Aiuto urgentissimo CHIMICA GENERALE 1, heeelp!
salve a tutti. mi chiedevo se qualche collega potrebbe aiutarmi a chiarire un dubbio sulle soluzioni:
Allora, nel "Silvestroni" trovo la seguente definizione di DH (entalpia) di soluzione o mescolamento: è la differenza tra DH di solvatazione e DH reticolare,
dove per DH reticolare si intende quella relativa alla formazione di una mole di reticolo cristallino a partire da gli ioni posti a distanza infinita (assenza di interazioni), mentre per DH solvatazione si intende quella messa in gioco quando uno mole di ioni passa dallo stato gassoso allo stato soluzione
( cito da Silvestroni)
Il professore ha però spiegato durante la lezione che la DH di solubilizzazione è dato da:
DH solubilizzazione =DH soluto+DH solvente+DHidrataz.
Considerando che DHsoluzione (del silvestroni) e DH solubilizzazione (del Professore) dovrebbero essere la stessa cosa ( o almeno credo ) e DH solvatazione e DH idratazione sono più o meno la stessa cosa (mi sembra che l' idratazione sia un caso particolare della solvatazione), allora perchè le formule sono diverse??
io credo che siano due modi diversi per arrivare alla stesso punto, ma nn ne sono sicuro... e poi nn ho ben capito cosa si intende per DH soluto e DH solvente ( sono quelli di formazione ???).
per favore aiuto....grazie in anticipo!
Allora, nel "Silvestroni" trovo la seguente definizione di DH (entalpia) di soluzione o mescolamento: è la differenza tra DH di solvatazione e DH reticolare,
dove per DH reticolare si intende quella relativa alla formazione di una mole di reticolo cristallino a partire da gli ioni posti a distanza infinita (assenza di interazioni), mentre per DH solvatazione si intende quella messa in gioco quando uno mole di ioni passa dallo stato gassoso allo stato soluzione
( cito da Silvestroni)
Il professore ha però spiegato durante la lezione che la DH di solubilizzazione è dato da:
DH solubilizzazione =DH soluto+DH solvente+DHidrataz.
Considerando che DHsoluzione (del silvestroni) e DH solubilizzazione (del Professore) dovrebbero essere la stessa cosa ( o almeno credo ) e DH solvatazione e DH idratazione sono più o meno la stessa cosa (mi sembra che l' idratazione sia un caso particolare della solvatazione), allora perchè le formule sono diverse??
io credo che siano due modi diversi per arrivare alla stesso punto, ma nn ne sono sicuro... e poi nn ho ben capito cosa si intende per DH soluto e DH solvente ( sono quelli di formazione ???).
per favore aiuto....grazie in anticipo!
Risposte
cmq io generale 1 l'ho data a primo colpo e nn ho studiato sul masterton ma sul libro di liceo! che si è rivelato molto completo...
oh trovo il tuo mex proprio quando ne ho bisogno!Senti x caso hai idea degli appelli di ciliberto?Sono salita in facoltà ma nada avvisi e nada prof!Puoi aiutarmi?:confused::confused::(....
oh trovo il tuo mex proprio quando ne ho bisogno!Senti x caso hai idea degli appelli di ciliberto?Sono salita in facoltà ma nada avvisi e nada prof!Puoi aiutarmi?:confused::confused::(....
oh trovo il tuo mex proprio quando ne ho bisogno!Senti x caso hai idea degli appelli di ciliberto?Sono salita in facoltà ma nada avvisi e nada prof!Puoi aiutarmi?:confused::confused::(....
io sono un tua compagna di corso e ho anke io il masterton...x il resto m baso di + sugli appunti presi durante le lezioni
TUTTOCHIMICA;133310:
dipende dal professore...??? c'è ancora la divisione del corso fra Rizzarelli e Bonomo?
io ho Ciliberto
equilibrioperfetto;133344:
masterton???mai sentito...visto che anche io ho avuto ai miei tempi problemi consiglio:
termodinamica silvestroni
teoria atomica chiorboli
potenziali redox etc kotz & silvestroni
equilibrio chimico,idrolisi etc silvestroni
se c'è ancora rizzarelli anche gli appunti di lezione
ottimo direi! quoto!
masterton???mai sentito...visto che anche io ho avuto ai miei tempi problemi consiglio:
termodinamica silvestroni
teoria atomica chiorboli
potenziali redox etc kotz & silvestroni
equilibrio chimico,idrolisi etc silvestroni
se c'è ancora rizzarelli anche gli appunti di lezione
termodinamica silvestroni
teoria atomica chiorboli
potenziali redox etc kotz & silvestroni
equilibrio chimico,idrolisi etc silvestroni
se c'è ancora rizzarelli anche gli appunti di lezione
dipende dal professore...??? c'è ancora la divisione del corso fra Rizzarelli e Bonomo?
Dottor_Male;42545:
Guarda riguardo a libri nn me ne parlare.... praticamente sono partito con il masterton ( lasciamo perdere :twisted: ) che credo sia approfondito quanto il mio sussidiario delle elementari....poi ho deciso di prendere il Silvestroni, ma è talmente complicato e NOIOSO che ho praticamente rinunciato a studiarci su... proprio oggi mi sono procurato il nardelli da un amico: sembra più chiaro, ma nn so, tra una decina di giorni ho l'esame... cmq secondo me è la materia chimica generale ad essere organizzata male: meglio fare le cose ordinatamente e più approfondite, anche con un pò di tempo in più piuttosto che dare un' infarinatura di tutto e poi non sapere niente....almeno questo è quello che credo. il prof è Cilibero...spesso è chiaro però alcune volte corre un pò troppo o forse sono io che nn riesco a seguire
ciao ragazzi!sono una studentessa di chimica pure e ahimè al primo anno ripetente..tutta x colpa di Chimica Generale che mi blocca la strada!Avevo notato che il masterton affermava poco e nulla di ciò che diceva il prof ma quando ho chiesto a lui stesso un libro migliore mi sn sentita rispondere che non avevo bisogno di altri libri....:confused: Mha.. ora non riesco a superare questa materia..potete aiutarmi?:(:confused:
sono completamente daccordo:meglio fare le cose con più calma! ma in effetti è così: tutte le cose che si fanno in generale verranno riprese nei tre anni in maniera più chiara e approfondita. Ma è inevitabile che una prima serie di informazioni debbano essere date subito, altrimenti non ci sarebbero le basi su cui costruire nulla.
Guarda riguardo a libri nn me ne parlare.... praticamente sono partito con il masterton ( lasciamo perdere :twisted: ) che credo sia approfondito quanto il mio sussidiario delle elementari....poi ho deciso di prendere il Silvestroni, ma è talmente complicato e NOIOSO che ho praticamente rinunciato a studiarci su... proprio oggi mi sono procurato il nardelli da un amico: sembra più chiaro, ma nn so, tra una decina di giorni ho l'esame... cmq secondo me è la materia chimica generale ad essere organizzata male: meglio fare le cose ordinatamente e più approfondite, anche con un pò di tempo in più piuttosto che dare un' infarinatura di tutto e poi non sapere niente....almeno questo è quello che credo. il prof è Cilibero...spesso è chiaro però alcune volte corre un pò troppo o forse sono io che nn riesco a seguire
sinceramente ho sempre saputo che la variazione di entropia alla fine di un processo spontaneo deve essere sempre positiva. Attenzione, sottolineo spontaneo!
questa cosa dell'entropia prima positiva e poi che cambia, sinceramente non l'ho mai sentita! Ma il prof. chi è? Ad ogni modo, se posso consigliarti un ottimo libro di generale, prendi il Chiorboli! Non esiste di meglio!
questa cosa dell'entropia prima positiva e poi che cambia, sinceramente non l'ho mai sentita! Ma il prof. chi è? Ad ogni modo, se posso consigliarti un ottimo libro di generale, prendi il Chiorboli! Non esiste di meglio!
vabbè più o meno la pensi come me.... allora spero che siano definizioni equivalenti...cmq un altro problema l' ho avuto con DS (entropia) di soluzione:
il prof ha detto ( cmq è possible che io abbia capito male!) che inizialmente DS è positivo, man mano che il processo avanza, DS diventa sempre minore, e può diventare negativo. Quando si ha
DH = TDS (e quindi DG = 0) il processo è all' equilibrio.
Posso fidarmi, visto che sul libro nn ho trovato qualcosa di simile??
il prof ha detto ( cmq è possible che io abbia capito male!) che inizialmente DS è positivo, man mano che il processo avanza, DS diventa sempre minore, e può diventare negativo. Quando si ha
DH = TDS (e quindi DG = 0) il processo è all' equilibrio.
Posso fidarmi, visto che sul libro nn ho trovato qualcosa di simile??
ad ogni modo, penso che siano la stessa cosa, ma detta in modo divrso!
allora per quanto riguarda l'affermazione del libro, si riferisce alla differenza di entalpia e quindi di energia (nel caso di solidi e liquidi) fra la formazione del [soluto+solvente] e [soluto+soluto].
L'affermazione del prof. si fonda sul fatto che l'entalpia, essendo funzione di stato, dipende solo dalle energie dello stato iniziale e finale, e inoltre in base alla legge di Hess, essendo funzione di stato gode della proprietà additiva. Il prof. dice che l'entalpia,godendo della proprietà additiva, può essere calcolata come la somma dei vari contributi: ovvero del soluto preso a solo, del solvente preso al solo, e di entrambi quando si combinano.
allora per quanto riguarda l'affermazione del libro, si riferisce alla differenza di entalpia e quindi di energia (nel caso di solidi e liquidi) fra la formazione del [soluto+solvente] e [soluto+soluto].
L'affermazione del prof. si fonda sul fatto che l'entalpia, essendo funzione di stato, dipende solo dalle energie dello stato iniziale e finale, e inoltre in base alla legge di Hess, essendo funzione di stato gode della proprietà additiva. Il prof. dice che l'entalpia,godendo della proprietà additiva, può essere calcolata come la somma dei vari contributi: ovvero del soluto preso a solo, del solvente preso al solo, e di entrambi quando si combinano.
chi è il prof.?