Piccolo aiuto per una grande scelta

apfel-votailprof
Salve a tutti...non ho ancora deciso in che facoltà iscrivermi per il primo anno di Università, il tempo stringe e io sono sempre più confusa. Dopo il salone dello studente ho cominciato a pensare a Ing. Informatica, mi attira soprattutto la parte pratica...che manca nella facoltà di informatica dove si lavora soltanto sul software. Ho dato un'cchiata ai programmi dei 3 anni, ma certo molte cose non mi dicono nulla, non avendole mai studiate...qualcuno può darmi un aiutino a capire meglioa cosa andrei incontro iscrivendomi in ing.informatica? :lol: :lol: :lol:

Risposte
luxhacker-votailprof
Lo scoglio non sono le materie informatiche, se ti piacciono argomento e cose "pratiche"...

Il vero scoglio di ing. sono le "puramente teoriche" Analisi 1, 2 e 3, la chimica, le Fisiche... E li che si bloccano (e mollano) i 2/3 dei nuovi iscritti ad ingegneria... Dai una approfondita occhiata a queste materie, prima di prendere una decisione... Non conta la scuola superiore che hai fatto. Quello che conta è una fortissima volontà di andare avanti, anche quando capitano materie che non ti fanno impazzire, ed una "fortissima" dedizione allo studio... Mettiti in testa dall'inizio che ad ing. ho ti dedichi a TOTALMENTE o e meglio che non inizi nemmeno...

apfel-votailprof
A me piace leggere scrivere, ma la letteratura non mi piace perchè non è pratica. Credo di aver reso l'idea! :wink:

Io ho una maturità classica. Ho scoperto la passione per l'informatica quando ho cominciato a studiare "Fondamenti di Informatica"... o meglio, quando ho cominciato a programmare in C.
Quando programmmi scopri che attraverso le tue idee e le tue mani possono passare tutte le soluzioni possibili, per i problemi di tutti i giorni e quindi per quelli di applicazione particolare. Devi avere una gran fantasia...

Non credo conti molto la scuola che si è fatta... Credo conti la passione, ma non basta essere solo avversi alle materie umanistiche. Per questo ti avevo consigliato nel mio primo post di farti un'idea di quello che dorai studiare se ti iscrivi in Ingegneria Informatica.
Se è perchè sei avversa alle materie umanistiche che vuoi scegliere Ingegneria, pensa anche a facoltà come Fisica o Informatica... Devi cercare di capire quali sono le tue attitudini, se sei una persona pratica o meno... Insomma, informati bene prima di fare una scelta e soprattutto cerca di capire bene cosa vuoi esattamente.

In bocca al lupo :wink:

apfel-votailprof
Grazie, tutto ciò mi incoraggia...infondo se ho perso 5 anni della mia vita non devo perderne altri 5 o anche di + solo perchè ho paura d affrontare determinate scelte. Forse hai ragione...io ho voglia d studiare non sono mai stata una per le scelte facili, anzi...spero di farcela a decidermi entro un mesetto e di fare la scelta giusta.

francizio-votailprof
Ciao!
Ti dirò, io ho frequentato un liceo scientifico senza mai aver studiato nulla di informatica nè tantomeno aver frequentato corsi o robe del genere. Nonostante questo le materie che mi hanno dato frutti migliori sono state proprio quelle più specifiche nel campo dell'informatica. Secondo me è una questione di passione e di voglia di fare. Se hai entrambe le cose non ti ferma nessuno. E poi un consiglio: non ripiegare su facoltà che potrebbero SEMBRARTI più facili, perchè se si fa una scelta orientata su queste basi non si raggiunge nessun risultato. Meglio passare più tempo sui libri a studiare qualcosa che piace!Io la penso così!

apfel-votailprof
Innanzitutto ti ringrazio tantissimo per aver risposto alla mia domanda. Mi sono fatta un'idea un po' più completa...ma secondo te se una persona non ha mai veramente studiato"informatica"può farcela senza suicidarsi dopo aver aperto la 1a pagina di un libro? Io ho fatto un liceo linguistico e in questi 5 anni (persi) mi sono resa conto di essere avversa alle letterature e alle materie umanistiche in genere. Passo ore davanti al pc da anni, ma non sono un piccolo genio,in compenso mi piacerebbe molto imparare. In mate vado bene e soprattutto non mi annoia...Inmgegneria è l'unica facoltà che attira il mio interesse, ma forse questo non basta. Che ne pensi?

Ti faccio un elenco, con reletiva spiegazione, delle materie "tecniche".

2° anno:
Elettrotecnica
Analisi dei circuiti elettrici e studio delle forme migliori per ricavare tensioni e correnti incognite. Molto pratica.

Basi di dati
Programmazione (in access o sql) di archivi, basi di dati appunto.

Elementi di Ingegneria dell'Automazione
Si studiano i sistemi in generale, la loro stabilità, la loro asintoticità.

Elettronica
Studio dei componenti (transistor e diodi) e dei circuiti elettronici, con particolare riguardo alla parte digitale. Amplificatori etc...

Calcolatori Elettronici
Studio dell'architettura di un calcolatore: cpu, memoria... Di solito si studiano più nello specifico i microprocessori di un certo tipo (z80, intel 8080, pic...) e inoltre ti insegnano a programmare i processori in linguaggio macchina, assembler.

Reti di Calcolatori
Studio degli strati fisici e virtuali di una rete. Dallo strato fisico allo strato applicazione. Lunghissima ma molto interessante.

Sistemi Operativi
Il nome forse generalizza un po', perchè non si studiano TUTTI i sistemi operativi, ma in particolare uno, cioè Linux. Devi saper programmare molto bene in C. Studi l'architettura di un calcolatore dal punto di vista del sistema operativo, gli algoritmi che vengono usati per memorizzare le pagine, le varie politiche di indirizzamento dei dati, la gestione della memoria, del file system, della cache. Infine si programmano algoritmi per gestire la concorrenza tra le risorse (dati quindi).

3° anno:

Sistemi Informativi
Si studiano i sistemi informatici nel loro complesso, come renderli stabili e come migliorarli, misurando le loro prestazioni. Con il prof. Faro di solito si fa un progettino in access+asp oppure sql+php, normalmente si crea un sito che offra dei servizi (esempio tipico: il sito di una biblioteca che gestisce utenti e libri in prestito...)

Linguaggi
Studio del linguaggio di programmazione JAVA. Nè più nè meno.

Misure Elettroniche
Per così dire...seguito di Elettronica. Studio delle modalità delle misurazioni dei circuiti elettronici. Motodo Voltamperometrico, sensori, trasduttori, Ponte di Weathstone.

Fondamenti di Telecomunicazioni
Molto Fondamenti e poco Telecomunicazioni. Parte "portante"(:lol:)della materia è lo studio della probabilità e l'analisi di Fourier. Di Telecomunicazioni si studiano i segnali analogici e digitali, le modulazioni, banda base e banda passante.

Ingegneria del Software e Laboratorio di Calcolatori
Non saprei, non ho ancora avuto la possibilità di seguire.

Spero che tu sia abbastanza soddisfatta.

Cmq in generale, perchè questa facoltà possa piacerti devono essere di tuo gradimento sia l'elettronica che la programmazione. O meglio... per almeno una delle due devi avere proprio passione.

Ti consiglio di guardare i siti dei prof, prenderti i compiti svolti, venire in biblioteca e sfogliare qualche libro delle materie che ti interessano di più. E' importante che tu sappia a cosa vai incontro. Non scegliere ad occhi chiusi.

In bocca al lupo. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.