Esami Soc. Fen. Politici (P.S.) del 18.04.2008

peppe68-votailprof
Qualcuno ha assistito agli esami della Prof. Sampugnaro?

Risposte
peppe68-votailprof
Grazie per le notizie ma penso che sarebbe più utile inserire il tutto nei programmi del sito così tutti possono essere a conoscenza dei diversi programmi.
Vuol dire che per ogni esame dovrò informarmi.

misda-votailprof
l'ho saputo il 18/04 prima che l'esame cominciasse... pare che sia una decisione della prof.ssa presa con qualcuno in convenzione, anche perchè non tutti quelli in convenzione lo sapevano... proprio perchè vi è scarsità di notizie... e cmq pare che quasi tutti i prof adottano programmi diversi e/o ridotti per quelli in convenzione, semprecchè le FFPP gli siano di loro gradimento

peppe68-votailprof
Gentilissimo Misda. Io sono studente in convenzione ma dove c'è scritto che i primi due moduli si debbono saltare? Il programma sul sito della facoltà non dice nulla.

misda-votailprof
la prof non è a prima vista tremenda ed esigente, ma con quelli che sono in convenzione (Forze di Polizia) ha preteso qualche cosa in più anche in virtù della loro riduzione del programma, che vede eliminati i primi due moduli, al contrario degli altri studenti lavoratori e studenti normali, tant'è che uno di loro l'ha rimandato....
Cmq le domande che ha posto sono le seguenti:

il totalitarismo, l'elitismo e i suoi approcci (esempi del Rush e Autori) e come avviene la distribuzione del potere in questa corrente, il pluralismo (esempi del Rush e Autori), il reclutamento politico in generale e i modelli di reclutamento nel Rush e nel suo libro (che poi tratta la selezione intrapartitica), il deallineamento politico, la teoria della razionalità e dell'interesse (shumpter e dowse Pizzorno - paradosso del votante), le donne in politica e la loro evoluzione( se li dici anche gli anni e le percentuali è contenta), la socializzazione politica, il villaggio globale di McLuhe e i suoi limiti, la comunicazione politica e ciò che dice Lasswell, Lazarsfeld e la teoria del flusso, Almon e Verba e le loro culture politiche (i tre modelli - parrocchiale-di sudditanza e di partecipazione - e gli esempi con i dati statistici del Rusch), il modello centro-periferia, l'astensionismo e la sua evoluzione, la professionalizzazione della politica, l'opinione pubblica e il cartel party

.....Spero di essere stato utile....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.