Info scienze storiche e politiche
salve a tutti...sono interessato al corso di scienze storiche e politiche...ho visto le materie ecc. però vorrei qualche parere di qualcuno che ci va sia com'è sia cosa effettivamente si può fare dopo con questa laurea...
grazie anticipatamente!!!
grazie anticipatamente!!!
Risposte
infatti di essere affascinante...però gli sbocchi che dicono e che hai riportato sembrano molto vaghi...per questo mi piacerebbe l'opinione di qualcuno che sta facendo o che ha finito questo corso
io sono di scienze dell'amministrazione ma la mia amica che è già al terzo anno di scienze storiche e politiche si è pentita dell'indirizzo preso xchè nn ha sbocchi,sta infatti pensando di cambiare facoltà...
Immortale:
salve a tutti...sono interessato al corso di scienze storiche e politiche...ho visto le materie ecc. però vorrei qualche parere di qualcuno che ci va sia com'è sia cosa effettivamente si può fare dopo con questa laurea...
grazie anticipatamente!!!
Il corso e'affascinante.
Il piano di studi non comprende solo la storia ma anche l'economia,l'italiano,la filosofia ecc...
Per quanto riguarda il "dopo"...
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di laurea in Scienze storiche e politiche (Classe 38) ha per obiettivo la formazione di laureati dotati di conoscenze ed abilità particolarmente adatti ad interpretare le realtà politiche della società contemporanea, e ad operare, nelle sue complesse ed articolate configurazioni in differenti settori della gestione politica ed amministrativa e della produzione.
Gli strumenti che questo corso di laurea è in grado di fornire si fondano sul presupposto che i saperi tecnici non sostenuti ed accompagnati da un’adeguata conoscenza dei processi storici perdono in breve tempo ogni loro efficacia e validità.
I laureati della classe devono:
Apprendere le linee generali della storia dell’umanità, con particolare riferimento alla storia moderna e contemporanea, gli elementi essenziali della metodologia della ricerca storica, l’analisi e l’uso delle fonti documentarie;
Acquisire una formazione di base finalizzata all’indagine e all’interpretazione storica dei processi politici e sociali del mondo contemporaneo
Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell’Unione Europea, oltre l’italiano.
I laureati nel corso di laurea potranno svolgere attività professionale in enti pubblici e privati, nei settori dei servizi culturali, sociali e politici, del recupero di attività, tradizioni e identità locali, negli istituti di cultura di ogni ordine e tipo; saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informativi della comunicazione telematica.
In particolare, i laureati nel corso di laurea potranno trovare collocazione lavorativa nei settori delle imprese editoriali e nelle attività pubblicistiche, nella gestione di attività sociali e politiche, ed in tutti gli ambiti lavorativi in cui è richiesto il possesso di strumenti interpretativi e critici fondati specificatamente sulla conoscenza della storia.
Speriamo...
:roll: