Esercizi di chim. gen. ed inorg. II

trilly87-votailprof
Salve a tutti ho deciso di scrivere alcuni testi di esercizi di anni precedenti che la prof lascia per gli esami. L'unico problema è la soluzione se c'è qualcuno che li sa svolgere lo faccia al più presto così sarà di grande aiuto per me e ai nuovi iscritti visto che è una materia del 1 anno di chimica.:muro:

14/09/2005 n°2

viene eseguita l'elettrolisi di una soluzione acquosa si solfato di sodio in due semicelle collegate da un setto poroso. Come varierà il pH nei due compartimenti durante l'elettrolisi? Quali sono le reazioni coinvolte? Se le soluzioni contenute nei due compartimenti vengono mescolate dopo l'elettrolisi quale ci si aspetta sia il pH? in un secondo esperimento, 12ml di una soluzione di acido solforico a concentrazione incognita ed alcune gocce di fenolftaleina sono aggiunti alla soluzione di solfato di sodio iniziale nel compartimento catodico. Si elettrolizza con una corrente di 31,5 mA per 550s ed a questo punto la soluzione al catodo ha un colore leggermente rosa. Qual'è la molarita della soluzione di acido solforico?


Capisco che è lunga :caffe: spero riusciate a risolverla vi scriverò dopo altri problemi..:confused: Vi ringrazio in anticipo.

Risposte
melita1989-votailprof
un saluto a tutti...so che non centra con questa discussione ma vorrei invitarvi a visitare il topic msn chimica e chimica industriale...sarebbe bello conoscerci

lady88-votailprof
a ma sei cn la vekkio????almeno io ho gulino....

trilly87-votailprof
pensa che questo è un es. vekkio ora ho saputo che la prof li mette più difficili..
se ci fosse qualcuno che lo ha risolto ci darebbe un aiuto e non credo siamo gli unici ad averne bisogno

lady88-votailprof
ma ke è arabo???ed è la prox materia k darò -___- !

pulcia-votailprof
Scusate se mi intrometto nel piccolo diverbio!
Penso che tuttochimica volesse invitarti a chiedere direttamente al prof aiuto per svolgere gli esercizi. Anche se forse ti è sembrato un po' brusco e diretto. Avrai notato che i professori sono molto disponibili a dare chiarimenti. Non è molto utile per te che qualcuno ti svolga l esercizio qui. Se ti hanno assegnato questo esercizio vuol dire che sarà stato preceduto da una opportuna spiegazione teorica.
Oppure puoi aiutarti con un libro, anche delle superiori, o chiedere a qualche tuo collega.
Spero di essere stata abbastanza chiara.

trilly87-votailprof
se l'ho scritto e perchè non ci riuscivo e per risolverlo a parte qui non saprei dove chiedere visto che ancora non ho iniziato le lezioni e quindi non mi trovo a ct.
A parte questo come si chiama il docente che ci può aiutare oltre a quello della materia??

tuttochimica-votailprof
beh...se non l'avessi capito era in tono ironico. Non puoi pretendere che ti svolgano gli esercizi quando dovresti essere tu a risolverli, in caso non ci riuscissi il ministero paga mensilmente un docente universitario proprio per questo compito!

trilly87-votailprof
vedo che sei molto soddisfatto del livello raggiunto..

Prima che chiudono il topic perchè fuori argomento c'è qualcuno che sa risolvere questo esercizio??

tuttochimica-votailprof
...e ma sai...
oramai sono diventato ignorante!

trilly87-votailprof
grazie mille..:mazza: da te ci speravo molto credendo che per te questi esercizi dovrebbero essere ormai molto stupidi e quindi di facile risoluzione ma a quando pare non è così..

Spero ci sia qualcuno che li sappia risolvere..

tuttochimica-votailprof
...e divertitevi allora!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.