Sondaggio tesi
Ciao a tutti,
volevo proporre una discussione in cui ognuno possa parlare della sua tesi del triennio e (se iniziata)di quella della specialistica.
Pensavo di discutere dell'argomento, relatori e loro disponibilità.
E' anche un modo per scambiare idee e opinioni.
Che ne pensate?:re:
volevo proporre una discussione in cui ognuno possa parlare della sua tesi del triennio e (se iniziata)di quella della specialistica.
Pensavo di discutere dell'argomento, relatori e loro disponibilità.
E' anche un modo per scambiare idee e opinioni.
Che ne pensate?:re:
Risposte
Come mai nessun altro racconta la sua storia?
Su ragazze/i, unitevi alla discussione........
Su ragazze/i, unitevi alla discussione........
Grazie Euridice per il tuo contributo.
Si infatti il mio sondaggio era anche per scambiare idee e magari servire da spunto per una nuova tesi...:cool:
Interessante la tua tesi, vorrei trovare anche io un argomento originale in cui fare una ricerca tutta nuova. Mi sto scervellandooo!!!:muro:
Si infatti il mio sondaggio era anche per scambiare idee e magari servire da spunto per una nuova tesi...:cool:
Interessante la tua tesi, vorrei trovare anche io un argomento originale in cui fare una ricerca tutta nuova. Mi sto scervellandooo!!!:muro:
Laura,questi temi sono molto interessanti,si potrebbe prendere spunto per la tesi del biennio!;)
Intanto vi riporto la mia esperienza della triennale.
Ho svolto il lavoro di tesi con il Prof.Rispoli (Psicologia della Salute II),ma nella pratica il mio punto di riferimento è stata la Dott.ssa Cavalieri che mi ha sostenuto,aiutato e supportato in ogni modo e in ogni occasione,sia per la parte più prettamente tecnica,ma anche moralmente quando il lavoro diventava più complesso e a volte mi demoralizzavo.
Una guida veramente splendida!
Il Prof.è stato più assente anche per il fatto che abita a Napoli,ma comunque in seduta di laurea è stato un gran signore.
Il mio lavoro di ricerca intendeva valutare se alcuni comportamenti, soprattutto quelli patologici, sono dovuti alle alterazioni ambientali esistenti nel territorio in cui i bambini (protagonisti della mia ricerca)vivono.
L'ipotesi di ricerca è stata ampiamente confermata e questo ha reso il lavoro ancora più entusiasmante di quanto già non lo fosse.
Spero di leggere altre esperienze,:D!
Intanto vi riporto la mia esperienza della triennale.
Ho svolto il lavoro di tesi con il Prof.Rispoli (Psicologia della Salute II),ma nella pratica il mio punto di riferimento è stata la Dott.ssa Cavalieri che mi ha sostenuto,aiutato e supportato in ogni modo e in ogni occasione,sia per la parte più prettamente tecnica,ma anche moralmente quando il lavoro diventava più complesso e a volte mi demoralizzavo.
Una guida veramente splendida!
Il Prof.è stato più assente anche per il fatto che abita a Napoli,ma comunque in seduta di laurea è stato un gran signore.
Il mio lavoro di ricerca intendeva valutare se alcuni comportamenti, soprattutto quelli patologici, sono dovuti alle alterazioni ambientali esistenti nel territorio in cui i bambini (protagonisti della mia ricerca)vivono.
L'ipotesi di ricerca è stata ampiamente confermata e questo ha reso il lavoro ancora più entusiasmante di quanto già non lo fosse.
Spero di leggere altre esperienze,:D!
Io personalmente a Firenze non ho fatto tesi, ma una prova finale in cui mi sono stati dati 8 temi da svolgere e poi allo scritto ne sono usciti tre e ne dovevo svolgere uno solo. Inoltre dovevamo inventare un progetto di promozione della salute. Vi elenco gli otto temi, magari possono essere fonte di meditazione per qualcuno:
- metodi di studio in psicopatologia
- la verifica del cambiamento in psicologia clinica
- il colloquio nella relazione di aiuto
- il counseling psicologico
- vantaggi e svantaggi della classificazione tramite DSM
- la ricerca in psicologia clinica
- stress management
- intervento psicologico sulle disabilità
Alle mie amiche un pò di sessioni dopo sono usciti (direi anche più interessanti a mio avviso):
- le condotte aggressive
- [SIZE=2]disturbi psicopatologici dell'invecchiamento[/SIZE]
[SIZE=2]- [SIZE=2]i disturbi dell'umore in età evolutiva[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=2][SIZE=2]- modelli di cambiamento[/SIZE][/SIZE]
- la valutazione in psicologia clinica
- il processo diagnostico
e poi non si ricordano le ultime due.....
- metodi di studio in psicopatologia
- la verifica del cambiamento in psicologia clinica
- il colloquio nella relazione di aiuto
- il counseling psicologico
- vantaggi e svantaggi della classificazione tramite DSM
- la ricerca in psicologia clinica
- stress management
- intervento psicologico sulle disabilità
Alle mie amiche un pò di sessioni dopo sono usciti (direi anche più interessanti a mio avviso):
- le condotte aggressive
- [SIZE=2]disturbi psicopatologici dell'invecchiamento[/SIZE]
[SIZE=2]- [SIZE=2]i disturbi dell'umore in età evolutiva[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=2][SIZE=2]- modelli di cambiamento[/SIZE][/SIZE]
- la valutazione in psicologia clinica
- il processo diagnostico
e poi non si ricordano le ultime due.....