Il Preside risponde
Cari Studenti,
in primo luogo, grazie per gli auguri!
Siete molto affettuosi e spero proprio di poter essere all’altezza delle Vostre aspettative. Certamente non sono un mago che può risolvere tutti i problemi e, quindi, dovrete accontentarvi di quel poco che è possibile fare.
Nelle news del forum vedo molti interventi di nuovi studenti che richiedono aiuto di orientamento semplice (aule, orari, programmi). Mi rendo conto che si tratta del primo difficile approccio con l’università, con un mondo profondamente diverso da quello scolastico di provenienza.
L’accesso all’università è per tutti una rottura con abitudini consolidate, con la certezza dell’orario e dei ritmi consolidati della scuola, con l’adolescenza.
Non è un caso se fino agli anni ’60 erano diffuse pratiche goliardiche, spesso molto pesanti, che assolvevano il compito di riti di inizializzazione alla vita universitaria. Oggi, con molto più rispetto per la dignità delle persone, non sono più di moda scherzi di cattivo gusto e pesanti confronti generazionali. Senza alcuna nostalgia per la durezza di quei comportamenti, sento, comunque, la necessità di segnalare il bisogno di momenti di incontro e di socializzazione, di festa e di accoglienza, che possano aiutare i più giovani a partecipare ad un nuovo mondo di relazioni e di attività.
Alcuni giorni di incontri e di festa non risolveranno certo i problemi di funzionalità e di efficienza delle strutture di Facoltà, ma potranno contribuire a rendere più semplice l’incontro.
Per queste ragioni invito le associazioni studentesche, per il tramite del Forum, a proporre iniziative di socializzazione e presentazione da organizzare, con il sostegno della Facoltà, entro il mese di novembre.
Inserirò l’argomento all’ordine del giorno del Consiglio di Facoltà del 5.10 p.v.
A presto!
Giuseppe Vecchio
in primo luogo, grazie per gli auguri!
Siete molto affettuosi e spero proprio di poter essere all’altezza delle Vostre aspettative. Certamente non sono un mago che può risolvere tutti i problemi e, quindi, dovrete accontentarvi di quel poco che è possibile fare.
Nelle news del forum vedo molti interventi di nuovi studenti che richiedono aiuto di orientamento semplice (aule, orari, programmi). Mi rendo conto che si tratta del primo difficile approccio con l’università, con un mondo profondamente diverso da quello scolastico di provenienza.
L’accesso all’università è per tutti una rottura con abitudini consolidate, con la certezza dell’orario e dei ritmi consolidati della scuola, con l’adolescenza.
Non è un caso se fino agli anni ’60 erano diffuse pratiche goliardiche, spesso molto pesanti, che assolvevano il compito di riti di inizializzazione alla vita universitaria. Oggi, con molto più rispetto per la dignità delle persone, non sono più di moda scherzi di cattivo gusto e pesanti confronti generazionali. Senza alcuna nostalgia per la durezza di quei comportamenti, sento, comunque, la necessità di segnalare il bisogno di momenti di incontro e di socializzazione, di festa e di accoglienza, che possano aiutare i più giovani a partecipare ad un nuovo mondo di relazioni e di attività.
Alcuni giorni di incontri e di festa non risolveranno certo i problemi di funzionalità e di efficienza delle strutture di Facoltà, ma potranno contribuire a rendere più semplice l’incontro.
Per queste ragioni invito le associazioni studentesche, per il tramite del Forum, a proporre iniziative di socializzazione e presentazione da organizzare, con il sostegno della Facoltà, entro il mese di novembre.
Inserirò l’argomento all’ordine del giorno del Consiglio di Facoltà del 5.10 p.v.
A presto!
Giuseppe Vecchio
Risposte
Salve Preside...nel prossimo consiglio di facoltà potrebbe inserire anche la problematica delle lodi?Cioè in molti altre facoltà agli studenti che arrivano a prendere almeno 3 lodi durante la carriera universitaria viene assegnato un punto extra in seduta di laurea...perchè non fare anche questo da noi?mi sembra giusto premiare chi ha faticato per 3 anni e oltre sui libri no?