Frequenza dei corsi
Ciao a tutti..
Ho un dubbio che mi assale...
Mi dovrei iscrivere nel corso di laurea triennale di matematica e ho letto ovunque che la frequenza ai corsi è obbligatoria...
Ho chiamato in segreteria didattica per avere informazioni a riguardo, cioè per sapere se è necessario seguire tutte le lezioni, se ci sono percentuali di presenza ecc, ma mi è stato detto che non è così, o meglio si può seguire come non si può..Tutto dipende dal prof, eccezion fatta per i laboratori (come in altre facoltà di MMFFNN tra cui Chimica)...
La stessa informazione mi è stata data da una ragazza che è già iscritta in questa facoltà da 3 anni, quindi anche lei mi ha confermato che non si devono seguire per forza le lezioni..
Però leggendo il Manifesto degli Studi viene riportato tutt'altro, ossia: "La frequenza ai corsi d'insegnamento è obbligatoria.Il consiglio del corso di Laurea stabilirà, con apposite delibere le modalità di rilevazione della frequenza ai corsi e le percentuali di presenze necessarie ai fini dell'assolvimento dell'obbligo".
Voi che mi dite??
Grazie a tutti!
Ciao
Ho un dubbio che mi assale...
Mi dovrei iscrivere nel corso di laurea triennale di matematica e ho letto ovunque che la frequenza ai corsi è obbligatoria...
Ho chiamato in segreteria didattica per avere informazioni a riguardo, cioè per sapere se è necessario seguire tutte le lezioni, se ci sono percentuali di presenza ecc, ma mi è stato detto che non è così, o meglio si può seguire come non si può..Tutto dipende dal prof, eccezion fatta per i laboratori (come in altre facoltà di MMFFNN tra cui Chimica)...
La stessa informazione mi è stata data da una ragazza che è già iscritta in questa facoltà da 3 anni, quindi anche lei mi ha confermato che non si devono seguire per forza le lezioni..
Però leggendo il Manifesto degli Studi viene riportato tutt'altro, ossia: "La frequenza ai corsi d'insegnamento è obbligatoria.Il consiglio del corso di Laurea stabilirà, con apposite delibere le modalità di rilevazione della frequenza ai corsi e le percentuali di presenze necessarie ai fini dell'assolvimento dell'obbligo".
Voi che mi dite??
Grazie a tutti!
Ciao
Risposte
Grazie per i consigli...Ovviamente frequenterò il più possibile...
Cmq ho parlato con un professore e ha detto che sono piuttosto flessibili a riguardo ;)
Speriamo bene e grazie a tutti :D
Cmq ho parlato con un professore e ha detto che sono piuttosto flessibili a riguardo ;)
Speriamo bene e grazie a tutti :D
Per legge la frequenza è obbligatoria!
Considera che alla base della riforma che introdusse il 3+2 vi era l'obbligo per gli studenti di seguire almeno il 75% delle lezioni di ogni materia, pena l'impossibilità di sostenere l'esame per la stessa.
I docenti dal canto loro avevano l'obbligo di rilevare le presenze ad ogni lezione, tramite appello o raccolta firme.
Invero quest'obbligo è ancora in vigore.... ma molti docenti hanno rinunciato a fare gli appelli... al massimo ad ogni lezione passa un foglio per raccogliere le firme e testimoniare la presenza.
A questo punto subentra l'inappellabile discrezione del docente: se le firme vengono consegnate in segreteria, allora essa ne prende atto decretando nel verbalone la possibilità o meno di sostenere gli esami,
se le firme non arrivano in segreteria, la stessa ammette alla seduta d'esami tutti gli iscritti di quell'anno.
Di fatto va sempre più verificandosi la seconda ipotesi, ma non è una regola!
Quindi si rende sempre più indispensabile il confronto con il docente.
Consiglio spassionato: I programmi universitari sono già complessi per natura, e negli ultimi anni si sono distribuiti in un numero di lezioni (crediti) sempre minore... per cui... perdere due lezioni puo significare perdere una notevole quantità di importanti informazioni che potrebbero esser utili o addirittura indispensabili in fase di preparazione dell'esame. Quindi segui il più possibile!
Buono studio!
Considera che alla base della riforma che introdusse il 3+2 vi era l'obbligo per gli studenti di seguire almeno il 75% delle lezioni di ogni materia, pena l'impossibilità di sostenere l'esame per la stessa.
I docenti dal canto loro avevano l'obbligo di rilevare le presenze ad ogni lezione, tramite appello o raccolta firme.
Invero quest'obbligo è ancora in vigore.... ma molti docenti hanno rinunciato a fare gli appelli... al massimo ad ogni lezione passa un foglio per raccogliere le firme e testimoniare la presenza.
A questo punto subentra l'inappellabile discrezione del docente: se le firme vengono consegnate in segreteria, allora essa ne prende atto decretando nel verbalone la possibilità o meno di sostenere gli esami,
se le firme non arrivano in segreteria, la stessa ammette alla seduta d'esami tutti gli iscritti di quell'anno.
Di fatto va sempre più verificandosi la seconda ipotesi, ma non è una regola!
Quindi si rende sempre più indispensabile il confronto con il docente.
Consiglio spassionato: I programmi universitari sono già complessi per natura, e negli ultimi anni si sono distribuiti in un numero di lezioni (crediti) sempre minore... per cui... perdere due lezioni puo significare perdere una notevole quantità di importanti informazioni che potrebbero esser utili o addirittura indispensabili in fase di preparazione dell'esame. Quindi segui il più possibile!
Buono studio!
A Fisica è obbligatoria solo la frequenza ai laboratori..forse è come ti hanno detto..poi non so..