consiglio questi:
Modulo 1 - ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE
H. Grégoire, D. Costantini (a cura di), La nobiltà della pelle, Medusa, 2007
Modulo 5 - FASCISMO
D. Montino, Le parole educate, Selene, 2005
Modulo 6 - DEMOCRAZIA E GLOBALIZZAZIONE
A. Negri F. Guattari, Le verità nomadi, Milano, Selene, 2007
Ti sconsiglio vivamente - e penso molti siano d'accordo con me - il terzo modulo sul Marxismo, "Macchine di pensiero" è il peggior libro che abbia mai letto.
Ciao!
ciao, devo fare entrambe le materie storia della filosofia di 6 cf e di storia del pensiero politico contemporaneo 3 moduli a scelta per raggiungere in totale con le 2 materie 9cf poichè le ho scelte come inseglamenti a scelta, sono del corso di lauera scienze dell'amministrazione. Se puoi dammi ttt lr informaz ke conosci cosi saprei come muovermi grazie mille x l'aiuto
lordhagens;168562:
Se tutti i ragazzi dell'università fossero come Philo non avremmo alcun problema...grande Mario!!!:)
Si fa quel che si può ;)
Grazie :)
Se tutti i ragazzi dell'università fossero come Philo non avremmo alcun problema...grande Mario!!!:)
Ciao, devi essere più chiara nei tuoi messaggi: non ho capito se devi fare l'esame di Storia della Filosofia o di Storia del pensiero politico contemporaneo. Chiariscimi questo dubbio e vedrò di rispondere alle tue domande ;)
scusa un'altra cosa il libro la filosofia del novecento sempre papi è una ltro libro oppure è incluso nel libro capire la filosofia?
grazie mille adesso si che il programma risulta chiaro.. ma le pagine del papi quali sono?oppure si deve fare ttt il libro? un'altra cosa.. storia del pensiero politico contemporaneo invece dovrei fare 32 moduli a scelta cosa mi consigli?
grazie mille adesso è ttt molto piu kiaro... senti ma le pagine da studiare del papi? o si deve fare ttt il libro? e un'altra cose invece di storia del pensiero politico contemporaneo? dovrei fare solo 3 moduli a scelta? ke mi consigli?