Reimmatricolarsi dopo i 7 anni..
Ho letto le diverse discussioni in merito e, solo grazie a queste, sembra ormai chiaro che le reimmatricolazioni si verificano solo dopo il settimo anno di iscrizione all'uni (e spero che in segreteria lo sappiano).Una cosa però mi risulta ancora incomprensibile: i 7 anni da quando?! Se è già capitato di reimmatricolarsi, si contano a partire dalla prima volta che ci si è iscritti o dalla reimmatricolazione?Vi ringrazio davvero per le eventuali risposte perchè si riesce a sapere di più tramite forum che in altro modo.
Risposte
Ho appena chiuamato in segreteria,mi hanno ridetto che non occorre più reimmatricolazione per via del nuovo regolamento...quindi speriamo che sia così..
ProfUniCT;171414:
1. gli esami di settembre fanno parte dell'AA in corso quindi non c'entrano alcunchè con la nuova iscrizione: in qualunque momento essa venga effettuata la decorrenza sarà sempre dall'inizio del nuovo AA. Le tasse che hai pagato per l'AA 2007-08 includono anche gli esami dell'appello di settembre. Inoltre, ma di questo però non sono sicuro al 100%, ritengo che possiate fare esami anche a dicembre, considerando tali esami come prolungamento dell'appello di settembre.
2. mi giunge nuova la notizia che una segreteria possa convalidare esami. Questo è un compito dei corsi di laurea.
3. l'eliminazione della reimmaticolazione non è una modifica del regolamento didattico di ateneo attuale ma fa parte di un nuovo regolamento che il nostro ateneo ha già approvato ma manca ancora l'approvazione degli organi competenti nazionali (il CUN) e, quindi, non è ancora in vigore.
La ringrazio per l'intervento.
per quanto riguarda il punto 1, il segretario mi ha consigliato di fare la domanda di interruzione carriera,più tardi possibile,in modo tale da potere fare esami a settembre, invece lei ci sta dicendo che si possono fare a settembre..deduco quindi che il segretario è assolutamente impreparato..non capisco cosa ci fa a stare li.
Inoltre mi ha anche detto che gli esami,dopo essersi reimmatricolati,non si possono fare entro la PRIMA SESSIONE UTILE....e non prima di Febbraio..
non capisco questa cosa....
In ECONOMIA la prima sessione utile è a DICEMBRE..quindi teoricamente a dicembre potrei fare esami...invece che succede??devo aspettare FEBBRAIO??:o:o:o.....
Spero di cuore sia come ha scritto Lei,circa il prolungamento degli appelli di settembre...
sarebbe assurdo aspettare febbraio...
punto 2 forse ho capito male,ma il segretario mi ha detto che trascrivono direttamente in segreteria le materie sul libretto..
punto 3
Che possibilità ci sono che il CUN approvi questo nuovo regolamento entro il 31 ottobre(termine ultimo per l'inscrizione).
Se io faccio dmoanda di reimmatricolazione e subito dopo subentra questo nuovo regolamento,come si mettono le cose?...
Quando chiamai alla fine di Luglio in segreteria..un segreterio mi disse che non c'era più la reimmatricolazione(alludeva a questo nuovo regolamento)..quindi c'è da capire adesso come stanno le cose.
Ho una confusione incredibile in testa..
sono estremamente deluso e convinto che dietro un vetro ci siano soltanto incompetenti e nulla più....
Prof se sa più cosa la prego di farci sapere.
PS Quindi a me conviene fare subito la domanda di interruzione???...se la faccio verso la fine di ottobre e poi il consiglio non si riunisce entro il 31 ottobre che succede???perdo l'anno??:o
l
grazie mille
velvet;171394:
..............
dunque se già hai fatto la domanda non puoi dare esami a settembre...
a me ieri hanno detto questo in segreteria.
mi hanno consigliato di fare la domanda di inetrruzione studi più tardi possibile,magari verso il 20 ottobre,in modo tale d apotere dare gli esami a settembre.
inoltre mi hanno pure detto che non si riunisce nessun consiglio,ma le materia vengono direttamente convalidate in segretaria.
.......
Cmq a luglio a me avevanon detto che non c'era più bisogno di reimmatricolazione...forse quella modifica al regolamento è già stata approvata..
.crepi....speriamo di risolvere
1. gli esami di settembre fanno parte dell'AA in corso quindi non c'entrano alcunchè con la nuova iscrizione: in qualunque momento essa venga effettuata la decorrenza sarà sempre dall'inizio del nuovo AA. Le tasse che hai pagato per l'AA 2007-08 includono anche gli esami dell'appello di settembre. Inoltre, ma di questo però non sono sicuro al 100%, ritengo che possiate fare esami anche a dicembre, considerando tali esami come prolungamento dell'appello di settembre.
2. mi giunge nuova la notizia che una segreteria possa convalidare esami. Questo è un compito dei corsi di laurea.
3. l'eliminazione della reimmaticolazione non è una modifica del regolamento didattico di ateneo attuale ma fa parte di un nuovo regolamento che il nostro ateneo ha già approvato ma manca ancora l'approvazione degli organi competenti nazionali (il CUN) e, quindi, non è ancora in vigore.
Crazy82;171402:
..............
Il problema è che ogni corso di laurea ha un suo regolamento che spesso non coincide perfettamente con quello degli altri corsi, pertanto le procedure possono essere anche molto diverse.
E' vero che i regolamenti dei diversi corsi di laurea non coincidono. Ma tali regolamenti non possono dire cose differenti rispetto al regolamento didattico di ateneo al quale tutti i regolamenti si devono uniformare.
Guarda a me hanno detto che fino al 10-10-2008 posso sostenere regolarmente esami. Io qualche giorno prima del 10 Ottobre andrò ad informarmi meglio sul pagamento delle tasse, perchè la tassa d'iscrizione all'anno accademico 2008-09 mi è pervenuta per posta come tutti gli anni.
Se sarà tutto regolare poi posso iscrivirmi.
Il problema è che ogni corso di laurea ha un suo regolamento che spesso non coincide perfettamente con quello degli altri corsi, pertanto le procedure possono essere anche molto diverse.
Se sarà tutto regolare poi posso iscrivirmi.
Il problema è che ogni corso di laurea ha un suo regolamento che spesso non coincide perfettamente con quello degli altri corsi, pertanto le procedure possono essere anche molto diverse.
grazie della risposta..
dunque se già hai fatto la domanda non puoi dare esami a settembre...
a me ieri hanno detto questo in segreteria.
mi hanno consigliato di fare la domanda di inetrruzione studi più tardi possibile,magari verso il 20 ottobre,in modo tale d apotere dare gli esami a settembre.
inoltre mi hanno pure detto che non si riunisce nessun consiglio,ma le materia vengono direttamente convalidate in segretaria.
speriamo che il prof unict ci sappia dare pi info...in segreteria sono più confusi che altro...
Cmq a luglio a me avevanon detto che non c'era più bisogno di reimmatricolazione...forse quella modifica al regolamento è già stata approvata..
.crepi....speriamo di risolvere
dunque se già hai fatto la domanda non puoi dare esami a settembre...
a me ieri hanno detto questo in segreteria.
mi hanno consigliato di fare la domanda di inetrruzione studi più tardi possibile,magari verso il 20 ottobre,in modo tale d apotere dare gli esami a settembre.
inoltre mi hanno pure detto che non si riunisce nessun consiglio,ma le materia vengono direttamente convalidate in segretaria.
speriamo che il prof unict ci sappia dare pi info...in segreteria sono più confusi che altro...
Cmq a luglio a me avevanon detto che non c'era più bisogno di reimmatricolazione...forse quella modifica al regolamento è già stata approvata..
.crepi....speriamo di risolvere
Vediamo se il Profunict è in grado di darti maggiori informazioni!
Io ho già fatto la richiesta! In una settimana mi sono recata 3 volte in segreteria, ho parlato anche con impiegati diversi, ma la procedura che mi hanno detto di eseguire è stata sempre la stessa, tra l'altro confermata anche dal Profunict. Ora aspetto che si riunisca la commissione del mio corso di laurea e poi vedrò cosa devo fare.
Devi considerare anche quante materie ti mancano rispetto alle materie previste dal tuo piano di studi e pure quelle che hai già dato. Inoltre, devi pure informarti se le materie del tuo corso di studi hanno subito modifiche (ovvero, se sono state aggiunte materie che prima non c'erano oppure se tra quelle che hai dato ne sono state tolte alcune, se hanno variato il numero di crediti attribuito ad ogni materia, ecc.).
Cmq, in bocca al lupo! Speriamo bene anche x te!
Io ho già fatto la richiesta! In una settimana mi sono recata 3 volte in segreteria, ho parlato anche con impiegati diversi, ma la procedura che mi hanno detto di eseguire è stata sempre la stessa, tra l'altro confermata anche dal Profunict. Ora aspetto che si riunisca la commissione del mio corso di laurea e poi vedrò cosa devo fare.
Devi considerare anche quante materie ti mancano rispetto alle materie previste dal tuo piano di studi e pure quelle che hai già dato. Inoltre, devi pure informarti se le materie del tuo corso di studi hanno subito modifiche (ovvero, se sono state aggiunte materie che prima non c'erano oppure se tra quelle che hai dato ne sono state tolte alcune, se hanno variato il numero di crediti attribuito ad ogni materia, ecc.).
Cmq, in bocca al lupo! Speriamo bene anche x te!
Scusate se mi intrometto nella vicenda ma è una questione che in questo momento mi è molto vicina.
Dunque io sono inscritto in economia,questo per me è l'anno n 8 :(...
dunque verso la fine di luglio chiamo la segreteria per avere delle informazioni ,inizialmente mi dicono che devo reimmatricolarmi,dopo di che la segretari mi fa passa un altro segretario e mi dice che la situazione è cambiata....ovvero non c'è più la reimmatricolazione ma solo una domanda di riconoscimenti crediti...contento di ciò, mi prometto di andare a settembre per avere info più certe....
Oggi vado in segreteria e che succede:confused::confused:
il segretario mi dice che devo reimmatricolarmi(mi consegna un foglio di rinuncia agli studi) e mi dice inoltre che le materie verranno convalidate ,naturalmente, ma io non potrò fare esami entro "la prima sessione utile"...(in economia la prima sessione inizia a dicembre)...
invece il segretario mi ha detto che prima di febbraio non posso fare esami...
quindi come stanno le cose???
se la prima sessione utile è dicembre,cosa c'entra febbraio????
inoltre,a chi dare credito????:(:(
Ringrazio tantissimo FROFUNICT per avere specificato le modalità della reimmatricolazione e soprattutto per evere menzionato la modifica al regolamento d'ateneo(che in pratica è quella che mi dissero a me telefonicamente)..quindi vediamo un pò......
se ci fossero novità teniamoci aggiornati....
Dunque io sono inscritto in economia,questo per me è l'anno n 8 :(...
dunque verso la fine di luglio chiamo la segreteria per avere delle informazioni ,inizialmente mi dicono che devo reimmatricolarmi,dopo di che la segretari mi fa passa un altro segretario e mi dice che la situazione è cambiata....ovvero non c'è più la reimmatricolazione ma solo una domanda di riconoscimenti crediti...contento di ciò, mi prometto di andare a settembre per avere info più certe....
Oggi vado in segreteria e che succede:confused::confused:
il segretario mi dice che devo reimmatricolarmi(mi consegna un foglio di rinuncia agli studi) e mi dice inoltre che le materie verranno convalidate ,naturalmente, ma io non potrò fare esami entro "la prima sessione utile"...(in economia la prima sessione inizia a dicembre)...
invece il segretario mi ha detto che prima di febbraio non posso fare esami...
quindi come stanno le cose???
se la prima sessione utile è dicembre,cosa c'entra febbraio????
inoltre,a chi dare credito????:(:(
Ringrazio tantissimo FROFUNICT per avere specificato le modalità della reimmatricolazione e soprattutto per evere menzionato la modifica al regolamento d'ateneo(che in pratica è quella che mi dissero a me telefonicamente)..quindi vediamo un pò......
se ci fossero novità teniamoci aggiornati....
Crazy82;170660:
...................
Però mi è sorto un dubbio! Se la commissione dovesse riunirsi dopo il termine ultimo per effettuare l'iscrizione ed io ho già pagato la tassa, che succede???
Perchè devi pensare al peggio?
Credo che i tempi ci siano per avere la risposta che ti occorre, dal tuo corso di laurea, e poterti iscrivere senza problemi.
Magari tieniti informata sulle date di riunione del corso di laurea. Puoi contattare i tuoi rappresentanti nel consiglio di corso di laurea, informarli del problema (è possibile che ci sia qualche altro nella tua stessa situazione) e chiedere loro di farti sapere quello che avrà deliberato il consiglio. I rappresentatnti degli studenti nei consigli di corso di laurea ritengo che siano disponibili per questo genere di cose.
Prof. grazie immensamente per le informazioni che mi ha fornito!
In questi giorni mi sono recate direttamente in segreteria ed ho presentato la mia richiesta. Anche qui mi hanno dato più o meno le sue stesse indicazioni. Però mi è sorto un dubbio! Se la commissione dovesse riunirsi dopo il termine ultimo per effettuare l'iscrizione ed io ho già pagato la tassa, che succede???
In questi giorni mi sono recate direttamente in segreteria ed ho presentato la mia richiesta. Anche qui mi hanno dato più o meno le sue stesse indicazioni. Però mi è sorto un dubbio! Se la commissione dovesse riunirsi dopo il termine ultimo per effettuare l'iscrizione ed io ho già pagato la tassa, che succede???
Crazy82;169730:
Grazie Prof.unict per il suo intervento! Allora, io sono di Scienze Ecologiche ed Ed. Ambientale, ho dato 30 esami su 39 e ho già svolto il tirocinio di 250 ore. Mi mancano 9 materie, anche se tra settembre ed ottobre conto di dare altre 2 materie. Quinidi me ne resterebbero 7 più la tesi ...................
Devo premetterti che lo scorso 20 giugno 2008 è stato approvato dal Senato Accademico il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (che è attualmente in fase di approvazione da parte del CUN – il Consiglio Universitario Nazionale). In questo nuovo regolamento non è prevista la re-iscrizione dopo sette anni (per le lauree triennali), quindi se il nuovo regolamento dovesse entrare in vigore entro ottobre è presumibile che il tuo problema sia automaticamente risolto.
Però, allo stato attuale il nuovo regolamento didattico non è ancora entrato in vigore e quindi occorre fare riferimento a quello vigente (modificato lo scorso anno nella parte che ti interessa).
Nel tuo caso specifico, sulla base di quanto riportato nel regolamento, io adotterei la seguente procedura:
1. presentazione di una domanda al tuo corso di laurea, in cui richiedi, sulla base dell’art. 13 comma 6 del Regolamento Didattico di Ateneo
[INDENT]a. la convalida di tutte le attività formative sin qui acquisite,
b. la determinazione dei nuovi obblighi formativi [che dovrebbero coincidere con gli esami che ancora ti mancano, compresa la tesi, tranne che nel frattempo il tuo corso di laurea abbia avuto delle modifiche del piano formativo],
c. l’anno di corso di re-iscrizione,
d. il numero di anni entro il quale conseguire il titolo[/INDENT]
2. il consiglio di corso di laurea delibera (possibilmente prima della scadenza dei termini per l’iscrizione):
[INDENT]a. che gli esami, con i relativi programmi didattici, sostenuti da oltre sei anni siano ancora attuali e, quindi, convalidare tutti o parte degli esami sostenuti,
b. definire il numero di esami (e di CFU) residui (cioè indicare, oltre a quelli che hai elencato, se ne sono stati aggiunti altri in base al punto precedente),
c. indicare l’anno di iscrizione [io, in base al numero di esami che hai indicato, ritengo che la re-iscrizione al terzo anno possa essere plausibile],
d. indicare il numero di anni entro cui devi laurearti [secondo me, due, o al massimo tre anni, potrebbe essere un limite congruo][/INDENT]
3. Acquisita questa delibera ti re-iscrivi all’anno di corso indicato.
Grazie Prof.unict per il suo intervento! Allora, io sono di Scienze Ecologiche ed Ed. Ambientale, ho dato 30 esami su 39 e ho già svolto il tirocinio di 250 ore. Mi mancano 9 materie, anche se tra settembre ed ottobre conto di dare altre 2 materie. Quinidi me ne resterebbero 7 più la tesi.
Le materie sono queste:
- matematica
- chimica inorganica
- chimica organica
- chimica analitica
- zoologia degli invertebrati I
- zoologia degli invertebrat II
- zoologia dei vertebrati
- anatomia comparata
- botanica ambientale
Tra settembre/ottobre devo dare zoologia dei vertebrati e botanica ambientale.
Aspetto una sua risposta. A presto!
Le materie sono queste:
- matematica
- chimica inorganica
- chimica organica
- chimica analitica
- zoologia degli invertebrati I
- zoologia degli invertebrat II
- zoologia dei vertebrati
- anatomia comparata
- botanica ambientale
Tra settembre/ottobre devo dare zoologia dei vertebrati e botanica ambientale.
Aspetto una sua risposta. A presto!
Crazy82;169659:
Sono in seria difficoltà :(! Quest'anno non sono riuscita a laurearmi e sono già al mio 7° anno di università. Questa è la mia condizione:
...................
Quanti e quali esami devi ancora sostenere?
Sono in seria difficoltà :(! Quest'anno non sono riuscita a laurearmi e sono già al mio 7° anno di università. Questa è la mia condizione:
1° anno in corso
1° anno ripetente
2° anno in corso
2° anno ripetente
3° anno in corso
3° anno ripetente
3° fuori corso (2007/08)
= 7 anni di università
Ed ora che faccio? Ieri mi è arrivata a casa la tassa d'iscrizione come ogni anno, ma senza nessun richiamo eccezionale. Devo reimmatricolarmi? Se così fosse, mi cambiano n° di matricola e libretto oppure posso utilizzare gli stessi? Prof.unict se hai dei consigli da darmi ti prego di rispondermi al più presto. Grazie!
1° anno in corso
1° anno ripetente
2° anno in corso
2° anno ripetente
3° anno in corso
3° anno ripetente
3° fuori corso (2007/08)
= 7 anni di università
Ed ora che faccio? Ieri mi è arrivata a casa la tassa d'iscrizione come ogni anno, ma senza nessun richiamo eccezionale. Devo reimmatricolarmi? Se così fosse, mi cambiano n° di matricola e libretto oppure posso utilizzare gli stessi? Prof.unict se hai dei consigli da darmi ti prego di rispondermi al più presto. Grazie!
ProfUniCT;120347:
Purtroppo è sempre così. Quando si attuano nuove regole di carattere generale è difficile (direi impossibile) prevedere tutte le possibili eccezioni.
Secondo me (ma è una interpretazione personale), visto che al momento della tua reimmatricolazione nessuno ti ha indicato il nuovo limite entro cui laurearti (perchè ancora non era in vigore il nuovo articolo) e in assenza di specifiche indicazioni dal tuo corso di laurea puoi considerare sette anni dalla re-immatricolazione.
In alternativa, nel caso in cui il corso di laurea deliberasse per una reimmatricolazione considerando i sette anni dalla prima iscrizione, non vedo comunque il problema: gli esami che dovresti ancora sostenere rimarrebbero, presumibilmente, sempre gli stessi. O la reimmatricolazione comporta oneri maggiori rispetto ad una iscrizione come fuori corso?
Sembra surreale (per positività e rarità) che ci sia un professore che si metta a ragionare, per noi ed insieme a noi, su certi cambiamenti burocratici.Cambiamenti, accompagnati da una totale mancanza d'informazione, che invece vedono disinformati proprio coloro che dovrebbero informare! E' stancante questa disinformazione continua. Ogni anno diventa complicato iscriversi, con l'ansia di sbagliare modalità d'iscrizione. Com'è possibile che in segreteria non siano mai perfettamente informati?! Com'è possibile che certi cambiamenti burocratici si vengano a sapere tramite forum (grazie a qualcuno che decide, per puro altruismo, di informare)?!
Personalmente, in merito a questo nuovo regolamento, non mi resta che fare "normalmente" questo mio settimo anno (sempre che sia il settimo) e sperare che col tempo si capisca meglio il tutto. Ed il settimo anno dovrebbe essere incluso, = senza doversi re-immatricolare, FORSE..Mah
Vincenza;119381:
Anch'io mi son fatta quest'idea sul nuovo regolamento,ma, continuo a non capire il conteggio dei 7 anni. Nel senso che..
Da quest'anno funzionerà così: t reimmatricolerai solo superati i 7 anni (quindi all'iscrizione per l'ottava volta), ti verrà data una scadenza e se non finirai entro quella, ti reimmatricolerai ancora.
Ma per una persona che si è reimmatricolata la prima volta quando non si poteva ripetere due volte lo stesso anno?! All'epoca non davano una scadenza,stabilita dalla commissione,per reimmatricolarsi di nuovo. Quindi nn si ha alcun riferimento per la seconda reimmatricolazione, se non il conteggio dei 7 anni. E a questo punto..i 7 anni dall'iscrizione o dalla reimmatricolazione?! Faccio il mio esempio specifico per capirci:
- mi iscrivo nel 2000
- mi reimmatricolo 2 anni fa (perchè ripetevo per la seconda volta e, ancora, non si poteva fare).
Se conto dall'iscrizione, quest' anno è il settimo e sto tranquilla.. mentre il successivo sarebbe l'ottavo anno e dovrei reimmatricolarmi per aver superato i sette anni. Se invece conto dalla reimmatricolazione, il successivo non sarebbe l'ottavo anno e quindi non dovrei fare nulla. Quindi come funziona?!!
Purtroppo è sempre così. Quando si attuano nuove regole di carattere generale è difficile (direi impossibile) prevedere tutte le possibili eccezioni.
Secondo me (ma è una interpretazione personale), visto che al momento della tua reimmatricolazione nessuno ti ha indicato il nuovo limite entro cui laurearti (perchè ancora non era in vigore il nuovo articolo) e in assenza di specifiche indicazioni dal tuo corso di laurea puoi considerare sette anni dalla re-immatricolazione.
In alternativa, nel caso in cui il corso di laurea deliberasse per una reimmatricolazione considerando i sette anni dalla prima iscrizione, non vedo comunque il problema: gli esami che dovresti ancora sostenere rimarrebbero, presumibilmente, sempre gli stessi. O la reimmatricolazione comporta oneri maggiori rispetto ad una iscrizione come fuori corso?
Anch'io mi son fatta quest'idea sul nuovo regolamento,ma, continuo a non capire il conteggio dei 7 anni. Nel senso che..
Da quest'anno funzionerà così: t reimmatricolerai solo superati i 7 anni (quindi all'iscrizione per l'ottava volta), ti verrà data una scadenza e se non finirai entro quella, ti reimmatricolerai ancora.
Ma per una persona che si è reimmatricolata la prima volta quando non si poteva ripetere due volte lo stesso anno?! All'epoca non davano una scadenza,stabilita dalla commissione,per reimmatricolarsi di nuovo. Quindi nn si ha alcun riferimento per la seconda reimmatricolazione, se non il conteggio dei 7 anni. E a questo punto..i 7 anni dall'iscrizione o dalla reimmatricolazione?! Faccio il mio esempio specifico per capirci:
- mi iscrivo nel 2000
- mi reimmatricolo 2 anni fa (perchè ripetevo per la seconda volta e, ancora, non si poteva fare).
Se conto dall'iscrizione, quest' anno è il settimo e sto tranquilla.. mentre il successivo sarebbe l'ottavo anno e dovrei reimmatricolarmi per aver superato i sette anni. Se invece conto dalla reimmatricolazione, il successivo non sarebbe l'ottavo anno e quindi non dovrei fare nulla. Quindi come funziona?!!
Da quest'anno funzionerà così: t reimmatricolerai solo superati i 7 anni (quindi all'iscrizione per l'ottava volta), ti verrà data una scadenza e se non finirai entro quella, ti reimmatricolerai ancora.
Ma per una persona che si è reimmatricolata la prima volta quando non si poteva ripetere due volte lo stesso anno?! All'epoca non davano una scadenza,stabilita dalla commissione,per reimmatricolarsi di nuovo. Quindi nn si ha alcun riferimento per la seconda reimmatricolazione, se non il conteggio dei 7 anni. E a questo punto..i 7 anni dall'iscrizione o dalla reimmatricolazione?! Faccio il mio esempio specifico per capirci:
- mi iscrivo nel 2000
- mi reimmatricolo 2 anni fa (perchè ripetevo per la seconda volta e, ancora, non si poteva fare).
Se conto dall'iscrizione, quest' anno è il settimo e sto tranquilla.. mentre il successivo sarebbe l'ottavo anno e dovrei reimmatricolarmi per aver superato i sette anni. Se invece conto dalla reimmatricolazione, il successivo non sarebbe l'ottavo anno e quindi non dovrei fare nulla. Quindi come funziona?!!
Grazie Prof.! La sua spiegazione è stata chiarissima.
Poichè la regola è nuova, la sua applicazione è ancora in itinere e non si hanno, quindi, informazioni su casi reali già avvenuti. Allo stato attuale, si può solo ragionare su quello che c’è scritto nel regolamento, che riporto qui per maggiore chiarezza, anche se è presente in altre parti del forum:
L'articolo in questione dice:
________
6. Qualora lo studente non consegua il titolo di studio [COLOR="Purple"]entro un numero di anni pari al doppio della durata legale del Corso di studio più uno, [COLOR="Red"]le attività formative di cui egli ha usufruito possono essere, in base a criteri rigorosamente definiti nei Regolamenti di Facoltà, considerate non più attuali e i crediti acquisiti non più adeguati alla qualificazione richiesta dal Corso di studi frequentato. [COLOR="Blue"]Il Consiglio di Corso di studi provvede in tali casi a determinare i nuovi obblighi formativi per il conseguimento del titolo ed indica a quale anno di corso lo studente può essere reiscritto ed il termine massimo entro il quale deve conseguire il titolo. [COLOR="green"]Decorso tale termine, il Consiglio di Corso di Studi effettua una nuova verifica dell'attualità e dell'adeguatezza dei crediti.
________
Vediamo un esempio per cercare di capire meglio:
Consideriamo il caso di una laurea triennale (caso tipico ma non unico, perchè ci sono anche le lauree specialistiche di due anni e le lauree a ciclo unico di 5 o 6 anni):
Numero di anni pari al doppio della durata legale del Corso di studio [COLOR="purple"](parte dell'art. in viola): (3x2) +1 = 7 anni
Quindi, in questo caso ci si deve laureare entro 7 anni!
Esempio di carriera universitaria che supera tale limite:
1° anno: 1° anno in corso
2° anno: 1° anno ripetente
3° anno: 1° anno ripetente (per la seconda volta)
4° anno: 2° anno in corso
5° anno: 2° anno ripetente
6° anno: 3° anno in corso
7° anno: 3° anno ripetente
========
Reimmatricolazione [COLOR="Blue"](parte dell’articolo in blu): in base agli esami superati e convalidati dal CCL [COLOR="Red"](parte dell’articolo in rosso) si viene re-iscritti al 1° anno, al 2° anno oppure al 3° anno. Presumibilmente (io direi sicuramente, ma non vorrei sbilanciarmi troppo) vista la carriera pregressa si viene re-iscritti al 3° anno. Contemporaneamente il CCL definisce il limite di tempo entro il quale ci si deve laureare: potrebbe definire, ad esempio tre anni oppure due. A questo punto si ricontano tali anni (consideriamo siano tre) a partire dalla data di questa re-immatricolazione:
1° anno da reiscritto: 3° anno di corso
2° anno da reiscritto: 3° anno ripetente
3° anno da reiscritto: 3° anno ripetente
=======
2^ Reimmatricolazione [COLOR="Green"](parte dell’articolo in verde). E’ stato superato il nuovo limite stabilito dal CCL a partire dalla reimmatricolazione e se ancora non ci si è laureati ci si deve reimmatricolare per la seconda volta. A questo punto il CCL riconsidera gli esami sostenuti, ma considerate che nel frattempo sono passati 10 anni dal 1° anno dell'originaria iscrizione e il CCL potrebbe non convalidare materie sostenute 10 anni prima. Quindi, in teoria (ma solo in teoria) si potrebbe venire re-iscritti al 2° anno e vedersi assegnare il [COLOR="Blue"]nuovo "termine massimo entro il quale deve conseguire il titolo", ad esempio, 4 anni.
E si riprende a contare, questa volta dalla data della seconda reimmatricolazione......
L'articolo in questione dice:
________
6. Qualora lo studente non consegua il titolo di studio [COLOR="Purple"]entro un numero di anni pari al doppio della durata legale del Corso di studio più uno, [COLOR="Red"]le attività formative di cui egli ha usufruito possono essere, in base a criteri rigorosamente definiti nei Regolamenti di Facoltà, considerate non più attuali e i crediti acquisiti non più adeguati alla qualificazione richiesta dal Corso di studi frequentato. [COLOR="Blue"]Il Consiglio di Corso di studi provvede in tali casi a determinare i nuovi obblighi formativi per il conseguimento del titolo ed indica a quale anno di corso lo studente può essere reiscritto ed il termine massimo entro il quale deve conseguire il titolo. [COLOR="green"]Decorso tale termine, il Consiglio di Corso di Studi effettua una nuova verifica dell'attualità e dell'adeguatezza dei crediti.
________
Vediamo un esempio per cercare di capire meglio:
Consideriamo il caso di una laurea triennale (caso tipico ma non unico, perchè ci sono anche le lauree specialistiche di due anni e le lauree a ciclo unico di 5 o 6 anni):
Numero di anni pari al doppio della durata legale del Corso di studio [COLOR="purple"](parte dell'art. in viola): (3x2) +1 = 7 anni
Quindi, in questo caso ci si deve laureare entro 7 anni!
Esempio di carriera universitaria che supera tale limite:
1° anno: 1° anno in corso
2° anno: 1° anno ripetente
3° anno: 1° anno ripetente (per la seconda volta)
4° anno: 2° anno in corso
5° anno: 2° anno ripetente
6° anno: 3° anno in corso
7° anno: 3° anno ripetente
========
Reimmatricolazione [COLOR="Blue"](parte dell’articolo in blu): in base agli esami superati e convalidati dal CCL [COLOR="Red"](parte dell’articolo in rosso) si viene re-iscritti al 1° anno, al 2° anno oppure al 3° anno. Presumibilmente (io direi sicuramente, ma non vorrei sbilanciarmi troppo) vista la carriera pregressa si viene re-iscritti al 3° anno. Contemporaneamente il CCL definisce il limite di tempo entro il quale ci si deve laureare: potrebbe definire, ad esempio tre anni oppure due. A questo punto si ricontano tali anni (consideriamo siano tre) a partire dalla data di questa re-immatricolazione:
1° anno da reiscritto: 3° anno di corso
2° anno da reiscritto: 3° anno ripetente
3° anno da reiscritto: 3° anno ripetente
=======
2^ Reimmatricolazione [COLOR="Green"](parte dell’articolo in verde). E’ stato superato il nuovo limite stabilito dal CCL a partire dalla reimmatricolazione e se ancora non ci si è laureati ci si deve reimmatricolare per la seconda volta. A questo punto il CCL riconsidera gli esami sostenuti, ma considerate che nel frattempo sono passati 10 anni dal 1° anno dell'originaria iscrizione e il CCL potrebbe non convalidare materie sostenute 10 anni prima. Quindi, in teoria (ma solo in teoria) si potrebbe venire re-iscritti al 2° anno e vedersi assegnare il [COLOR="Blue"]nuovo "termine massimo entro il quale deve conseguire il titolo", ad esempio, 4 anni.
E si riprende a contare, questa volta dalla data della seconda reimmatricolazione......
Grazie del chiarimento! Speriamo che mi laureo entro quest'anno:D...altrimenti il prossimo anno rischio di avere altre rogne :mad: e proprio non mi va! Mi sono bastati questi 6 anni di calvario :muro:
Guarda..per il fatto dei 7 anni, credo di poterti dire con sicurezza che al momento non devi preoccupartene. Nel senso che: è DOPO il settimo anno.Se questo è il tuo settimo anno (ed è anche il mio settimo anno)rientri nel periodo di tempo per non essere valutati dalla commissione. L'anno prossimo invece,nel caso dovessi iscriverti,dovrai preoccupartene. Per il fatto del "fuori corso" io non ho idea di come funzioni!E continuo anche a non sapere da quando iniziare a contare i 7anni.
Come ti capisco quando dici che nessuno sa darti un'informazione corretta.E' stressante non sapere a chi chiedere e sapere che sbagliando ci si gioca un percorso universitario.
Come ti capisco quando dici che nessuno sa darti un'informazione corretta.E' stressante non sapere a chi chiedere e sapere che sbagliando ci si gioca un percorso universitario.