Accesso al corso di laurea

marycannavo-votailprof
Salve a tutti, vorrei avere qualche informazione relativa a questo corso di laurea. E' vero che da quest'anno l'accesso sarà a numero chiuso?C'è un'alto numero di iscritti?
Grazie a chiunque mi risponderà.

Risposte
mainata7-votailprof
e alla fine siamo in secondo...o almeno cosi dice il portale studenti :) grazie prof x le sue spiegazioni.... gentilissimo :)

attempato-votailprof
Grazie x la risposta. Cmq..ho dato un'occhiata al nuovo manifesto degli studi e...mi sono accorto che quasi tutte le materie da me date sono presenti ma abbinati ad altri quindi sono con CFU non equivalenti a quelli attuali..e credo che non siano da convalidare se non con delle integrazioni extra.A questo punto forse mi conviene rimanere col vecchio "ordinamento" . Ancora grazie e a risentirci

profunict-votailprof
attempato;216608:
Egregio Profunict
Volevo chiederle un consiglio.. Essendo uno studente che al prox 2009/2010 risultera' iscritto al 3°anno del vecchio cl ed a cui ancora mancano la metà di materie da dare..desideravo sapere se mi "conveniva" o no passare al nuovo corso sperando sempre che la maggior parte degli esami dati siano riconosciuti. Grazie


Con le informazioni che dai non saprei cosa consigliarti. Potresti, prima di tutto, verificare se gli insegnamenti di cui hai già sostenuto l'esame sono presenti nel nuovo corso di laurea e se il numero di CFU è +/- equivalente. Questo ti indicherebbe quali esami ti verranno sicuramente convalidati.

attempato-votailprof
Egregio Profunict
Volevo chiederle un consiglio.. Essendo uno studente che al prox 2009/2010 risultera' iscritto al 3°anno del vecchio cl ed a cui ancora mancano la metà di materie da dare..desideravo sapere se mi "conveniva" o no passare al nuovo corso sperando sempre che la maggior parte degli esami dati siano riconosciuti. Grazie

profunict-votailprof
the fraud;216168:
Salve prof. ho provato a fare l iscrizione on-line e mi risulta che l iscrizione verrà effettuata per il primo anno ripetente...nn si passava al secondo indipendentemente dai crediti??cosa devo fare?


Ritengo che sia un problema dovuto all'aggiornamento del sistema informatico che immagino sarà presto risolto.

the fraud-votailprof
Salve prof. ho provato a fare l iscrizione on-line e mi risulta che l iscrizione verrà effettuata per il primo anno ripetente...nn si passava al secondo indipendentemente dai crediti??cosa devo fare?

mainata7-votailprof
ops :D chiedo venia :)

profunict-votailprof
Mainata7;215846:
Per l'anno accademico 2009-10 sono attivati solo il secondo e il terzoanno del corso.
L'iscrizione al 2° e 3° anno può avvenire [COLOR="Red"]solo in deroga ai dettati del Regolamento del corso di Laurea.

dice il Manifesto...


Giusto. Ma hai riportato un "SOLO" che nel manifesto non c'è.

mainata7-votailprof
Per l'anno accademico 2009-10 sono attivati solo il secondo e il terzoanno del corso.
L'iscrizione al 2° e 3° anno può avvenire solo in deroga ai dettati del Regolamento del corso di Laurea.
dice il Manifesto...

profunict-votailprof
Sharkb_boy;215821:
ho capito...quindi non ci sono problemi a passare al secondo...ma è sicura questa cosa?? da chi è stato detto??grazie prof


Manifesto degli Studi!!

sharkb_boy-votailprof
ho capito...quindi non ci sono problemi a passare al secondo...ma è sicura questa cosa?? da chi è stato detto??grazie prof

maria89-votailprof
Grazie mille prof...

profunict-votailprof
Sharkb_boy;215509:
salve profunict,

sono uno studente che adesso si trova al 1° anno ripetente e a cui manca soltanto una materia per poter passare al 2° anno che darò a settembre...volevo sapere gentilmente se magari non raggiungessi i crediti necessari per poter passare al 2° anno, passerò lo stesso automaticamente??


Per quest'anno non ci sono i CFU minimi per iscriversi al secondo anno. Ci si iscrive qualunque sia il numero di CFU acquisiti.



Maria89;215511:
scusi prof ma se voglio provare l'accesso a una facoltà a numero programmato e sono già iscritta in una facoltà al momento delle preiscrizione sono automaticamente fuori dal corso di laurea in cui mi trovo?
Cioè se alla fine non riesco a entrare nel corso a numero programmato e voglio rimanere nel mio attuale corso di laurea non posso farlo o dovrei riiscrivermi?


Credo che non devi fare domanda di iscrizione come tutti quelli che si iscrivono per la prima volta ad un corso di laurea, ma devi fare la domanda di cambio di corso. Successivamente, se sei ammessa al nuovo corso va bene, altrimenti rimani nel vecchio. Informati però in segreteria studenti dove sicuramente ti potranno dare informazioni più precise su questo problema specifico.

maria89-votailprof
scusi prof ma se voglio provare l'accesso a una facoltà a numero programmato e sono già iscritta in una facoltà al momento delle preiscrizione sono automaticamente fuori dal corso di laurea in cui mi trovo?
Cioè se alla fine non riesco a entrare nel corso a numero programmato e voglio rimanere nel mio attuale corso di laurea non posso farlo o dovrei riiscrivermi?

sharkb_boy-votailprof
salve profunict,

sono uno studente che adesso si trova al 1° anno ripetente e a cui manca soltanto una materia per poter passare al 2° anno che darò a settembre...volevo sapere gentilmente se magari non raggiungessi i crediti necessari per poter passare al 2° anno, passerò lo stesso automaticamente??

profunict-votailprof
Ambientalina89;214916:
Ma allora la cosa migliore da fare qual è? Migliore sia per chi ha sostenuto molti esami sia per quelli che hanno dato pochi esami...
Se c è il rischio di non superare il test di ingresso non conviene rimanere in questo corso di laurea almeno per quest anno? e poi magari immatricolarsi il prossimo anno quando c sarà attivo sia il primo che il secondo anno?


Certo. Se hai forti dubbi nella possibilità di superare il test d'accesso, almeno per ora ti conviene restare dove sei. E' però strano che, soprattutto chi ha già dato molti esami si debba preoccupare di sostenere un tale test.
Poi, non è detto che quando sarà attivato il secondo anno non si debba fare ugualmente il test d'accesso per i passaggi di corso: l'ho "ipotizzato" io che potrebbe non essere necessario. Ma non è detto che poi sarà come io ho ipotizzato.

ambientalina89-votailprof
Ma allora la cosa migliore da fare qual è? Migliore sia per chi ha sostenuto molti esami sia per quelli che hanno dato pochi esami...
Se c è il rischio di non superare il test di ingresso non conviene rimanere in questo corso di laurea almeno per quest anno? e poi magari immatricolarsi il prossimo anno quando c sarà attivo sia il primo che il secondo anno?

profunict-votailprof
gianotta;214700:
.....
quest'anno sono a quota 5 piu' 2 che sto preparando per la fine di luglio( piu' le attività formative).
cosa mi consiglia di fare? continuare in questo corso o reimmatricolarmi nell'altro? e in quest'ultimo caso se si chiede il trasferimento e non si passa il test di ammissione cosa succede?
la ringrazio infinitamente.


Secondo il manifesto degli studi di quest'anno, se non si passa il test di accesso non si accede alla nuova laurea.
<<[COLOR="Blue"][SIZE="1"]Sono ammessi trasferimenti per gli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea dell’Ateneo di Catania o già immatricolati in altri Atenei in Corsi di Laurea della classe L-32, o in classi differenti. Le domande di trasferimento devono pervenire entro il 31 luglio. Gli studenti che chiedono il trasferimento, devono sostenere la prova d’accesso e di ammissione con le medesime modalità previste per gli immatricolandi. Se immatricolabili, verranno inseriti, entro il numero programmato, nella graduatoria di merito formulata come sopra indicato. A detti studenti, se iscritti, saranno riconosciuti secondo le procedure e i criteri sotto indicati eventuali crediti già acquisiti nel corso di studio di proviti per iscriversi al secondo anno.[/SIZE]>>

Magari per il prossimo AA, quando sarà attivato sia il primo che il secondo anno, potrebbe non essere previsto il test di accesso per chi ha conseguito un numero di CFU sufficienti per iscriversi al secondo anno. Tieniti informato su questo aspetto!

gianotta-votailprof
prof mi perdoni se aggiungo una domanda alle tante alle quali lei ha già risposto ma è difficile trovare qualcuno che dia chiarimenti. Volevo chiederle un consiglio personale. l'anno prossimo sarò al secondo anno ma per questione di coincidenza con altri studi consistenti credo non riuscirò a dare molte materie nonostante la volontà di riuscirci ci sia eccome.
quest'anno sono a quota 5 piu' 2 che sto preparando per la fine di luglio( piu' le attività formative).
cosa mi consiglia di fare? continuare in questo corso o reimmatricolarmi nell'altro? e in quest'ultimo caso se si chiede il trasferimento e non si passa il test di ammissione cosa succede?
la ringrazio infinitamente.

profunict-votailprof
Crazy82;213974:
......
Per quanto riguarda la prima parte mi riferivo proprio ai corsi singoli. Però, frequentando i corsi singoli, l'anno accademico successivo si devono sostenere comunque i test d'accesso al corso di laurea specialistica???
........

Ovvio. Solo dopo avere superato il test d’accesso ed essersi immatricolati si può chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti come corso singolo.


Crazy82;213974:

..........
Per quanto riguarda la specialistica, invece, se fosse possibile, vorrei un ulteriore chiarimento. Per es., ho una laurea triennale in scienze ambientali oppure ecologiche, poi però prendo una laurea specialistica in tutt'altro settore (giurisprudenza o filosofia, o altro), posso partecipare con questi requisiti al bando per un dottorato di ricerca che mi interessa, oppure sono automaticamente esclusa? Per es., se volessi partecipare ad un dottorato in ECOLOGIA, ma sono specializzata in una disciplina umanistica, posso concorrere oppure no?

Allo stato attuale non saprei. Ma immagino che, in futuro, le stesse regole che valgono per accedere ad una laurea magistrale possano essere estese anche ai dottorati di ricerca: basta avere dei requisiti minimi di accesso piuttosto che una specifica laurea triennale/magistrale.


Crazy82;213974:

........
Prof., da quello che ho potuto capire, abbiamo intrapreso o stiamo intraprendendo una strada molto simile a quella americana. A tale proposito mi viene in mente l'austriaco Fritjof Capra, che nonostante sia laureato in fisica si occupa e scrive libri di ecologia, educazione ambientale, botanica, ecc.
Tanta flessibilità nella scelta della laurea specialistica da cosa deriva? Si vogliono dare più possibilità di scelta agli studenti (visto che ci sono i test di sbarramento se non entri da una parte tenti di riuscirci dall'altra) oppure si vogliono creare nuove figure professionali, che magari rispecchiano meglio le reali attitudini e passioni degli studenti?


Sicuramente gli studenti hanno una maggiore possibilità di scelta, piuttosto che rimanere ingessati in un profilo “scelto” a 17-18 anni. In questo modo c’è la possibilità di modificare, negli anni, il proprio curriculum universitario, senza perdere quanto è stato fatto prima, anche se non perfettamente in linea con la specializzazione finale. Però, questa non è una novità di oggi. Anche prima si poteva fare, anche se in modo diverso. Ti faccio anche quest'altro esempio: Edoardo Boncinelli, uno dei più prestigiosi scienziati italiani noto in tutto il mondo per i suoi studi sui meccanismi biologici dello sviluppo embrionale che hanno portato all’identificazione di specifici e importanti geni, è laureato in fisica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.