Sostituzione elettrofila aromatica (nitrazione) sulla chinolina e sull\'isochinolina!
Salve a tutti, vengo subito al dunque!come da titolo, dovrei fare un esercizio dove mi si chiede il motivo per cui, quando si effettua una nitrazione sulla chinolina, si ottengono 5-nitrochinolina ed 8-nitrochinolina in quantità uguali (50% e 50%) mentre quando si effettua la nitrazione sull'isochinolina si ottiene il 90% di 5-nitroisochinolina e solo il 10% di 8-nitroisochinolina.
Premetto che mi è chiaro il perchè la nitrazione avviene sull'anello benzenico e non sull'anello piridinico(disattivato) e soprattutto il perchè avviene nelle posizioni 5 ed 8 e non avviene invece nelle 6 e 7!l'unica cosa che ancora non capisco sono queste percentuali?
Grazie in anticipo a chiunque mi dedichi un pò del suo tempo tentando di aiutarmi!
Sono graditi anche link esplicativi!!!ho provato a cercare in rete ma senza nessun risultato!
Ciao
Zaur
Premetto che mi è chiaro il perchè la nitrazione avviene sull'anello benzenico e non sull'anello piridinico(disattivato) e soprattutto il perchè avviene nelle posizioni 5 ed 8 e non avviene invece nelle 6 e 7!l'unica cosa che ancora non capisco sono queste percentuali?
Grazie in anticipo a chiunque mi dedichi un pò del suo tempo tentando di aiutarmi!
Sono graditi anche link esplicativi!!!ho provato a cercare in rete ma senza nessun risultato!
Ciao
Zaur
Risposte
grazie comunque........
penso che sia una cosa poco importante dato che sui libri non trovo nessuna spiegazione.....chiederò direttamente all'assistente oggi stesso oppure al proff. e vi facio sapere
grazie ancora
zaur
penso che sia una cosa poco importante dato che sui libri non trovo nessuna spiegazione.....chiederò direttamente all'assistente oggi stesso oppure al proff. e vi facio sapere
grazie ancora
zaur
aveva importanza perchè se fossi stato di chimica, non c'era fretta dato che è programma di Organica 2...
cmq, ancora non ho trovato nulla...purtroppo lo Streitwieser è un libro di tempi passati!!! e tratta cose che oggi neanche ci si pone attenzione
cmq, ancora non ho trovato nulla...purtroppo lo Streitwieser è un libro di tempi passati!!! e tratta cose che oggi neanche ci si pone attenzione
Scusate ma che importanza ha di che corso di laurea sono?
Comunque sono di ctf!
Comunque sono di ctf!
ma di che corso di laurea? chimica??? perchè se sei di chimica stai tranquillo che non te lo chiederanno!
si organica 1
Avete esami di organica2,martedi?
scusa, ma che esame? organica 1???
Ti prego non mi abbandonare....ho l'esame martedì!!!!!
cmq grazie ancora una volta TUTTOCHIMICA!
le percentuali sono sullo Streitwieser pag.1108
sinceramente sono un po' sorpreso anche io. Ho provato a fare le strutture di risonanza, ma non sembrano giostificare queste proporzioni (ma dove le hai trovate?). L'unica cosa che mi viene in mente a questo punto è la posizione dell'azoto: nella chinolina il doppietto potrebbe stabilizzare meglio la carica positiva presente nel nitro gruppo (ma non ne sono molto sicuro). Vedo cosa trovo in letteratura e ti faccio sapere!