Psicologia sociale
Ciao a tutti sapete dirmi quali sono i libri da fare e quelli no della profesoressa ortoleva(psicologia sociale,scienze dell'amministrazione curriculum di base)..grazie anticipatamente..:D
Risposte
No la parte la ho...pensavo fosse del 5° modulo. comunque ho capito. grazie ;)
ti rispondo io..allora..l'assistente sicuramente si sarà confusa..noi di curriculum base dobbiamo fare dal 1° al 6° modulo...
del 5° e il 6° modulo..devi fare solo la dispensa della prof.ssa...il testo di Samuels a mio parere può essere solo letto,perchè la prof.ssa nelle dispense riprende gli stessi argomenti..quindi studia solo la dispensa..non perdere tempo con il libro.
per quanto riguarda la dispensa stessa sicuramente ti manca la parte del sesto modulo..vai in copisteria..ti daranno la parte da pag 61 in poi..
nel programma che c'è su internet c'è un errore..
spero di essere stata chiara...ciao ciaoooo :re:
del 5° e il 6° modulo..devi fare solo la dispensa della prof.ssa...il testo di Samuels a mio parere può essere solo letto,perchè la prof.ssa nelle dispense riprende gli stessi argomenti..quindi studia solo la dispensa..non perdere tempo con il libro.
per quanto riguarda la dispensa stessa sicuramente ti manca la parte del sesto modulo..vai in copisteria..ti daranno la parte da pag 61 in poi..
nel programma che c'è su internet c'è un errore..
spero di essere stata chiara...ciao ciaoooo :re:
anto160588;192521:
Ho sostenuto l'esame, ma avendo preso un voto basso ho deciso di riprovare.
L'assistente ha detto che non mi chiedeva il 4 modulo perchè per il corso base non è da fare...è vero o ha sbagliato?:confused:
Un'altro dubbio: nel libro di samuel la prof chiede anche kohut,winnicot ecc.???
Nessuno mi aiuta?
Poi c'è una cosa strana: nella dispensa c'è scritto di studiare fino a pag. 60, ma il 5° modulo è da pag. 61 e sono cose che si trovano nel samuel...
Per favore qualcuno mi aiuti :(
Ciao,ho sostenuto l'esame 2 mesi fa.Sconsiglio di dare una semplice lettura al resto del programma oltre la dispensa della Prof (che resta una parte fondamentale,ma anche scorrevolissima).
Confermo che viene fatta una domanda per modulo,ad esempio viene quasi sempre chiesta un'introduzione alla storia della Psicologia Sociale.
Infine,a prescindere dal livello di preparazione,sia la Prof che l'assistente sono molto molto disponibilio e gentili,per nulla propense a mandar via.
Confermo che viene fatta una domanda per modulo,ad esempio viene quasi sempre chiesta un'introduzione alla storia della Psicologia Sociale.
Infine,a prescindere dal livello di preparazione,sia la Prof che l'assistente sono molto molto disponibilio e gentili,per nulla propense a mandar via.
Ho sostenuto l'esame, ma avendo preso un voto basso ho deciso di riprovare.
L'assistente ha detto che non mi chiedeva il 4 modulo perchè per il corso base non è da fare...è vero o ha sbagliato?:confused:
Un'altro dubbio: nel libro di samuel la prof chiede anche kohut,winnicot ecc.???
L'assistente ha detto che non mi chiedeva il 4 modulo perchè per il corso base non è da fare...è vero o ha sbagliato?:confused:
Un'altro dubbio: nel libro di samuel la prof chiede anche kohut,winnicot ecc.???
Qualcuno che ha già sostenuto l'esame può postare le domande che hanno fatto e darmi qualche consiglio? :confused::alce:
Si la puoi dividre come vuoi :sisi:
Ciao a tutti un altra cosa inerente a psicologia sociale all'esame si può dividere?cioè si possono portare 3 moduli ad un appello e 3 nell'altro?fatemi sapere grazie anticipatamente...:D
Qualcuno mi sa confermare che il 10 novebre vi è un appello?
Nelle prenotazioni risulta ma nel calendario no...
UN'altra cosa: avete appunti o riassunti del modulo 2?
grazie mille ;)
Nelle prenotazioni risulta ma nel calendario no...
UN'altra cosa: avete appunti o riassunti del modulo 2?
grazie mille ;)
Ciao Pinkblue...grazie mille mi sei stata d'aiuto....:D
ciao ragazzi... a me hanno consigliato di studiare bene il testo di Newstone e le dispense delle prof e di fare dal testo di Mantovani solo alcuni argomenti...
questi sono i testi:
spero di essere stata chiara...per qualsiasi dubbio chiedi...
- A cura di G.Mantovani – Manuale di Psicologia Sociale. ( cap. 1°, cap.2°, cap.3à, cap. 4°, cap. 6°) ed .Giunti.[/*:m]
- M. Hewstone e W.Stroebe -introduzione alla psicologia sociale ( cap.1°, cap. 3°, cap. 4°. cap. 5°, cap 7° cap.10°, cap 11° cap. 13°),Ed. Il Mulino.[/*:m]
- A.SAMUELS (a cura di) – Jung e i neojunghiani, Ed.Borla. cap.3°pag.96/107,112/119,1387140; cap.4° 150/157, 163/174,184/196, 201/219,; cap. 5° tutto.[/*:m]
- dispense prof.ssa Ortoleva[/*:m]
spero di essere stata chiara...per qualsiasi dubbio chiedi...
questi sono i testi:
M. HEWSTONE e W.STROEBE – Introduzione alla Psicologia Sociale ( cap.1°, cap. 3°, cap. 4°. cap. 5°, cap 7° cap.10°, cap 11° cap. 13°),Ed. Il Mulino.
M. HEWSTONE e W.STROEBE – Introduzione alla Psicologia Sociale ( cap.1°, cap. 3°, cap. 4°. cap. 5°, cap 7° cap.10°, cap 11° cap. 13°),Ed. Il Mulino.
PSICOLOGIA SOCIALE
Articolazione moduli
Articolazione moduli
I° modulo
Teorie dello sviluppo e metodi in psicologia sociale
a)Storia della psicologia sociale (M. Hewstone, cap. 1°; a cura di G. Mantovani, cap.1° )
b)Lo sviluppo (M. Hewstone, cap. 3° da pag.53 a pag. 61)
c)Il linguaggio ( M. Hewstone, cap.3° da pag.61 a 64: a cura di G.Mantovani, cap. 2°)
d)La metodologia ( M.Hewstone, cap.4° )
II° modulo
La costruzione del mondo sociale
a)La social cognition (M.Hewstone, cap.5° )
b)Vita quotidiana e conoscenza sociale ( a cura di G. Mantovani, cap.3°)
c)L’attribuzione (M. Hewstone cap7°)
d)Gli atteggiamenti ( a cura di G. Mantovani cap.5°)
III° modulo
Interazione sociale e relazioni interpersonali
a)Il comportamento prosociale (a cura di G. Mantovani, cap. 4°)
b)L’aggressività ( M. Hewstone, cap. 10°)
c)La cooperazione e la competizione (M.Hewstone, cap.11°)
d)L’affiliazione (M. Hewstone, cap.12° )
IV° modulo
Processi e dinamiche di gruppo
a)L’influenza sociale (M. Hewstonwe cap. 13°)
b) L’interazione e le relazioni intergruppi ( a cura di G. Mantovani, cap. 6°)
V° modulo
Lo sviluppo affettivo ( A. Samuels e dispensa della docente)
a)Dall’inconscio alla coscienza
b)Il bambino e la madre
c) Il padre nello sviluppo affettivo del bambino
d) Nascita psicologica e processo d’individuazione
e)Costituzione degli affetti
f)La formazione e lo sviluppo del Sè
VI° modulo
Affetti emozioni ed interazione sociale (A. Samuels e dispensa della docente)
a)Le emozioni (M. Hewstone e dispensa della docente)
b)Il mondo emozionale e le sue implicazioni
c)La teoria dei complessi di C.G Jung
d)Sfera affettiva e correlazioni esterne
e)Dimensione collettiva dell’inconscio
f)Il Sé transpersonale
ciao ...devi studiare sulla sua dispensa....mentre il libro gli dai una lettura approfondita ,poikè gia trovi nella dispensa quello ke kiede la preof.spero tanto di essere stata d'aiuto..e se nn hai ancora il materiale...sappi ke mi vendo i suoi libri..ciao