Scienza politica - Prof Gentile

mary1811-votailprof
salve ragazzi, sto preparando i primi tre moduli della gentile di scienza politica, sul sito della facoltà mi dice ke il primo appello è il 10 alle 9.30 e il secondo il 27..ma andando sul portale studenti per fare la prenotazione mi da sessione anticipata al 5 febbraio..qualcuno ne sa di +?la prof ha anche lasciato un avviso in bacheca dicendo ke l'esame è il 9 anzichè il 6 ma era riferito alla materia sociologia dei fenomeni politici di scienza politica non se ne parla..non si capisce + nulla..fatemi sapere..grazie

Risposte
sco-votailprof
Grazie per il programma gentilissima!!!:)

mary1811-votailprof
Modulo1:

La democrazia: definizioni, teorie e modelli. I principali approcci allo studio della democrazia: la teoria elitistico-competitiva: Weber, Schumpeter, Sartori. La teoria pluralista: Dahl e la Poliarchia. La democrazia consociativa: Lijphart.

M Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, il Mulino, Bologna, 2001, pp. 91-112 (cap. IV, Democrazia, democrazie).

G. Sola, Storia della Scienza Politica, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1996, pp. 633-663 (cap. IX, Modelli di democrazia e neocorporativismo).

D. Held, Modelli di democrazia, il Mulino, Bologna, 1989, pp. 196-234 (cap. V, La democrazia elitistico-competitiva).



Modulo 2:

Presidenzialismo. Sistemi presidenziali e sistemi semipresidenziali. Il presidenzialismo: definizioni e interpretazioni. Il modello americano. Le esperienze latino-americane. Il semipresidenzialismo: definizioni e interpretazioni. Il modello francese. Il modello weberiano di “democrazia con leader”: De Gaulle e l’instaurazione della V Repubblica.

G. Sartori, Ingegneria costituzionale comparata, il Mulino, Bologna, 1995, pp. 97-114 (cap. V); pp. 135-153 (cap. VII).

S. Gentile, Capo carismatico e democrazia: il caso De Gaulle, F. Angeli, Milano, 1998, pp. 111-141 ( cap. V De Gaulle e la costruzione dello stato).

S. Gentile, La Francia della V Repubblica. Istituzioni politiche e sistema partitico, F. Angeli, Milano, 2005, pp. 13-92

MODULO 3
Populismo, populismi: un raffronto tra due casi esemplari: il front national e la lega nord, Sara Gentile, il populismo nelle democrazie contemporanee, il caso del front national di jean marie le pen, franco angeli, Milano, 2008
r.biorcio, la padania promessa, il saggiatore: Milano, 1997. pp. 54-69; 107-132; 189-236


i primi due moduli sono giusti dal sito cambia solo il terzo

sco-votailprof
Salve a tutti, per piacere qualcuno sarebbe così gentile da dirmi il 2 e 3 modulo di scienza pol cn la prof Gentile? visto che su internet c'è il programma vecchio

peppe68-votailprof
Mary1811;200837:
ultima cosa..ma x la prenotazione che si fa? ci prenotiamo a quella del 5?


Ti conviene almeno esiste una prenotazione visto che la materia può essere registrata con data diversa da quello dell'esame.

mary1811-votailprof
ultima cosa..ma x la prenotazione che si fa? ci prenotiamo a quella del 5?

mary1811-votailprof
quindi il 10 è confermato x scienza politica giusto? peppe68 ank'io so ke solitamente fa esami x le due materie. cmq se emaDH dice che la prof ha confermato il 10..non ci resta che studiare

emadh-votailprof
ciao peppe
io ho mandato un email alla prof spiegandogli il problema.
mi ha risp dicendomi che lei nn ne sapeva nulla dell errore riguardante il portale dello studente e che l esame sarebbe stato cmq il 10

peppe68-votailprof
Quasi sempre fa esami lo stesso giorno per le due materie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.