In quale copisteria si possono trovare le letture dell\'Ortoleva( psicologia sociale)?

daitarn-votailprof
In quale copisteria si possono trovare ste benedette letture? Da carpe diem ne hanno solo una che è enorme:(:(!!! Inoltre mi sapete dire se la fantomatica teoria del sè si trova in quei due capitoli ( emozioni e social cognition ) che noi di base non dobbiamo fare??

Aiutatemi
Vi ringrazio e scusate se ho creato un topic futile.

Risposte
markhard-votailprof
Io ho dato l'esame a luglio e posso dirti che di letture la professoressa Ortoleva non ne ha chieste a nessuno... ma se poi vuoi leggere qualcosa per aumentarti il voto bene.

La parte della social cognition quando l'ho data io (2 anni fa) era con la professoressa Oliveri

zio_tano-votailprof
nella copisteria prima di carpe diem sulla destra (in senso di marcia) trovi la lettura di Guggenbuhl, La parte nascosta.

chia86-votailprof
scusa volevo dire che nel libro non c'è nulla. oltre vivi o morti da carpe diem non saprei dove tu possa trovare altre letture, cmq è facoltativa è non è detto che te la chieda(a me non l'ha chiesto). ma poi cerca il titolo di un libro su internet e prendi qualche commento, tanto lei vuole sapere quello che hai capito o rimasto mica ti fa domande sui paragrafi del libro.

chia86-votailprof
allora da carpe diem trovi matrimonio vivi o morti. per quanto riguarda la teoria del sè dei suoi appunti non c'è nulla puoi dirgli che:
Il sè di bolwby è il centro della persona che si riempie con l'esperienze di vita,
il sè per kohut è un centro di iniziativa un agente attivo che trae origine dalle relazioni, ma Il Sè comincia ad emergere nel momento in cui si incontrano “...
le potenzialità innate del bambino e le aspettative dei genitori nei
suoi confronti”.
Ma il Sè nascente è estremamente fragile ha bisogno della
presenza e della partecipazione degli altri perchè possa
svilupparsi .
Questi altri, che per il bambino non sono ancora differenziati, ma
vissuti come prolungamenti del Sè, vengono chiamati oggetti - S è .
Il bambino vive questi oggetti-Sè come parte integrante e
strutturante la propria personalità egli usa le attività psichiche
dell’adulto come fossero sue.
il se per jung rappresenta l'immagine primordiale della nostra psiche. questo è quello che ho negli appunti. spero che ti siano utili.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.