Scienze dell\'Amministrazione: scelta giusta?
Salve prima di tutto mi presento, mi chiamo Francesco e scrivo dalla provincia di Catania. Avrei alcune informazioni e chiarimenti da chiedere a chi si sta per laureare in scienze dell'amministrazione o a chi si è già laureato.
Ho una sorellina più piccola che vorrebbe iscriversi a questo indirizzo, ho provato a cercare un pò in giro sul web ma su questo corso di studi si trovano poche informazioni. Quindi mi faccio carico per conto suo di chiedere a qualcuno che frequenta già questo corso a catania di raccontarmi un pò com' è la vita a scienze dell' amministrazione, come sono i professori, com' è l' ambiente in generale, che tipo di sbocchi lavorativi offre dopo la laurea e se la consigliereste :D
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare perdendo cinque minuti del suo tempo :)
Ho una sorellina più piccola che vorrebbe iscriversi a questo indirizzo, ho provato a cercare un pò in giro sul web ma su questo corso di studi si trovano poche informazioni. Quindi mi faccio carico per conto suo di chiedere a qualcuno che frequenta già questo corso a catania di raccontarmi un pò com' è la vita a scienze dell' amministrazione, come sono i professori, com' è l' ambiente in generale, che tipo di sbocchi lavorativi offre dopo la laurea e se la consigliereste :D
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare perdendo cinque minuti del suo tempo :)
Risposte
0Seby0;169672:
ci sono professori che fanno fare prove in itinere su parte del programma sia orale che scritte, dandoti la possibilità di "toglierti" qualche modulo...ad esempio io ho una materia che ho dato i primi 3 moduli scritti e adesso i restanti 3 devo farli orali a settembre...capito? e cmq "in teoria" ogni modulo che si supera, doverbbe essere registrato sul portale studenti, dove c'è la carriera dello studente, e così andare a far parte del totale dei crediti dati...perchè ogni modulo è un credito...
Capito :) grazie della spiegazione esaustiva ;)
NomaK;169443:
Poi avrei una domanda: molte materie (se non tutte) sono suddivise in moduli. Questi moduli che funzione hanno? Servono solo per suddividere la materia in argomenti oppure hanno anche una valenza didattica? Per esempio i professori fanno fare dei test in itinere alla fine di ogni modulo....o qualcosa del genere?
ci sono professori che fanno fare prove in itinere su parte del programma sia orale che scritte, dandoti la possibilità di "toglierti" qualche modulo...ad esempio io ho una materia che ho dato i primi 3 moduli scritti e adesso i restanti 3 devo farli orali a settembre...capito? e cmq "in teoria" ogni modulo che si supera, doverbbe essere registrato sul portale studenti, dove c'è la carriera dello studente, e così andare a far parte del totale dei crediti dati...perchè ogni modulo è un credito...
Grazie :)
In riferimento ai moduli, qualche insegnante di permette di dividere la materia sostenendo la prova su alcuni moduli.
Nessuno potrebbe rispondere almeno alla mia ultima domanda? (vedi sopra :))
Bisogna vedere "pesante" rapportato a che cosa? Certo non si pretende che un indirizzo sia facile, credo che tutti i corsi di laurea, chi più chi meno, abbiano la loro complessità...tutti mi dite che è un corso "pesante" ma secondo quali criteri e paragonato a quali altri corsi? Pesante rispetto agli altri corsi della facoltà? Rispetto ad altre facoltà? Se la complessità è data dalla presenza di molte materie giuridiche (che a quanto capisco lo contraddistingue dagli altri corsi di scienze politiche) come ho detto non dovrebbero esserci problemi perchè mia sorella è abbastanza portata per il diritto (allora sarebbe da paragonare come "difficoltà" a giurisprudenza per questo motivo?); anzi questo al contrario dovrebbe essere un incentivo. Oppure è più difficile in generale (sempre rispetto a cosa) e le materie giuridiche non c'entrano...
Poi avrei una domanda: molte materie (se non tutte) sono suddivise in moduli. Questi moduli che funzione hanno? Servono solo per suddividere la materia in argomenti oppure hanno anche una valenza didattica? Per esempio i professori fanno fare dei test in itinere alla fine di ogni modulo....o qualcosa del genere?
Poi avrei una domanda: molte materie (se non tutte) sono suddivise in moduli. Questi moduli che funzione hanno? Servono solo per suddividere la materia in argomenti oppure hanno anche una valenza didattica? Per esempio i professori fanno fare dei test in itinere alla fine di ogni modulo....o qualcosa del genere?
direi che come corso di studi è più simile a giurisprudenza che ad economia...
comunque è un corso molto pesante ma completo, ci vuole anche tanta pazienza perchè alcuni professori sono davvero tosti...
comunque è un corso molto pesante ma completo, ci vuole anche tanta pazienza perchè alcuni professori sono davvero tosti...
Bene :) quindi a quanto ho capito è un corso che ti offre una preparazione abbastanza completa per entrare nel mondo del lavoro. Per le materie giuridiche credo non ci siano problemi :D quindi sarebbe una valida alternativa a corsi di studio molto più inflazionati come giurisprudenza o economia.
Corso di Laurea completo. Se ti piace il diritto è la scelta giusta.
Ciao allora il corso di laurea in sceinze dell'amministrazione è un corso abbastanza pesante(probabilmente il più pesanet della facoltà ),in poche parole possiamo definirlo un corso di laurea interdisciplinare cioè comprendendo diversi settori giuridico,eocnomico ,storico-politico,sociologico...le materie più pesanti(almeno secondo me)sono le materie giuridiche(come ad esmpio diritto pubblico o privato o amministrativo ecc)e le materie economiche(come ad esempio economia politica o scienze delle finanze),ma non devi sottovalutare neanche le altre.Con questa laurea si può prendere occupazione oltre che nelle amministrazioni pubbliche anche nelle organizzazioni private e nelle imprese private.per quanto riguarda i prof quelli del primo anno sono quasi tutti tranquilli tranne eccezioni.....Io le consiglio di iscriversi se le piacciono le materie ma ci vuole tanta buona volontà perchè si studiano materie complesse come il diritto(11 materie di diritto).ciao saluti