Diritto internaziole importante
ciao a tutti...volevo kiedere per caso qualcuno sa cosa bisogna studiare dal libro di diritto internazionale?
PERCHE ho comprato il libro ma nn so il programma anche perche su internet ho lettoche per fare la prova scritta bisogna studiare i primi 3moduli e poi per l same finale gli altri 3 moduli dal 4 al 6 ma il libro invece e diviso in parti e nn sono 6 parti ma 5 parti quindi per favore mi dite cosa bisogna studiare per ora e dove e arrivata la prof???dato ke ho perso 2 settimane ma da lunedi incom ad essere presente e a firmare...e la prof ha detto su per giu quando fara la prova...scusate se nn ho messo gli accenti ma ho la tastiera del computer tutta sballata e alcuni pulsanti dei simboli nn corrispondono boo...
per favore rispondete per favore
PERCHE ho comprato il libro ma nn so il programma anche perche su internet ho lettoche per fare la prova scritta bisogna studiare i primi 3moduli e poi per l same finale gli altri 3 moduli dal 4 al 6 ma il libro invece e diviso in parti e nn sono 6 parti ma 5 parti quindi per favore mi dite cosa bisogna studiare per ora e dove e arrivata la prof???dato ke ho perso 2 settimane ma da lunedi incom ad essere presente e a firmare...e la prof ha detto su per giu quando fara la prova...scusate se nn ho messo gli accenti ma ho la tastiera del computer tutta sballata e alcuni pulsanti dei simboli nn corrispondono boo...
per favore rispondete per favore
Risposte
ciao ragazzi..io devo affontare l esame con la fisichella giorno 20 ma nn ho mai seguito.mi hanno detto che x la prof questo è un aggravante.qualcuno ke magari ha gia fatto l esame nella mia situazione puo darmi qualche konsiglio?e in genere ke tipo di domande fa?grazie in anticipo...
la fisichella ci ha cmq detto che quest'anno la prova in itinere sarà strutturata dividendo il programma in 4 e 2 moduli. ci sarebbe qualche pagina in più insomma
Prego figurati.
In ordine:
-cos' è ibidem o cos'è l'argomento?
Nel caso fosse ibidem...benedetti GGiovani :D:
i|bì|dem
avv., lat.
TS bibliogr., nelle citazioni bibliografiche, per non ripetere il titolo di un’opera già nominata: qui, in questo stesso testo (abbr. ib., ibid.)
- non so aiutarti perché non sono del primo anno,
- idem,
- Programma diritto pubblico
:)
spero tu possa risolvere presto tutto per il passaggio e diventare una dei nostri.
in bocca al lupo!!
In ordine:
-cos' è ibidem o cos'è l'argomento?
Nel caso fosse ibidem...benedetti GGiovani :D:
i|bì|dem
avv., lat.
TS bibliogr., nelle citazioni bibliografiche, per non ripetere il titolo di un’opera già nominata: qui, in questo stesso testo (abbr. ib., ibid.)
- non so aiutarti perché non sono del primo anno,
- idem,
- Programma diritto pubblico
:)
spero tu possa risolvere presto tutto per il passaggio e diventare una dei nostri.
in bocca al lupo!!
grazie tantissimo 6 gentilis...
Le fonti: il diritto internazionale generale: ibidem mi dici per favore cos e???
la prova in itinere verso quando sara???
questa settimana ci sono state lezioni???
sai per caso anke il programma di pubblico???
grazie tantissimo...
Le fonti: il diritto internazionale generale: ibidem mi dici per favore cos e???
la prova in itinere verso quando sara???
questa settimana ci sono state lezioni???
sai per caso anke il programma di pubblico???
grazie tantissimo...
ma cosa intendi con parte quarta?
del libro?
non c'entra niente le parti del libro con i moduli.
Programma/Contenuti.. Modulo 1. I soggetti: CASSESE A., Diritto Internazionale, a cura di Paola Gaeta, Il Mulino, 2006, Parte Prima Caratteri ed evoluzione dell’ordinamento giuridico internazionale, Cap. II L’evoluzione storica della comunità internazionale, pp. 29-53; Cap. III Lo Stato e la successione tra Stati, pp. 57-75; Parte terza Gli altri protagonisti della comunità internazionale, Cap. VI Insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri soggetti «sui generis», pp. 127-143; Cap. VII Il ruolo delle organizzazioni internazionali e in particolare dell’ONU, pp. 145-156; Cap. VIII Gli individui e le organizzazioni interindividuali, pp. 177-193;
Modulo 2. Le fonti: il diritto internazionale generale: ibidem, Parte quarta Creazione ed attivazione interna delle norme internazionali, Cap. X La consuetudine internazionale e la codificazione delle norme consuetudinarie, pp. 215-230; Cap. IX Le fonti di produzione delle norme internazionali e lo «jus cogens», pp. 197-213; Cap. XII Altre fonti di produzione giuridica, pp. 267-268, pp. 271-279.
Modulo 3: Le fonti: I trattati e gli atti delle organizzazioni internazionali: Cap. XI I trattati internazionali, pp. 231-266; Cap. XII Altre fonti di produzione giuridica., Par. 2, pp. 269-270.
STROZZI G., Il diritto dei trattati, Giappichelli, 1999, Cap. III L’applicazione dei trattati, pp. 53-75; Cap. IV Efficacia dei trattati nel tempo, pp. 77-84; Cap. V Cessazione degli effetti dei trattati,
Parr. 5, 6, 7, 8, 9, pp. 104-122.
:)
del libro?
non c'entra niente le parti del libro con i moduli.
Programma/Contenuti.. Modulo 1. I soggetti: CASSESE A., Diritto Internazionale, a cura di Paola Gaeta, Il Mulino, 2006, Parte Prima Caratteri ed evoluzione dell’ordinamento giuridico internazionale, Cap. II L’evoluzione storica della comunità internazionale, pp. 29-53; Cap. III Lo Stato e la successione tra Stati, pp. 57-75; Parte terza Gli altri protagonisti della comunità internazionale, Cap. VI Insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri soggetti «sui generis», pp. 127-143; Cap. VII Il ruolo delle organizzazioni internazionali e in particolare dell’ONU, pp. 145-156; Cap. VIII Gli individui e le organizzazioni interindividuali, pp. 177-193;
Modulo 2. Le fonti: il diritto internazionale generale: ibidem, Parte quarta Creazione ed attivazione interna delle norme internazionali, Cap. X La consuetudine internazionale e la codificazione delle norme consuetudinarie, pp. 215-230; Cap. IX Le fonti di produzione delle norme internazionali e lo «jus cogens», pp. 197-213; Cap. XII Altre fonti di produzione giuridica, pp. 267-268, pp. 271-279.
Modulo 3: Le fonti: I trattati e gli atti delle organizzazioni internazionali: Cap. XI I trattati internazionali, pp. 231-266; Cap. XII Altre fonti di produzione giuridica., Par. 2, pp. 269-270.
STROZZI G., Il diritto dei trattati, Giappichelli, 1999, Cap. III L’applicazione dei trattati, pp. 53-75; Cap. IV Efficacia dei trattati nel tempo, pp. 77-84; Cap. V Cessazione degli effetti dei trattati,
Parr. 5, 6, 7, 8, 9, pp. 104-122.
:)
scusa ma i trattati intern finisce nella parte quarta...
mi dic bene cosa bisogna studiare???cio[ quali sono e parti???per favore
mi dic bene cosa bisogna studiare???cio[ quali sono e parti???per favore
il terzo modulo finisce con i trattati internazionali :)