Diritto Pubblico comparato (Toscano-PS-VO)
Sapete dirmi qualcosa su questo esame? Lo devo fare orale perchè non frequentavo e cmq non ci sono più le lezioni del VO con lui...
Risposte
per adesso provo altre materie ma appena mi servirà lo farò sicuramente... :-)
sferamagica2004;262153:
mica me lo ha detto che era diverso il programma quando gli ho scritto la mail...mi ha solo detto che non potevo sostenere l'esame scritto...mah!!! E cmq una materia di 4 CFU tutte quelle cose da studiare? Mah_2!!!
fai una cosa..tanto il prof è gentile a rispondere alle mail..x avere una conferma prendi il programma che trovi sul sito della facoltà e glielo copi in una mail chiedendogli se va bene e vedi se anche a te cambierà con questo che ho postato io..cmq sia quando lo mandò a me neanke sapeva che sul sito era sbagliato..
mica me lo ha detto che era diverso il programma quando gli ho scritto la mail...mi ha solo detto che non potevo sostenere l'esame scritto...mah!!! E cmq una materia di 4 CFU tutte quelle cose da studiare? Mah_2!!!
questo è il programma che il prof mi ha inviato tramite mail..dicendomi, inoltre, che i testi consigliati vanno studiati entrambi:sisi:
Diritto Pubblico Comparato
prof. Attilio L. M. Toscano
Programma a.a. 2009/2010
Modulo I: Introduzione al diritto pubblico comparato
I. Introduzione al diritto pubblico comparato (L. Pegoraro, A. Reposo). – SEZ. I: Il diritto pubblico comparato tra scienza e metodo (L. Pegoraro). – Sez. II: Diritto comparato, diritto comunitario e diritto transnazionale-internazionale (A. Reposo).
Modulo II: Costituzione e costituzionalismo
II. La costituzione (G. Morbidelli). – Sez. I: Nozione e storia di costituzione. – Sez. II: Le dinamiche della costituzione.
Modulo III: Fonti del diritto
III. Fonti del diritto (L. Pegoraro, A. Reposo). – Sez. I: Famiglie, sistemi e sottosistemi (A. Reposo). –Sez. II: Fonti di civil law (L. Pegoraro). Sez. III: Ordinamenti di matrice anglosassone (A. Reposo).
Modulo IV: Forme di Stato
IV. La classificazione delle forme di Stato (M. Volpi). – SEZ. I: La classificazione basata sulla distribuzione territoriale dei poteri. – Sez. II: La classificazione basata sui rapporti fra le istituzioni statali e la società.
Modulo V: Forme di governo
V. La classificazione delle forme di governo (M. Volpi).
Modulo VI: Diritti fondamentali
VI. Le qualificazioni e l’espansione dei diritti fondamentali (G. Barone).
Testi consigliati
G. Morbidelli – L. Pegoraro – A. Reposo – M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino 2009, pp. 1-360
G. Barone, Diritti fondamentali. Diritto ad una vita serena. Il percorso della giurisprudenza, Bonanno ed., Acireale, 2008, pp. 11-99
I testi delle principali Costituzioni straniere e Carte internazionali, che devono essere conosciuti dagli studenti in sede di esame, sono consultabili su internet.
sferamagica2004;261750:
Sapete dirmi qualcosa su questo esame? Lo devo fare orale perchè non frequentavo e cmq non ci sono più le lezioni del VO con lui...
devo farlo ank'io l'esame con lui..e boh nn so dirti..l'unica cosa che so è che sul sito della facoltà il programma è sbagliato..me l'ha detto il prof stesso..poi per il resto..è una sopresa:sisi: