Esami Sagone/De Caroli 19/02
Ragazzi,
per chi ha avuto il piacere di sostenere questi esami il 19/02 o nei suoi prolungamenti, mi dite com'è andata e cosa chiedevano? Con chi avete fatto l'esame e che voti mettevano?
:grazie:
per chi ha avuto il piacere di sostenere questi esami il 19/02 o nei suoi prolungamenti, mi dite com'è andata e cosa chiedevano? Con chi avete fatto l'esame e che voti mettevano?
:grazie:
Risposte
grazie a te per le info.
Inanzitutto grazie per tutte le vostre risposte, sono state utilissime.
Metto anche cosa è stato chiesto a me per eventuali colleghi che volessero darla al prossimo appello.
La Sagone mi ha chiesto: i valori a cui aderiscono i giovani (orientamenti alla sfera pubblica e orientamenti alla sfer aprivata) e quelli che trasmetterebbero ai loro figli; la rilevanza della giustizia nell'identificazione col gruppo: la teoria del valore di gruppo di Tyler; chi ha parlato di emerging adulthood e cosa significa; la moratoria di Erikson e Marcìa. in quest'ultima si è un pò impuntata e mi ha chiesto un esempio di moratoria.
La De Caroli mi ha chiesto la ricerca dai 7 ai 12 anni con italiani, tunisini e albanesi, in particolare la direzione degli atteggiamenti etnici, poi mi ha chiesto come si spiega il fatto che i bambini stranieri attribuissero gli indicatori successo, onestà, simpatia in prevalenza ai bianchi e io le ho risposto con la teoria di Moreland e con la sua verifica di tale teoria attraverso la ricerca a Hong Kong e la scoperta che in contesti culturali con razze in posizione parallela non si verifica l'identificazione con la razza dominante; poi mi ha chiesto il tokenism e basta.
Entrambi gli esami mi sono andati bene, quello della De Caroli meglio di quello della Sagone, cosa per me inaspettata.
In bocca al lupo a tutti e grazie ancora delle vostre preziose informazioni.
Metto anche cosa è stato chiesto a me per eventuali colleghi che volessero darla al prossimo appello.
La Sagone mi ha chiesto: i valori a cui aderiscono i giovani (orientamenti alla sfera pubblica e orientamenti alla sfer aprivata) e quelli che trasmetterebbero ai loro figli; la rilevanza della giustizia nell'identificazione col gruppo: la teoria del valore di gruppo di Tyler; chi ha parlato di emerging adulthood e cosa significa; la moratoria di Erikson e Marcìa. in quest'ultima si è un pò impuntata e mi ha chiesto un esempio di moratoria.
La De Caroli mi ha chiesto la ricerca dai 7 ai 12 anni con italiani, tunisini e albanesi, in particolare la direzione degli atteggiamenti etnici, poi mi ha chiesto come si spiega il fatto che i bambini stranieri attribuissero gli indicatori successo, onestà, simpatia in prevalenza ai bianchi e io le ho risposto con la teoria di Moreland e con la sua verifica di tale teoria attraverso la ricerca a Hong Kong e la scoperta che in contesti culturali con razze in posizione parallela non si verifica l'identificazione con la razza dominante; poi mi ha chiesto il tokenism e basta.
Entrambi gli esami mi sono andati bene, quello della De Caroli meglio di quello della Sagone, cosa per me inaspettata.
In bocca al lupo a tutti e grazie ancora delle vostre preziose informazioni.
Ciao ragazzi se posso esservi utile vi dico cosa hanno chiesto a me all'esame.
La Sagone mi ha chiesto le appendici ma in maniera molto generale, ovvero gli strumenti, il campione, i vari indicatori presi in considerazione ecc. Poi mi ha chiesto le autorità genitoriali nella presa di decisioni con i figli e per quanto riguarda gli insegnanti, i vari tipi di insegnamento: lassista, autorevole ecc.
La De Caroli mi ha chiesto la percezione categoriale, il paradigma dell'abituazione, l'esempio delle scimmie e l'ingroup linguistico; per quanto riguarda le ricerche mi ha chiesto quella dei 3-6 anni, lei vuole sapere soprattutto quali sono gli strumenti utilizzati e quali risultati si sono ottenuti con ogni singolo strumento.
in bocca al lupo a tutti. Spero di avervi dato qualche info in più.
La Sagone mi ha chiesto le appendici ma in maniera molto generale, ovvero gli strumenti, il campione, i vari indicatori presi in considerazione ecc. Poi mi ha chiesto le autorità genitoriali nella presa di decisioni con i figli e per quanto riguarda gli insegnanti, i vari tipi di insegnamento: lassista, autorevole ecc.
La De Caroli mi ha chiesto la percezione categoriale, il paradigma dell'abituazione, l'esempio delle scimmie e l'ingroup linguistico; per quanto riguarda le ricerche mi ha chiesto quella dei 3-6 anni, lei vuole sapere soprattutto quali sono gli strumenti utilizzati e quali risultati si sono ottenuti con ogni singolo strumento.
in bocca al lupo a tutti. Spero di avervi dato qualche info in più.
no, non credo sia la possibilità di vederli nel libro...sarebbe troppo facile, magari :P
io spero che non mi sgamino lunedì che faccio solo la decaroli...
io spero che non mi sgamino lunedì che faccio solo la decaroli...
Ok si, ma dava la possibilità di vederli nel libro?:D
Quando ho fatto l'esame io non li chiedeva... ma so che in altri appelli li ha chiesti...
Ciao a tutti,
ma la DeCaroli quando chiede le ricerche non fa vedere i grafici vero? (sarebbe troppo bello)
ma la DeCaroli quando chiede le ricerche non fa vedere i grafici vero? (sarebbe troppo bello)
io farò solo la decaroli il 10, non arrivo a completare la sagone...solo che non mi hanno fatto cancellare dall'appello della sagone, speriamo che non se ne accorgono...
La Sagone non mi è piacita affatto... puntigliosa e antipatica: mi ha chiesto di cosa avesse parlato Palmonari, i compiti evoluitivi, la percezione della scuola e i modelli di frequentazione amicali. L'ho trovata in linea di massima indisponente.
Ho notato che soprattutto nell'appello regolare (meno nel prolungamento) chiedeva Marcia e Il Modello del valore di gruppo.
La De Caroli, mi è sembrata invece molto tranquilla, mi ha chiesto la prima ricerca e il concetto di equity ed equality. Mi ha lasciata parlare facendomi solo qualche domanda di approfondimento.
E' importante ricordarsi i risultati delle sue ricerche soprattutto con le differenze di genere di età ecc ecc.
In generale chiede tutto... almeno quello che nel suo libro è scritto tra i riquadri laterali.
Come al solito le interessa sapere che hai capito la materia e spesso ti fa domande che sono più difficili da capire che strane per la risposta.
In bocca al lupo a tutti!
Ho notato che soprattutto nell'appello regolare (meno nel prolungamento) chiedeva Marcia e Il Modello del valore di gruppo.
La De Caroli, mi è sembrata invece molto tranquilla, mi ha chiesto la prima ricerca e il concetto di equity ed equality. Mi ha lasciata parlare facendomi solo qualche domanda di approfondimento.
E' importante ricordarsi i risultati delle sue ricerche soprattutto con le differenze di genere di età ecc ecc.
In generale chiede tutto... almeno quello che nel suo libro è scritto tra i riquadri laterali.
Come al solito le interessa sapere che hai capito la materia e spesso ti fa domande che sono più difficili da capire che strane per la risposta.
In bocca al lupo a tutti!
grazie per tutti i consigli!
speriamo bene io dovrei farle il 10 (tutte e due!)
speriamo bene io dovrei farle il 10 (tutte e due!)
chiedono più o meno tutto!la de caroli le ricerche più o meno tutte e il ruolo degli adulti nella formazione degli stereotipi nel bambino! la sagone ha chiesto a me personalmente le fasi dello svilupp dell'identità di marcia,la moratoria psicosociale di Erikson, i modelli di frequentazioni amicali nell'adolescenza(modello pervasivo,intensivo,estensivo,rarefattto) differenza tra adolescenti e giovani adulti nel ruolo del gruppo dei pari...e basta...
Altre info???
allora a me la sagone ha chiesto il bullismo e una ricerca sullapercezone degli insegnanti, ma questi argomenti li chiede solo se hai segiuto le lezioni altrimenti il libro riguardo al quale mi ha chiesto quali sono i valori predominanti nei giovani..è estremamente tranquilla e mette voti alti!
de caroli...era molto tranquilla ma....chiede sopratutto le ricerche e ti conviene farle benissimo a memoria ma capendo il senso...per quanto riguarda la prima parte del libro a me non ha chiesto nulla ma agli altri ha variato da domande un pò più semplici tipo il tokenism, la categorizzazione a domande riguardanti le ricerche presenti nella prima parte...i voti con lei variavano molto, la cosa buona è che non ha mandato nessuno cmq per consiglio fai benissimo tutto!!!!!
in bocca al lupo!
de caroli...era molto tranquilla ma....chiede sopratutto le ricerche e ti conviene farle benissimo a memoria ma capendo il senso...per quanto riguarda la prima parte del libro a me non ha chiesto nulla ma agli altri ha variato da domande un pò più semplici tipo il tokenism, la categorizzazione a domande riguardanti le ricerche presenti nella prima parte...i voti con lei variavano molto, la cosa buona è che non ha mandato nessuno cmq per consiglio fai benissimo tutto!!!!!
in bocca al lupo!