Esame lo castro
qualcuno sa dirmi le domande più frequenti che fa il prof??? è tranquillo come sempre? sul transessualismo è pignolo o chiede in generale e qul'è la parte che chiede più di frequente? e sul narcisismo??? aiutooooo...sono nel panico più totaleeeeee!!!!!!!
Risposte
Anche io ho avuto difficoltà su questa parte. ma il prof li chiede i 5 tratti?
Andreuccio_85;163668:
Colleghi, ho da chiedervi un chiarimento riguardo il transessualismo...
Nel capitolo di LaCan e de lacaniani Czermak parla dei 5tratti tipici strutturali del transessualismo, e qui ci siamo. Subito dopo viene citato Tyszler, che ipotizza che la spinta pulsionale nel transessuale possa essere riferita ad una modalità pulsionale organizzata nella pelle (per l'assenza di godimento fallico). Anche se riconosce che i modi della pulsione sono soltano 4, con i relativi 4 oggetti a e la pelle non a la stessa proprietà degli altri oggetti a di staccarsi, propone l'idea che l'involucro "a 2foglietti" costituito dalla pelle e dal vestito, possa essere l'origine della spinta pulsionale nel transessuale.E fin qui va tutto bene, poi lo stess autore comincia a parlare delle 4 proprietà di questo involucro sdoppiato, sfogliato...ecc...sarà la stanchezza, ma da qui fino alle 2pagine successive mi sono perso. Qualcuno può darmi dei chiarimenti? grazie infinite :D
up...per favore qualcuno mi risponda...:rolleyes:
Colleghi, ho da chiedervi un chiarimento riguardo il transessualismo...
Nel capitolo di LaCan e de lacaniani Czermak parla dei 5tratti tipici strutturali del transessualismo, e qui ci siamo. Subito dopo viene citato Tyszler, che ipotizza che la spinta pulsionale nel transessuale possa essere riferita ad una modalità pulsionale organizzata nella pelle (per l'assenza di godimento fallico). Anche se riconosce che i modi della pulsione sono soltano 4, con i relativi 4 oggetti a e la pelle non a la stessa proprietà degli altri oggetti a di staccarsi, propone l'idea che l'involucro "a 2foglietti" costituito dalla pelle e dal vestito, possa essere l'origine della spinta pulsionale nel transessuale.E fin qui va tutto bene, poi lo stess autore comincia a parlare delle 4 proprietà di questo involucro sdoppiato, sfogliato...ecc...sarà la stanchezza, ma da qui fino alle 2pagine successive mi sono perso. Qualcuno può darmi dei chiarimenti? grazie infinite :D
Nel capitolo di LaCan e de lacaniani Czermak parla dei 5tratti tipici strutturali del transessualismo, e qui ci siamo. Subito dopo viene citato Tyszler, che ipotizza che la spinta pulsionale nel transessuale possa essere riferita ad una modalità pulsionale organizzata nella pelle (per l'assenza di godimento fallico). Anche se riconosce che i modi della pulsione sono soltano 4, con i relativi 4 oggetti a e la pelle non a la stessa proprietà degli altri oggetti a di staccarsi, propone l'idea che l'involucro "a 2foglietti" costituito dalla pelle e dal vestito, possa essere l'origine della spinta pulsionale nel transessuale.E fin qui va tutto bene, poi lo stess autore comincia a parlare delle 4 proprietà di questo involucro sdoppiato, sfogliato...ecc...sarà la stanchezza, ma da qui fino alle 2pagine successive mi sono perso. Qualcuno può darmi dei chiarimenti? grazie infinite :D
io non l'ho fatto, è un libro per l'approfondimento personale e so che parla dell'incesto, cmq non è obbligatorio
Figurati....si hai fatto bene perchè alla fine è la parte centrale di quello che è il godimento Altro, che è fondamento della teoria lacaniana per quanto riguarda il concetto di transessualismo:p
Memoleeeeeee;163441:
In quelle due pag di importante c'è scritto:
"Con la successiva distinzione tra godimento fallico e godimento Altro, il godimentro transessualista trova una maggiore articolazione. La formula godimento Altro si riferisce ad un godimento non sottoposto alla castrazione e come tale posto fuori dal godimento fallico.All'interndo di questo godimento Lacan vi fa rientrare, da un lato, il godimento dei mistici e, dall'altro, quello femminile, per indicare la presenza nelle donne di un godimento supplementare rispetto a quello fallicoe per nulla complementare a quest'ultimo. Quando Lacan afferma che la donna non è tutta dell'uomo vuole indicare che l'economia del godimento fallico non circoscrive la totalità del godimento femminile. Da qui il procedere solo nell'infinitezza di questo godimento, il suo essere un godimento al di là del fallo"
Spero di esserti stata d'aiuto, questo è ciò che di piu' importante vi è scritto nel libro in quelle due pagine in quanto si tratta di una parte della spiegazione del godimento Altro, concetto tipico dei lacaniani!
grazie di cuore, certo che mi sei stata d'aiuto perchè purtroppo fino al giorno dell'esame non potrò consultare quelle due pagine e metti che per sfiga il prof mi fa una domanda che si trova proprio in quelle due pagine. grazie ancora:):):)
Raga state tranquilli! dovete semplicemente fare un discorso generale per ogni capitolo! magari ad una prima lettura può risultare pesante..ma poi vedrete che non risulterà affatto difficile! ;)
In quelle due pag di importante c'è scritto:
"Con la successiva distinzione tra godimento fallico e godimento Altro, il godimentro transessualista trova una maggiore articolazione. La formula godimento Altro si riferisce ad un godimento non sottoposto alla castrazione e come tale posto fuori dal godimento fallico.All'interndo di questo godimento Lacan vi fa rientrare, da un lato, il godimento dei mistici e, dall'altro, quello femminile, per indicare la presenza nelle donne di un godimento supplementare rispetto a quello fallicoe per nulla complementare a quest'ultimo. Quando Lacan afferma che la donna non è tutta dell'uomo vuole indicare che l'economia del godimento fallico non circoscrive la totalità del godimento femminile. Da qui il procedere solo nell'infinitezza di questo godimento, il suo essere un godimento al di là del fallo"
Spero di esserti stata d'aiuto, questo è ciò che di piu' importante vi è scritto nel libro in quelle due pagine in quanto si tratta di una parte della spiegazione del godimento Altro, concetto tipico dei lacaniani!
"Con la successiva distinzione tra godimento fallico e godimento Altro, il godimentro transessualista trova una maggiore articolazione. La formula godimento Altro si riferisce ad un godimento non sottoposto alla castrazione e come tale posto fuori dal godimento fallico.All'interndo di questo godimento Lacan vi fa rientrare, da un lato, il godimento dei mistici e, dall'altro, quello femminile, per indicare la presenza nelle donne di un godimento supplementare rispetto a quello fallicoe per nulla complementare a quest'ultimo. Quando Lacan afferma che la donna non è tutta dell'uomo vuole indicare che l'economia del godimento fallico non circoscrive la totalità del godimento femminile. Da qui il procedere solo nell'infinitezza di questo godimento, il suo essere un godimento al di là del fallo"
Spero di esserti stata d'aiuto, questo è ciò che di piu' importante vi è scritto nel libro in quelle due pagine in quanto si tratta di una parte della spiegazione del godimento Altro, concetto tipico dei lacaniani!
AIUTO!!! sto studiando il libro sul transessualismo e mi sono appena accorta che mancano 2 pagine (è fotocopiato!!) come faccio non posso tornare a catania per questo e l'esame e parecchio vicino, sapete dirmi se le pag. 164-165 sono importanti e cosa c'è scritto in generale, si stava iniziando a spiegare il godimento transessualista di Lacan..forse queste due pagine sono fondmentali...aiutatemi se potete....
ciao maraia 73, io ti consiglio per quant riguarda la cultura del narcisismo di fare un discorso in generale per ogni singolo capitolo....! ma stai tranquilla perchè il professore è veramente buono!
Grazie mille. Ma puoi consigliarmi come studiare questo libro? Mi sembra non ci sia nulla da poter prendere. Sono davvero troppo in crisi. Come si deve studiare?
Dovete fare un discorso generale.
Lui tende a chiedere gli "argomenti",tipo i titoli dei capitoli piuttosto che cose specifiche.Il succo del libro è sempre lo stesso,cambiano solo gli ambti di applicazione,dallo sport allo spettacolo,etc...
Lui tende a chiedere gli "argomenti",tipo i titoli dei capitoli piuttosto che cose specifiche.Il succo del libro è sempre lo stesso,cambiano solo gli ambti di applicazione,dallo sport allo spettacolo,etc...
Anche per me è incomprensibile! Eppure molti dicono che è una cavolata. Io dovrei fare esami giorno 1 ma non so come fare dal momento che non ci capisco niente. Vorrei qualche suggerimento su come studiarlo. Qualcuno sa cosa chiede il Prof.? Mi risulta difficile pure fare un discorso a grandi linee su ciascun capitolo. Per favore, aiutatemi!
ciao ragazzi... ma m i dite per favore come si fa a studiare questo libro? è incomprensibile o sono io che nn capisco? che c'è da prendere??? :muro: :confused:
maraia73;162960:
Qualcuno sa dirmi brevemente in cosa consiste la critica di schur e di sennett relativamente al narcisismo? Non riesco proprio a capire cosa vogliono dire... Sono gli ultimi due paragrafi del 1° capitolo. Grazie anticipatamente.
Non li ha mai chiesti!Perlomeno fino all'anno scorso!
Lo sposto nella discussione su Lo Castro, visto che ci sono già altri chiarimenti su questo libro.
Qualcuno sa dirmi brevemente in cosa consiste la critica di schur e di sennett relativamente al narcisismo? Non riesco proprio a capire cosa vogliono dire... Sono gli ultimi due paragrafi del 1° capitolo. Grazie anticipatamente.
Grazie Maraia73... Sei stata molto chiara e gentile!!!:)
"Il mostro in casa" è un libro che il prof. ha consigliato come lettura a titolo personale. Si tratta di un testo sull'abuso, ma non serve per l'esame: sono riportate conversazioni disgustose intercettate su internet che danno un'idea precisa di ciò che vuol dire perversione.
Figurati!