Sistema elettorale tedesco

loco23-votailprof
ciao a tutti. Sti TETESCHI fanno cassariare.....

Come funziona di preciso il loro sistema elettorale'??

ecco i miei appunti :D

"Metà dei membri del BUNDESTAG vengono eletti col sistema maggioritario, metà col sistema proporzionale. Ma il sistema RESTA PROPORZIONALE:opporc:

I partiti sono 2 Social democratici e cristiano democratici.
Es se il S.D conquista 300 seggi col maggioritario e 200 col proporzionale, dei 300 devo detrarre i 200. Così il sistema è proporzionale al 99%. Non tutto perchè se l'altro conquista 200 seggi e 199 con l'altro deve assegnare tutti i membri col sistema maggioritario..

Poi ho scritto pure DA CAPIRE MEGLIO... perchè non avevo capito niente
CHE ***** HO SCRITTO?????????:eek:

Risposte
elenina85ct-votailprof
ciao...io per delucidarmi in materia mi sono ripresa il libro di scienza politica del 1 anno...ti consiglio di fartelo da la!

kleberson-votailprof
Ciao. Sicuramente il sistema elettorale tedesco è uno dei più complicati :D.

Ecco cosa sono riuscito ad appuntare io a riguardo:

In Germania vige un sistema parlamentare, esso si caratterizza per la preminenza dell’esecutivo (forma del cancellierato). Nata nel 1949, imposta dalle potenze alleate, questa Costituzione nasce e viene scritta cercando di rimediare alla Costituzione di Weimar, che aveva dato vita ad un presidente troppo forte, per cui si prevedeva una elezione popolare a maggioranza semplice: dunque un organo che non può essere neutro. I costituenti di Bonn rimediarono prevedendo l’elezione del Presidente da parte delle Camere. I poteri del Presidente vengono – almeno sulla carta – diminuiti. Il Presidente della Repubblica si deve limitare a designare un suo candidato, che da solo si presenta al Bundestag e deve essere eletto a maggioranza assoluta. Se viene eletto, il Presidente lo nomina, ed in seguito il neo-Cancelliere sceglie i suoi ministri. Da questo rapporto fiduciario si denota la supremazia del Cancelliere.
Il sistema elettorale di Weimar (1919) era proporzionale puro, ed era costituzionalizzato. Questo per dare vita ad un sistema democratico, ma portò ad un bipartitismo estremo, con la presenza di moltissimi partiti, tutti diversi tra loro: dunque non si poteva avere un governo solido. Adesso sono previsti espedienti per evitare il multipartitismo; quello attuale è un sistema che funziona come proporzionale. Si definisce della rappresentanza proporzionale personalizzata. I deputati tedeschi vengono eletti al Bundestag per metà col sistema maggioritario uninominale ad un solo turno, e per la restante metà col sistema proporzionale. Quando l’elettore va a votare, ha a disposizione due voti: un voto lo dà al candidato di un collegio; l’altro ad una lista di partito. Si dà il seggio ai candidati col maggior numero di voti, poi si contano i voti dei partiti (è prevista la soglia di sbarramento del 5% o 3 collegi uninominali), quindi si ripartiscono i seggi tra i partiti rimasti, detraendo i seggi già assegnati. Funziona come un sistema proporzionale vero, perché vi sono espedienti che evitano il multipartitismo esasperato, ma potrebbe non essere proporzionale al 100% (ma al 99%), perché i seggi devono essere assegnati tutti.
Un altro espediente introdotto per evitare le crisi di Weimar è l’istituto della sfiducia costruttiva. Un Cancelliere può essere sfiduciato a maggioranza assoluta - ma solo se è pronto un successore - con l’elezione immediata di un successore (sempre a maggioranza assoluta). Di solito si è avuto quando un partito (ad esempio il partito liberale con Kohl) si è distaccato dalla maggioranza ed è passato all’opposizione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.