Prova intermedia diritto pubblico 2
In Data Odierna (11/01/2008) Il Prof. Toscano Ha Fissato La Data E L'ora Della Prova Intermedia Prevista Per I Frequentanti.
Nel Corso Della Lezione E' Stato Fatto Circolare Un Foglio Su Cui Bisognava Apporre Nome E Numero Di Matricola,tale Foglio Ha Valore Di "lista" Di Coloro Che Potranno Sostenere L'esame.
Coloro I Quali Hanno Seguito Le Lezioni E Per Un Motivo Qualunque Oggi Non Sono Stati Presenti Alla Lezione ,per Poter Accedere Alla Prova Dovranno Personalmente Recarsi Dal Professore Che Valutera' I Singoli Casi.
La Data Della Prova E' Il 31/01/2008, Dalle Ore 14 Alle Ore 17,in Aula A.
La Modalita' D'esame Prevede Uno Scritto(tipo Tema), Di Non Piu' Di 2 O 3 Pagine.
Per La Registrazione On Line Occorre Prenotarsi Nella Data Del 26/02/2008.
Riguardo Il Programma Occorre Precisare Che Il Modulo 5 Deve Essere Letto,mentre Il Modulo 6, Relativo A Diritti E Liberta', Puo' Non Essere Preso In Considerazione (sebbene Il Prof. Ne Abbia Consigliato La Lettura Per Arricchire La Propria "cultura Personale") Solo Dai Frequentanti.
Giovedi' 16/01/2008 E' Prevista Una Lezione Per Eventuali Chiarimenti O Precisazioni.
Nel Corso Della Lezione E' Stato Fatto Circolare Un Foglio Su Cui Bisognava Apporre Nome E Numero Di Matricola,tale Foglio Ha Valore Di "lista" Di Coloro Che Potranno Sostenere L'esame.
Coloro I Quali Hanno Seguito Le Lezioni E Per Un Motivo Qualunque Oggi Non Sono Stati Presenti Alla Lezione ,per Poter Accedere Alla Prova Dovranno Personalmente Recarsi Dal Professore Che Valutera' I Singoli Casi.
La Data Della Prova E' Il 31/01/2008, Dalle Ore 14 Alle Ore 17,in Aula A.
La Modalita' D'esame Prevede Uno Scritto(tipo Tema), Di Non Piu' Di 2 O 3 Pagine.
Per La Registrazione On Line Occorre Prenotarsi Nella Data Del 26/02/2008.
Riguardo Il Programma Occorre Precisare Che Il Modulo 5 Deve Essere Letto,mentre Il Modulo 6, Relativo A Diritti E Liberta', Puo' Non Essere Preso In Considerazione (sebbene Il Prof. Ne Abbia Consigliato La Lettura Per Arricchire La Propria "cultura Personale") Solo Dai Frequentanti.
Giovedi' 16/01/2008 E' Prevista Una Lezione Per Eventuali Chiarimenti O Precisazioni.
Risposte
L'assistente del professore Toscano ha orientativamente stabilito che fra due settimane in bacheca nello spazio relativo agli avvisi saranno pubblicati gli esiti della prova sostenuta il 31/01/2008.
ieri ho dimenticato a chiedere al prof quando usciranno i risulatati e se li metteranno su internet...qualcuno saprebbe dirmi qualcosa?
Lavoratori e studenti, basta con le dissertazioni inutili, tra i diritti sociali oltre al diritto allo studio c'è anche il diritto alla salute, quindi non fatevi saltare le coronarie con discussioni accese,:Dcara Regina, come dice l'adagio latino "ognuno sia fautore del proprio destino"! Quindi non te la prendere più di tanto con "chi non vuol sentire"...credo che nel pieno rispetto di tutti, la normativa vigente sia ben articolata a garantire il diritto nei confronti sia degli studenti in senso stretto sia di quella categoria di "studenti lavoratori". Se poi in un corso di Diritto pubblico si cerca in ogni modo di raggirare le regole (o se preferite la legge) credo che invece di concentrarci sul diritto pubblico II corso...dovremmo tutti fare qualche passo indietro verso gli studi pregressi riscoprendo i principi di legalità, e del buon senso.:cartellinorosso: In bocca al lupo a tutti i colleghi...;)
"Non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire"....
Credo di aver ribadito piu' volte che il mio intervento non voleva essere un atto di accusa verso nessuno ma una semplice considerazione su una situazione che ha assunto i toni del ridicolo!
Rispetto la tua condizione di studentessa lavoratrice e considero le tue difficolta', pero' permettimi di farti notare alcune cose:
1) gli studenti lavoratori possono accedere a piu' appelli rispetto ad uno studente in corso e non lavoratore;
2) almeno 5/6 studenti lavoratori hanno frequentato con me tutte le lezioni... ti posso assicurare sopportando,...loro si....,enormi disagi (preciso che non tutti gli studenti a cui mi riferisco erano dotati dei permessi relativi alle 150 ore previste dalla legge e non tutti erano residenti nella provincia di Catania).
Dal momento che ho dichiarato che i miei interventi hanno lo scopo di far circolare le notizie fra gli studenti, ti informo che lo stesso prof Toscano, oggi, considerando il tuo intervento sul forum, ha precisato che non sara' "fiscale" con quegli studenti che vorranno accedere agli appelli "riservati".
Non credo sia necessario aggiungere altro.
Per evitare sterili polemiche ed ulteriori fraintendimenti suggerirei di non tornar piu' sull'argomento e di concentrarci invece nello studio di questo imminente esame.
Grazie.
Credo di aver ribadito piu' volte che il mio intervento non voleva essere un atto di accusa verso nessuno ma una semplice considerazione su una situazione che ha assunto i toni del ridicolo!
Rispetto la tua condizione di studentessa lavoratrice e considero le tue difficolta', pero' permettimi di farti notare alcune cose:
1) gli studenti lavoratori possono accedere a piu' appelli rispetto ad uno studente in corso e non lavoratore;
2) almeno 5/6 studenti lavoratori hanno frequentato con me tutte le lezioni... ti posso assicurare sopportando,...loro si....,enormi disagi (preciso che non tutti gli studenti a cui mi riferisco erano dotati dei permessi relativi alle 150 ore previste dalla legge e non tutti erano residenti nella provincia di Catania).
Dal momento che ho dichiarato che i miei interventi hanno lo scopo di far circolare le notizie fra gli studenti, ti informo che lo stesso prof Toscano, oggi, considerando il tuo intervento sul forum, ha precisato che non sara' "fiscale" con quegli studenti che vorranno accedere agli appelli "riservati".
Non credo sia necessario aggiungere altro.
Per evitare sterili polemiche ed ulteriori fraintendimenti suggerirei di non tornar piu' sull'argomento e di concentrarci invece nello studio di questo imminente esame.
Grazie.
Stellamarina posso capire il tuo discorso... però la stragrande maggioranza delle persone non si trova nella tua stessa situazione e preferisce non andare a lezione perchè è più comodo rimanere a casa o fare altro,poi al momento dell'esame si presenta con la sua bella faccia tosta e se ne frega degli altri,purtroppo se si fanno eccezioni in un caso (come protrebbe essere il tuo)tutti andrebbero dai vari prof a dire la loro situazione (possibilmente anche se non corrisponde alla realtà)...
In teoria ci sono delle regole e dovrebbero essere rispettate.
Inoltre per quanto riguarda il discorso dei lavoratori,loro hanno a disposizione parecchi appelli rispetto agli studenti in corso...
Voglio sottolineare che non è assolutamente un'accusa nei tuoi confronti!
In bocca a lupo per l'esame...
In teoria ci sono delle regole e dovrebbero essere rispettate.
Inoltre per quanto riguarda il discorso dei lavoratori,loro hanno a disposizione parecchi appelli rispetto agli studenti in corso...
Voglio sottolineare che non è assolutamente un'accusa nei tuoi confronti!
In bocca a lupo per l'esame...
Questa non è una polemica!!!
Con queste righe mi riferisco a coloro che hanno inserito la loro opinione...innanzitutto ciao...Sono una ragazza che frequenta il corso di laurea scienze delle'amministrazione e anch'io quest'anno come molti miei colleghi non ho potuto seguire la lezione del professore Toscano.
Non pensate che sia data anche a me la possibilità di fare una prova scritta dato che i miei genitori non possono mantenermi gli studi e sono "obbligata" a lavorare?Certo potresti rispondermi di sostenere l'esame orale,la mia risposta è si anke!!!Ma questo per me è un appello in più.Concludo scrivendo che mi dispiace se vi sentite offesi/e ma pensate anche a coloro che non sono venuti a lezioni perchè avevano qualcosa di importante da fare.
Grazie per l'attenzione...a presto. :muro:
Con queste righe mi riferisco a coloro che hanno inserito la loro opinione...innanzitutto ciao...Sono una ragazza che frequenta il corso di laurea scienze delle'amministrazione e anch'io quest'anno come molti miei colleghi non ho potuto seguire la lezione del professore Toscano.
Non pensate che sia data anche a me la possibilità di fare una prova scritta dato che i miei genitori non possono mantenermi gli studi e sono "obbligata" a lavorare?Certo potresti rispondermi di sostenere l'esame orale,la mia risposta è si anke!!!Ma questo per me è un appello in più.Concludo scrivendo che mi dispiace se vi sentite offesi/e ma pensate anche a coloro che non sono venuti a lezioni perchè avevano qualcosa di importante da fare.
Grazie per l'attenzione...a presto. :muro:
la lezione di domani è confermata?
Anche io ringrazio vivamente il professore Toscano per l'intervento...
Quando parlo di "sacrifici" non faccio riferimento alle lezioni,in quanto concordo pienamente con Regina su ciò che ha scritto,ma mi riferisco agli innumerevoli viaggi(con qualsiasi condizione meteo) ed hai soldi "investiti" per andare a lezione... Purtroppo non tutti possegono una maturità tale da rispettare gli altri...
Quando parlo di "sacrifici" non faccio riferimento alle lezioni,in quanto concordo pienamente con Regina su ciò che ha scritto,ma mi riferisco agli innumerevoli viaggi(con qualsiasi condizione meteo) ed hai soldi "investiti" per andare a lezione... Purtroppo non tutti possegono una maturità tale da rispettare gli altri...
Ringrazio vivamente il Prof. Toscano per il suo intervento a favore di noi studenti frequentanti.
Vorrei precisare che l'aver seguito il suo corso non e' stato per me (come per altri) un sacrificio, anzi ,devo riconoscere che questo era uno dei corsi che ho seguito con piu' interesse.
Per una volta mi permetto di valutare un Prof,in questo caso il Prof. Toscano, che dotato di buona didattica e di una straordinaria chiarezza espositiva ha saputo rendere piacevoli e stimolanti gli incontri, anche e soprattutto, attraverso una continua e costante interazione con gli studenti su casi di attualita' giuridica.
Purtroppo, cio' a cui mi riferisco, sara' compreso solo dai miei venti(?) colleghi frequentanti.
Preciso che il mio intervento non vuole essere assolutamente un modo per "ingraziarmi" il Prof. (data la "maturita'" dei colleghi,corre l'obbligo di precisare) dal momento che questi post sono coperti da anonimato.
Vorrei precisare che l'aver seguito il suo corso non e' stato per me (come per altri) un sacrificio, anzi ,devo riconoscere che questo era uno dei corsi che ho seguito con piu' interesse.
Per una volta mi permetto di valutare un Prof,in questo caso il Prof. Toscano, che dotato di buona didattica e di una straordinaria chiarezza espositiva ha saputo rendere piacevoli e stimolanti gli incontri, anche e soprattutto, attraverso una continua e costante interazione con gli studenti su casi di attualita' giuridica.
Purtroppo, cio' a cui mi riferisco, sara' compreso solo dai miei venti(?) colleghi frequentanti.
Preciso che il mio intervento non vuole essere assolutamente un modo per "ingraziarmi" il Prof. (data la "maturita'" dei colleghi,corre l'obbligo di precisare) dal momento che questi post sono coperti da anonimato.
Cari studenti sono il professore,
ho letto ciò che avete scritto e vi vengo in soccorso facendo i miei complimenti a chi si è "sacrificato" per seguire le mie lezioni.
Aggiungo che condivido il senso di frustrazione di chi ha seguito tutte o la gran parte delle lezioni per essere ammesso alla prova scritta, per poi vedersi "affiancare" da chi ha seguito poche o pochissime lezioni, iscrivendosi poi nella lista dei "70".
Come ho già detto a lezione, siamo all'Università, dove sono ammesse persone che, avendo compiuto il normale corso degli studi, hanno acquisito ciò che un tempo si chiamava, pieno titolo, "maturità".
E certo non è segno di maturità quello di iscriversi in una lista per sostenere un esame scritto, riservato a chi ha veramente frequentato le lezioni (non più di 15-20 persone), pur non avendole frequentate.
Ma questo è il sitema universitario che "presume" la frequenza.
Ovviamente non c'è nessun pregiudizio per chi non ha frequentato (io stesso non frequentavo le lezioni all'Università anche se il sistema era completamente diverso da quello odierno).
Rivolgo un accorato appello appello agli studenti non frequentati a presentarsi negli appelli ordinari non affollando la sessione del 31 gennaio 2008, riservata a chi ha sicuramente fatto dei "sacrifici veri" per esservi ammesso.
Il prof.
ho letto ciò che avete scritto e vi vengo in soccorso facendo i miei complimenti a chi si è "sacrificato" per seguire le mie lezioni.
Aggiungo che condivido il senso di frustrazione di chi ha seguito tutte o la gran parte delle lezioni per essere ammesso alla prova scritta, per poi vedersi "affiancare" da chi ha seguito poche o pochissime lezioni, iscrivendosi poi nella lista dei "70".
Come ho già detto a lezione, siamo all'Università, dove sono ammesse persone che, avendo compiuto il normale corso degli studi, hanno acquisito ciò che un tempo si chiamava, pieno titolo, "maturità".
E certo non è segno di maturità quello di iscriversi in una lista per sostenere un esame scritto, riservato a chi ha veramente frequentato le lezioni (non più di 15-20 persone), pur non avendole frequentate.
Ma questo è il sitema universitario che "presume" la frequenza.
Ovviamente non c'è nessun pregiudizio per chi non ha frequentato (io stesso non frequentavo le lezioni all'Università anche se il sistema era completamente diverso da quello odierno).
Rivolgo un accorato appello appello agli studenti non frequentati a presentarsi negli appelli ordinari non affollando la sessione del 31 gennaio 2008, riservata a chi ha sicuramente fatto dei "sacrifici veri" per esservi ammesso.
Il prof.
Il Prof Ha Spiegato Quello Che E' Accaduto In Questi Giorni All'ormai Ex Ministro Mastella E Consorte Con Riferimento A Quanto Detto Nella Lezione Di Venerdi' Scorso Circa La Legge N° 111 Del 2007 Relativa Alla Temporaneita' Degli Incarichi Direttivi E Semidirettivi.
Ma Non Solo...ha Fatto Riferimento A Tutta Una Serie Di Implicazioni( Giuridiche E Politiche ) Molto Interessanti.
La Lettura Dei Quotidiani E' Essenziale Per Comprendere Meglio Questa Vicenda(anche Il Prof Ha Vivamente Consigliato Una Buona Lettura Dei Giornali...non Sportivi Chiaramente).
Riguardo Cio' Che E' Accaduto Ieri Volevo Precisare Che Il Mio Intervento Non E' Un Atto D'accusa Verso Nessuno In Particolare, Ma Vuole Solo Essere Una Doverosa Affermazione Di Solidarieta' Verso Coloro Che Come Me Hanno Frequentato,spesso Sopportando Enormi Disagi,tutte Le Lezioni...
Grazie.
Ma Non Solo...ha Fatto Riferimento A Tutta Una Serie Di Implicazioni( Giuridiche E Politiche ) Molto Interessanti.
La Lettura Dei Quotidiani E' Essenziale Per Comprendere Meglio Questa Vicenda(anche Il Prof Ha Vivamente Consigliato Una Buona Lettura Dei Giornali...non Sportivi Chiaramente).
Riguardo Cio' Che E' Accaduto Ieri Volevo Precisare Che Il Mio Intervento Non E' Un Atto D'accusa Verso Nessuno In Particolare, Ma Vuole Solo Essere Una Doverosa Affermazione Di Solidarieta' Verso Coloro Che Come Me Hanno Frequentato,spesso Sopportando Enormi Disagi,tutte Le Lezioni...
Grazie.
Ti capisco benissimo quando parli di gente che non è mai venuta a lezione,o quasi, e poi si intrufola al momento dell'esame... ed è una cosa bruttissima,soprattutto per chi ha fatto parecchi sacrifici per andare con costanza a lezione...anche tutte quelle volte che si arrivava in facoltà e si leggeva "La lezione di oggi è stata spostata a data da determinarsi"...e per i pendolari (come me)fa veramente ancora più rabbia,ma purtoppo queste cose ci sono state,ci sono e continueranno ad esserci...
Per quanto riguarda il "Caso Mastella" ha continuato il discorso di venerdì scorso (sulla legge Mastella del 2007) oppure ha fatto riferimento a quello che è accaduto in questi 2 giorni?
purtroppo questa settimana non posso frequentare :(
Ti ringrazio anticipatamente...sei gentilissima.
Per quanto riguarda il "Caso Mastella" ha continuato il discorso di venerdì scorso (sulla legge Mastella del 2007) oppure ha fatto riferimento a quello che è accaduto in questi 2 giorni?
purtroppo questa settimana non posso frequentare :(
Ti ringrazio anticipatamente...sei gentilissima.
Dimenticavo Lunedi' 21/01/2008 Alle Ore 11,30 In Aula Magna Ci Sara' Una Conferenza Su "legge Elettorale E Riforma Elettorale" Relativa Ai Lavori Della Prima Commissione Al Senato Tenuta Da Enzo Bianco.
Il Prof Ha Consigliato La Partecipazione...chiaramente Per I 70 frequentanti non Sara' Un Problema!
Il Prof Ha Consigliato La Partecipazione...chiaramente Per I 70 frequentanti non Sara' Un Problema!
Premesso Che Le Mie Informazioni Sul Forum Hanno Il Valore Di Agevolare La Circolazione Di Informazioni,spesso Importanti,fra Colleghi E Non Ho Intenzione Di Sostituirmi A Nessun Organo Di Segreteria.....cerco Di Riassumere Brevemente Le Notizie Venute Fuori Dalla Lezione Odierna:
1)la Lezione Riguardava L'attualissimo "caso Mastella" Valutato Sotto Il Profilo Istituzionanale E Come Scontro Tra Poteri Dello Stato.
2)per Il "tema" Del 31/01/2008 Il Prof. Toscano Dara' Una Sola Traccia.
3)dalla Famosa Lista, Implementata Fino All'assurdo, E' Emerso Che Siamo Circa 70 I "frequentanti".
4)coloro Che Non Hanno Frequentato E Che Comunque Si Ritrovano Scritti Sulla Lista Hanno Poche Possibilita' Di Superare L'esame Poiche' Le Lezioni Tenute Dal Prof E I Numerosi Casi Di Attualita' Giuridica Presi In Considerazione Sono Fondamentali Per Il Buon Esito Dell'esame.
A Tal Proposito Il Prof Ha Consigliato Vivamente A Chi Non Ha Frequentato Le Lezioni L' Esame Orale.
5)prima Di Concludere Il Prof Ha Dato Brevi Cenni Sull'ordinamento Comunitario, Che Non Sara' Oggetto Diretto D'esame.
Un Invito Personale A Quanti Oggi Hanno Apposto I Loro Nomi Su Quel Foglio Ben Consci Del Fatto Che Non Avevano Assistito A Nessuna O A Poche Lezioni Vorrei Rivolgerlo....da Frequentante Di tutte Le Materie Di 2° Anno Mi Sento Veramente Offesa Da Un Tale Tipo Di Atteggiamento Da Parte Di Chi,avendo Una Certa Eta' Si Presume Abbia Di Conseguenza Raggiunto Una Maturita' Tale Da Compiere Atti Responsabili.seguire Un Intero Giorno Le Lezioni Non E' Facile... Ma E' Una Scelta.tornare Alle 21 E Dover Studiare O Ritrascrivere Gli Appunti Non E' Facile ...ma E' Una Scelta. Fare I Furbi Per Tentare Di Agirare Ostacoli Sara' Una Scelta... Ma Sicuramente Non La Migliore."vivere" L'universita' Serve Anche Ad Essere Consapevoli Dell'importanza Del Rispetto Delle Regole....!
1)la Lezione Riguardava L'attualissimo "caso Mastella" Valutato Sotto Il Profilo Istituzionanale E Come Scontro Tra Poteri Dello Stato.
2)per Il "tema" Del 31/01/2008 Il Prof. Toscano Dara' Una Sola Traccia.
3)dalla Famosa Lista, Implementata Fino All'assurdo, E' Emerso Che Siamo Circa 70 I "frequentanti".
4)coloro Che Non Hanno Frequentato E Che Comunque Si Ritrovano Scritti Sulla Lista Hanno Poche Possibilita' Di Superare L'esame Poiche' Le Lezioni Tenute Dal Prof E I Numerosi Casi Di Attualita' Giuridica Presi In Considerazione Sono Fondamentali Per Il Buon Esito Dell'esame.
A Tal Proposito Il Prof Ha Consigliato Vivamente A Chi Non Ha Frequentato Le Lezioni L' Esame Orale.
5)prima Di Concludere Il Prof Ha Dato Brevi Cenni Sull'ordinamento Comunitario, Che Non Sara' Oggetto Diretto D'esame.
Un Invito Personale A Quanti Oggi Hanno Apposto I Loro Nomi Su Quel Foglio Ben Consci Del Fatto Che Non Avevano Assistito A Nessuna O A Poche Lezioni Vorrei Rivolgerlo....da Frequentante Di tutte Le Materie Di 2° Anno Mi Sento Veramente Offesa Da Un Tale Tipo Di Atteggiamento Da Parte Di Chi,avendo Una Certa Eta' Si Presume Abbia Di Conseguenza Raggiunto Una Maturita' Tale Da Compiere Atti Responsabili.seguire Un Intero Giorno Le Lezioni Non E' Facile... Ma E' Una Scelta.tornare Alle 21 E Dover Studiare O Ritrascrivere Gli Appunti Non E' Facile ...ma E' Una Scelta. Fare I Furbi Per Tentare Di Agirare Ostacoli Sara' Una Scelta... Ma Sicuramente Non La Migliore."vivere" L'universita' Serve Anche Ad Essere Consapevoli Dell'importanza Del Rispetto Delle Regole....!
oggi non sono potuta andare a lezione e non so se potro' farlo domani... qualcuno saprebbe dirmi cosa ha spiegato oggi il prof? ha detto qualcosa di particolare? ha parlato dell'esame?
4 lezioni praticamente significa fino a giorno 31 (quasi)... comunque credo accennerà qualcosa sull'ordinamente comunitario oppure dirà qualcosa in più sulla Corte costituzionale...
Oggi, Da Una Telefonata Effettuata Da Una Collega Al Prof. Toscano Per Chiedere Di Essere Inserita Nella Lista Degli Ammessi Alla Prova Scritta Del 31/01/2008,e' Emerso Che Il Prof Vuole Fare Ancora 4 Lezioni Prima Di Concludere Definitivamente Il Corso.
ok...grazie!
Presumibilmente quella di giovedi' sara' una lezione esclusivamente dedicata a chiarimenti o dubbi inerenti ai primi quattro moduli fino ad adesso trattati.
Riguardo la tua perplessita' relativa al quinto modulo, durante la lezione il prof ha fatto intendere che tale argomento deve comunque essere "letto" ma verra' poi approfondito da altri docenti in altre materie (per intenderci nel diritto dell' unione europea o nel diritto internazionale).
Spero di essere stata esaustiva...per eventuali dubbi scrivete!
Riguardo la tua perplessita' relativa al quinto modulo, durante la lezione il prof ha fatto intendere che tale argomento deve comunque essere "letto" ma verra' poi approfondito da altri docenti in altre materie (per intenderci nel diritto dell' unione europea o nel diritto internazionale).
Spero di essere stata esaustiva...per eventuali dubbi scrivete!
io invece non ho ben capito se giovedi' ci sarà una vera e propria lezione oppure sarà riservata ai chiarimenti...
ovvero se accennerà qualcosa sull'ordinamento comunitario oppure dobbiamo semplicemente leggerlo.
qualcuno saprebbe rispondermi?
ovvero se accennerà qualcosa sull'ordinamento comunitario oppure dobbiamo semplicemente leggerlo.
qualcuno saprebbe rispondermi?