Ma sono cose ke si kiedono???

roxy__88-votailprof
raga qlkn sa perchè nella pila daniell mettiamo una lamina di zinco in una soluzione di solfato di zinco anzikè metterlo in acqua??
HELP ME PLEASE.....:grazie:

Risposte
idronio-votailprof
Ecco ripensandoci hai proprio ragione TUTTOCHIMICA, non diventa altro che un accumulatore...;)
Bye

Massimiliano

tuttochimica-votailprof
di fatto si viene a creare un accumulatore a bassissima tensione

idronio-votailprof
roxy__88;173757:
grazie sei stato kiarissimo..anke se volevo aggiungere che lo zinco immerso in acqua crea una differenza di potenziale..così mi ha fatto capire il proff all'esame..ma nn so come..mi informerò meglio..ciao!!!


Avanzo un'ipotesi. Lo zinco rilascia ioni all'acqua che quindi si trova con un eccesso di cariche positive dovute allo Zn2+, mentre la barretta si trova con eccesso di cariche negative a causa degli elettroni acquistati. Questo genera una ddp tra la soluzione e la lamina di zinco che poi viene comunemente chiamata potenziale dell'elettrodo, non misurabile sperimentalemente se non tramite un riferimento.

Questa potrebbe essere uno spiegazione plausibile anche se questa ddp ritengo che sia piccolissima. Comunque aspettiamo altre delucidazione da chi ne sa di più in materia.
Bye:)

Massimiliano

roxy__88-votailprof
grazie sei stato kiarissimo..anke se volevo aggiungere che lo zinco immerso in acqua crea una differenza di potenziale..così mi ha fatto capire il proff all'esame..ma nn so come..mi informerò meglio..ciao!!!

idronio-votailprof
Quoto in pieno le risposte di shawna e TUTTOCHIMICA. Volevo solo aggiungere che nel caso della semicella catodica (Cu2+/Cu) è necessaria la presenza del rame per garantire la riduzione (altrimenti dove lo prende il rame la reazione...).
Nel caso della semicella anodica (Zn/Zn2+) la presenza in soluzione di ioni zinco garantisce, come già stato detto, un potenziale adatto al funzionamento della pila. Da precisare che lamina di zinco (così come altri metalli) immersa in acqua manda in soluzione Zn2+, ma questa quantità è estramemente piccola, tale da potersi trascurare totalmente. Il problema si risolve appunto, immergendo la barra in una soluzione che contiene i suoi ioni.
La presenza dei solfati è importante per garantire l'elettoneutralità del sistema migrando da una semicella all'altra attraverso il setto poroso, tranne nel caso in cui si usi un ponte salino. Ovvio che per motivi pratici è più facile prepare una soluzione di solfato di zinco piuttosto che di zinco puro (stesso vale per il rame).

Spero di essere stato chiaro ma soprattutto di non aver sparato cavolate!!!:D Correggetemi in tal caso...;)

Buona serata
Massimiliano

shawna-votailprof
se metti acqua nn avvengono le reazioni e nn si ha passaggio d elettroni quindi niente differenza d potenziale

tuttochimica-votailprof
no, la differenza di potenziale non si dovrebbe creare se usi acqua semplice... anceh perchè non hai ioni rame che si depositano sull'elettrodo, quindi non si ha trasporto di carica

roxy__88-votailprof
ma quindi introducendo lo zinco e il rame in acqua semplice nn succede nulla o c'è sempre una differenza di potenziale??la pila funziona lo stesso??

shawna-votailprof
xchè nalla pila d daniell si usa un elettrodo d prima specie , che è formato da un metallo immerso in una soluzione d suoi ioni

tuttochimica-votailprof
perchè serve che gli ioni zinco passino in soluzione, e quindi la soluzione di solfato di zinco è l'ideale... anche per il suo potenziale redox! con l'acqua semplice non sarebbe lo stesso

beltipo-votailprof
per favore niente titoli generici se no come fanno a rispondervi :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.