Informazioni su prof. Ferlito (diritto pubblico)
ciao ragazzi, sono una studentessa non frequentante e devo dare l'esame di diritto pubblico con Ferlito...sto studiando dal libro di Falcon (previsto per non frequentanti) é molto buono anche se é un mattone....
sapreste darmi qualche informazione su come é lui, che tipo di domande fa, quanto dura l'esame, se é passabile (avendo studiato "il giusto", né troppo né troppo poco)? ditemi tutto quello che sapete, vi prego :caffe:
sapreste darmi qualche informazione su come é lui, che tipo di domande fa, quanto dura l'esame, se é passabile (avendo studiato "il giusto", né troppo né troppo poco)? ditemi tutto quello che sapete, vi prego :caffe:
Risposte
fino all'anno scorso il programma di diritto pubblico prevedeva il barbera fusaro come testo principale. io ho studiato dal falcon, libro tremendo a mio avviso, mentre guardando a occhio l'indice del barbera fusaro di una collega ho visto che era molto ben fatto.
penso che sia ancora valido come testo, ma per sicurezza, se puoi vai al suo ricevimento e parla direttamente con lui, sia perché non risponde alle mail, sia perché se ti vede é anche meglio per te e puoi sperare che si ricordi di te all'esame.
ho visto con i miei occhi molti suoi esami, fra i quali quello di una ragazza preparatissima in pubblico comparato che però non aveva frequentato. lei ebbe la sfortuna di dirgli che non frequentava perché lavorava in un call center..lui rispose che era infastidito dalle chiamate costanti delle persone che lavorano in un call center (come se lei ne avesse colpa -_-...vabbé). morale della favola: non gliene frega nulla se è per pigrizia o per lavoro. lei ha fatto un esame stupendo, a bomba, e ha preso solo 24. fai un po' i tuoi conti..........
penso che sia ancora valido come testo, ma per sicurezza, se puoi vai al suo ricevimento e parla direttamente con lui, sia perché non risponde alle mail, sia perché se ti vede é anche meglio per te e puoi sperare che si ricordi di te all'esame.
ho visto con i miei occhi molti suoi esami, fra i quali quello di una ragazza preparatissima in pubblico comparato che però non aveva frequentato. lei ebbe la sfortuna di dirgli che non frequentava perché lavorava in un call center..lui rispose che era infastidito dalle chiamate costanti delle persone che lavorano in un call center (come se lei ne avesse colpa -_-...vabbé). morale della favola: non gliene frega nulla se è per pigrizia o per lavoro. lei ha fatto un esame stupendo, a bomba, e ha preso solo 24. fai un po' i tuoi conti..........
Ciao a tutti.
Sono un lavoratore e non posso frequentare.
Posso dare dir. pubblico studiando dal Barbera Fusaro? Lo comprai ai tempi del prof. Paterniti. Chi se lo ricorda? :)
Grz.
Ps: Il prof dovrebbe fare un distinguo tra chi non frequenta per pigrizia e chi non frequenta x lavoro!
:(
Sono un lavoratore e non posso frequentare.
Posso dare dir. pubblico studiando dal Barbera Fusaro? Lo comprai ai tempi del prof. Paterniti. Chi se lo ricorda? :)
Grz.
Ps: Il prof dovrebbe fare un distinguo tra chi non frequenta per pigrizia e chi non frequenta x lavoro!
:(
Io ho dato pubblico comparato con lui. Noterai ancora di più la differenza di trattamento tra non frequentanti e frequentanti e, per tanto, ti consiglio di frequentare (ovviamente se puoi). Io ho sostenuto l'esame due anni fa quando ancora non esisteva la versione tradotta del testo di suo interesse e quindi avevamo delle fotocopie da lui tradotte di questo testo...Adesso è stata pubblicata la versione italiana, per cui il programma è da studiare direttamente dal libro e, a quanto mi hanno detto, quantitativamente le pagine sono un bel pò rispetto a quelle che ho studiato io. Tuttavia, seguendo le lezioni e prendendo appunti con un minimo di criterio, la superi senza problemi sia perchè lui è molto più tranquillo con i frequentanti, sia perchè ciò che chiede all'esame è esattamente ciò che dice a lezione. Lui è molto fissato con i termini (come avrai notato) quindi occhio alle parole che usi e soprattutto non trascurare quello che, all'apparenza, potrebbe sembrarti superfluo perchè, spesso, è quello che interessa a lui. Spesso chiede: cos'è una tradizione, se è possibile una teoria della tradizione, Halakah e aganah, processo di codificazione del civil law e di comparare le tradizioni giuridiche... Se dimostri di sapere 'saltare' da un argomento all'altro senza problemi e di fare collegamenti e ragionamenti autonomi, puoi andare tranquilla....
redrum;351113:
...è da verificare se questi capisca le cose che gli vengono ripetute....
Io con il tale in questione ho dato un'altra materia, ebbene questi per sua stessa ammissione non era a conoscenza ne del programma d'esame e tantomeno del libro oggetto d'esame. Il fatto poi che non conoscesse la materia in se è altro discorso.
Vi risparmio i miei commenti sull'argomento.
hai dato pubblico comparato? puoi dirmi com'é?
alla fine ho fatto l'esame e rispondo perché magari questa discussione può servire ad altri.
io ho studiato dal falcon, il prof ha storto un po' il naso perché evidentemente non gli piace come testo, sebbene sia fra i suoi consigliati.io ho studiato da lì perché l'avevo già preso l'anno scorso, ma in genere lui preferisce che si usi il barbera-fusaro (ho guardato l'indice, in effetti mi sembra molto più chiaro del falcon).ma comunque non è un problema, dicono le stesse cose.
quanto all'esame: il prof ti fa una domanda generale su un argomento, quindi non parte con la domanda puntigliosa. mentre parli, lui può farti domande più approfondite su quello che stai dicendo, andando sempre più a fondo sulle questioni, e da lì valuta la tua preparazione, da quanto a fondo siete andati nello studio. Capita che una cosa possa non sapersi e in tal caso no problem, ti fa tornare all'argomento che stavi ripetendo. la cosa importante, è, categoricamente, non bisogna dire cavolate! meglio dire "prof non lo so" (certo, non nelle cose fondamentali) piuttosto che sparargli boiate assurde che gli facciano perdere tempo, perché poi si arrabbia e manda via bruscamente. comunque lui non manda via subito, qualche chance la dà, ma non ci vuole molto per spazientirlo (e mi sembra anche giusto). non bloccatevi, cercate di parlare perché può impuntarsi su un termine (nel mio caso "cosa vuol dire che il presidente della repubblica rappresenta l'unità nazionale?" o a un altro "cosa é una mozione?").
un'altra cosa da sapere é che è più indulgente con chi ha frequentato, e mette anche voti più alti.lo dicono tutti ed effettivamente agli esami vedrete che è così, io l'ho visto su me stessa.adesso con lui devo preparare diritto pubblico comparato, e almeno so come comportarmi ;)
penso non ci sia altro da dire ma semmai chiedete!
io ho studiato dal falcon, il prof ha storto un po' il naso perché evidentemente non gli piace come testo, sebbene sia fra i suoi consigliati.io ho studiato da lì perché l'avevo già preso l'anno scorso, ma in genere lui preferisce che si usi il barbera-fusaro (ho guardato l'indice, in effetti mi sembra molto più chiaro del falcon).ma comunque non è un problema, dicono le stesse cose.
quanto all'esame: il prof ti fa una domanda generale su un argomento, quindi non parte con la domanda puntigliosa. mentre parli, lui può farti domande più approfondite su quello che stai dicendo, andando sempre più a fondo sulle questioni, e da lì valuta la tua preparazione, da quanto a fondo siete andati nello studio. Capita che una cosa possa non sapersi e in tal caso no problem, ti fa tornare all'argomento che stavi ripetendo. la cosa importante, è, categoricamente, non bisogna dire cavolate! meglio dire "prof non lo so" (certo, non nelle cose fondamentali) piuttosto che sparargli boiate assurde che gli facciano perdere tempo, perché poi si arrabbia e manda via bruscamente. comunque lui non manda via subito, qualche chance la dà, ma non ci vuole molto per spazientirlo (e mi sembra anche giusto). non bloccatevi, cercate di parlare perché può impuntarsi su un termine (nel mio caso "cosa vuol dire che il presidente della repubblica rappresenta l'unità nazionale?" o a un altro "cosa é una mozione?").
un'altra cosa da sapere é che è più indulgente con chi ha frequentato, e mette anche voti più alti.lo dicono tutti ed effettivamente agli esami vedrete che è così, io l'ho visto su me stessa.adesso con lui devo preparare diritto pubblico comparato, e almeno so come comportarmi ;)
penso non ci sia altro da dire ma semmai chiedete!
Ciao ragazzi, ma voi frequentanti su quale testo studiate?
Ryan;351101:
è un professore in gamba che ovviamente esige che tu abbia studiato! ci tiene a che gli studenti sappiano e sopratutto capiscano le cose che ripetono
...è da verificare se questi capisca le cose che gli vengono ripetute....
Io con il tale in questione ho dato un'altra materia, ebbene questi per sua stessa ammissione non era a conoscenza ne del programma d'esame e tantomeno del libro oggetto d'esame. Il fatto poi che non conoscesse la materia in se è altro discorso.
Vi risparmio i miei commenti sull'argomento.
Ryan;351101:
è un professore in gamba che ovviamente esige che tu abbia studiato! ci tiene a che gli studenti sappiano e sopratutto capiscano le cose che ripetono
...è da verificare se questi capisca le cose che gli vengono ripetute....
Io con il tale il questione ho dato un'altra materia, ebbene questi per sua stessa ammissione non era a conoscenza ne del programma d'esame e tantomeno del libro oggetto d'esame. Il fatto poi che non conoscesse la materia in se è altro discorso.
Vi risparmio i miei commenti sull'argomento.
è un professore in gamba che ovviamente esige che tu abbia studiato! ci tiene a che gli studenti sappiano e sopratutto capiscano le cose che ripetono