MA LA MATEMATICA A SCIENZE BIOLOGICHE A CHE SERVE?
L'ALTRO GIORNO DP UN MESE E MEZZO CHE STUDIAVO HO DATO LA MIA BESTIA NERA... LA MATEMATICA... MA OGNI GIORNO SEMPRE PIU MI CHIEDEVO... MA A CHE AZ SERVE STO SCHIFO DI MATERIA A NOI BIOLOGI?!?!? MAH?!!?!?QUALCUNO SA SPIEGARMELO... GRAZIE... :lol:
Risposte
Roxanne116;94422:
Sì, qst è un altro discorso... Anche da noi funxiona così, e di mate passano in pochi...ma non è un problema solo di qsta materia (purtroppo)... :muro:
E non parliamo degli assistenti che sono uno + coglione di un altro!
P.S. Cercasi un serial-killer per l'assistente maschio di Lazzarino che mi ha preso di mira e mi ha rimandato già due volte senza alcun motivo (almeno la seconda!) coglione spero che gli seccano le gonadi!
Sì, qst è un altro discorso... Anche da noi funxiona così, e di mate passano in pochi...ma non è un problema solo di qsta materia (purtroppo)... :muro:
già perchè c'è ne sarebbero molte purtroppo. Tipo una certa evoluzione...
Non parliamo i materie che se ne presentano 150 e ne passano 10....
ho apprezzato "l'intrusione" ( per usare il termine di studingegn)
ma infondo gli interventi di Studingegn e di roxanne116 ripetono ciò che abbiamo già detto noi biologi( io in particolare!) il problema sta solo nel fatto che ognuno dovrebbe fare colo ciò che gli servirà in futuro e naturalmente un' infarinatura generale del resto naturalmente!
Il vero problema qui a scienze biologiche non è la materia di per se ma soprattutto il metodo di giudizio secondo me assurdo applicato dai tre professori!
Non può essere che ogni appello se ne presentano 150 e ne passano 10!!!
ma infondo gli interventi di Studingegn e di roxanne116 ripetono ciò che abbiamo già detto noi biologi( io in particolare!) il problema sta solo nel fatto che ognuno dovrebbe fare colo ciò che gli servirà in futuro e naturalmente un' infarinatura generale del resto naturalmente!
Il vero problema qui a scienze biologiche non è la materia di per se ma soprattutto il metodo di giudizio secondo me assurdo applicato dai tre professori!
Non può essere che ogni appello se ne presentano 150 e ne passano 10!!!
studingegn;75754:
ciao ragazzi scusate l'intrusione , ma credo che ,nonostante l'uso degli strumenti matematici che fornisce l'analisi sia non ricorrente o del tutto assente, lo scopo principale sia quello di dare una maggiore versatilità alle deduzioni sperimentali che risultano essere fondamentali per le facoltà scientifiche in genere e quindi anche per la vostra!!Che poi non utilizziate il fascio di rette,coniche o quadriche non importa ma sicuramente avrete una superiore critica matematica di qualunque argomento trattato!!!
:quoto:Concordo pienamente... Anche noi di Farmacia facciamo matematica, e penso sia una materia molto importante soprattutto ai fini della nostra formazione scientifica e della nostra attitudine al ragionamento...se abbiamo scelto una facoltà scientifica non è proprio possibile (o cmq,secondo me, sarebbe illogico) ignorare la base di tutte le scienze :)
ciao ragazzi scusate l'intrusione , ma credo che ,nonostante l'uso degli strumenti matematici che fornisce l'analisi sia non ricorrente o del tutto assente, lo scopo principale sia quello di dare una maggiore versatilità alle deduzioni sperimentali che risultano essere fondamentali per le facoltà scientifiche in genere e quindi anche per la vostra!!Che poi non utilizziate il fascio di rette,coniche o quadriche non importa ma sicuramente avrete una superiore critica matematica di qualunque argomento trattato!!!
Alla fine il concetto è lo stesso e cmq concordo sul fatto che non cambierà nulla!
non penso ci sia bisogno di complicare così le cose,il docente dovrebbe restare sempre un matematico,solo il programma andrebbe modificato.
Si dovrebbero inserire argomenti più inerenti alla professione del biologio,togliendo magari la retta,la circonferenza o il calcolo differenziale per esempio.
Tanto non modificheranno niente.
Si dovrebbero inserire argomenti più inerenti alla professione del biologio,togliendo magari la retta,la circonferenza o il calcolo differenziale per esempio.
Tanto non modificheranno niente.
perla;73642:
INFatti si dovrebbe fare meglio oppure toglierla....
Non si può togliere la matematica in una facoltà scientifica! Non è giusto! Sarebbe meglio farla meglio! Magari la dovrebbe un biologo almeno saprebbe ciò che ci serve e ciò che non ci serve! Oppure un matematico coadiuvato da un biologo!
INFatti si dovrebbe fare meglio oppure toglierla....
Blink stavolta ti devo dare ragione!
biogdv;68125:
La matematica' pultroppo, è considerata la madre di tutte le scienze e quindi un uomo che fa qulsiasi tipo di scenza deve conoscern almeno le basi... E poi chi lo sa magari ci ritroveremo ad utilizzare argomenti matematici che a noi sembrano inutili! Se non è così non vedo perchè si studia la matematica in ogni faciltà scentifica
appunto. l'analisi non è la base della matematica.
Paradossalmente non fanno studiare l'algebra (che è utile conoscere),ma l'analisi, che ai fini del nostro corso è del tutto inutile.
L'errore non sta nello studio della matematica,ma nella parte di matematica che viene imposta,una parte realmente inutile.
A cosa serve sapere cos'è una funzione,quando ci sono persone che non sanno cos'è un logaritmo?
la matematica come la facciamo noi nn credo ke serva a molto.....ma se c'è, la dobbiamo studiare x forza......
cmq nn capisco quest'odio x la botanica....è una scienza molto interessantte se nn fosse x tutti quei cicli ke cmq sn importanti!
cmq nn capisco quest'odio x la botanica....è una scienza molto interessantte se nn fosse x tutti quei cicli ke cmq sn importanti!
Blink:
la matematica è certamente utile,ma l'analisi matematica è inutile. Nessun biologo dovrà risolvere equazioni differenziali o simili. Del resto come nessun biologo dovrà calcolare la posizione di fasci di rette rispetto a un punto.
La matematica' pultroppo, è considerata la madre di tutte le scienze e quindi un uomo che fa qulsiasi tipo di scenza deve conoscern almeno le basi... E poi chi lo sa magari ci ritroveremo ad utilizzare argomenti matematici che a noi sembrano inutili! Se non è così non vedo perchè si studia la matematica in ogni faciltà scentifica
la matematica è certamente utile,ma l'analisi matematica è inutile. Nessun biologo dovrà risolvere equazioni differenziali o simili. Del resto come nessun biologo dovrà calcolare la posizione di fasci di rette rispetto a un punto.
per me fare l'erbario è stato un grande sacrificio, una costrizione, e studiarla è stato un pò più piacevole ma risppetto alle altre materie solo la matematica è stata peggiore... non parlo di difficoltà ma di quanto gli argomenti mi intaressavano. Un argomento che mi intaressavga di più erano i funghi ma nn li abbiamo trattato abbastanza bene, secondo me noi biologi dovremmo essere in grado almeno di discriminare un fungo commestibile da uno non commestibile invece io se vado in campagna ho le stesse limitazioni di uno che non ne ha mai studiato...
nn dico che raccogliere tutte le piante per l 'erbario sia brutto ma sicuramente tutti i cicli biologici nn servono a nulla...ne basterebbero 2-3 per farsi un'idea e basta...e invece dobbiamo imparare un sacco di cicli che mi fanno addormentare...
Blink:
scusa come fai a dire che la botanica non serve ad un biologo?Non l'applicherai nel tuo lavoro,ma a molti altri biologi che si occupano di cose diverse serve,chi si occupa di ecologia per esempio. :?
Non ho affatto detto che la botanica non serve ad un biologo. Io ho detto che la botanica non serve a TUTTI i biologi. L'ho anche scritto in maiuscolo. Ci sono dei biologi che non useranno mai e poi mai quello che hanno studiato in botanica (trivial a parte, naturalmente) mentre mi auguro che al giorno d'oggi nessuno scienziato possa pensare di poter trascurare matematica e statistica. Forse si poteva un tempo, ma al giorno d'oggi propio no.
In oltre non odio affatto la botanica: che ficata andare per i prati a raccogliere verdura per l'erbario insieme al geniale alessandro marletta (ciao alessandro!).
Saluti
daccordissimo odioooooooooooo la botanica che ancora mi devo dare.......porca miseria è l'unica materia del primo anno che mi resta!!!!!cmq raga mi rivolgo a quelli che si scriveranno in molecolare.....vorrei organizzare un gruppo di studio se riesco a passare al terzo anno....chi è seriamente interessato mi contatti!!!!