Nuovo ordinamento vs Vecchio ordinamento: consiglio!!!!

yazoo-votailprof
Salve a tutti, innanzituto vorrei chiedere agli amministratori un po di comprensione se con questo post violo qualche regola ma spero comprenderete ( dopo aver letto tutto il post ) la mia situazione.
Be come da titolo volevo chiedere a chiunque possa darmi un consiglio sulle differenze tra vecchio e nuovo ordinamento
Allora sono iscritto alla Facoltà di PRI vecchio ordinamento, non ho un gran numero di esami sostenuti e praticamente per motivi di lavoro sono stato trasferito fuori sicilia e da 3 anni non riesco a riprendere gli studi, o meglio, l'anno scorso ho provato a riprendere ma viste le modifiche al corso di laurea e vista anche la lontananza da Catania ho trovato molto difficoltoso reperire informazioni in merito agli esami da sostenere, programmi etc etc visto che era cambiato tutto o quasi, a partire dai prof e dai crediti.
Quello che vi chiedo, in particolare a chi ha già fatto il cambio o chi ha deciso di non farlo....cosa mi suggerite di fare? effettuare il cambio o restare nel vecchio ordinamento e in qualche modo cercare di terminare con il mio piano di studi attuale? e come dovrei fare ( naturalmente qui la domanda è rivolta a chi ha deciso di rimanere nel vecchio ordinamento) per sostenere qualche esame, parlo di coordinamento su programma da portare, crediti, prof etc etc...
Vi ringrazio in anticipo e spero vogliate aiutarmi..scusate se son stato troppo " lungo" ;)

Risposte
Sole&Mare
Ragazzi, state ancora proseguendo gli studi? a ke punto siete? Sono di v.o. ed ho bisogno di consigli. se ancora leggete il forum potete rispondermi?

mariposa88-votailprof
ei ciao...scusa la risposta tardiva ma ho letto solo adesso! Io sono rimasta al vecchio ordinamento e ti consiglio vivamente, se puoi scegliere, di passare al nuovo! Posto che la scelta viene valutata sulla base di criteri soggettivi e dipende soprattutto da quali materie ti sei dato...Ti consiglierei di passare al nuovo ordinamento perchè, a mio avviso, è più 'agevolato' rispetto al vecchio! Agevolato perchè sono chiare le materie, chiari i programmi e chiari i docenti! Da un punto di vista logistico, Al vecchio ordinamento dovresti verificare se le materie che ti sei dato sono state soppresse o meno, chi è diventato il professore titolare della cattedra, quali programmi portare e, laddove si trattasse di programmi in vigore nel nuovo ordinamento,dovresti verificare quali parti saltare o no in quanto la creditazione delle materie è diversa! Da un punto di vista di materie ci potrebbe essere il problema delle integrazioni: essendo cambiata la creditazione di alcune materie, è probabile che alcune materi che prima erano ad esempio di 6 crediti adesso sono ad esempio di 8...se tu l'hai già data, devi fare un esame integrativo per colmare i 2 crediti mancanti. Ma non è cosi preoccupante cosi come pensavo all'inizio! Pensa che io ho dato statistica che nel vecchio ordinamento era 4 crediti, nel niovo ordinamento è 6 crediti e ho studiato lo stesso identico programma dei ragazzi del nuovo con le stesse pagine...e questo non solo con statistica....In più nel nuovo ordinamento non avresti economia delle imprese multinazionali, diritto amministrativo e organizzazione internazionale che, a mio avviso, sono belle toste ( soprattutto economia delle imprese ). Io ho scelto di restare al vecchio perchè mi mancavano poche materie e credevo mi sarei sbrigata prima restandoci ed ho fatto un grandissimo errore...del resto non potevo sapere come sarebbero andate le cose! Oggi, sapendo come sono andate, posso dire che, se tornassi indietro, passerei al nuovo! Spero di essere stata chiara e d'aiuto...poi valuta tu in base alla tua specifica situazione...

yazoo-votailprof
ragazzi davvero nessuno sa aiutarmi?!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.