Lezioni di fisica con Giaquinta 1
Qualcuno conosce l'orario preciso deciso ultimamente dal prof Giaquinta per quanto riguarda le 2 ore in più che voleva mettere il venerdi mattina? è qualcosa di certo oppure no?
Risposte
Come ho detto non li ho capiti benissimo i passaggi ma è partito dal concetto di tempo. Il tempo è una variabile indipendente. Esistono relazioni quindi tra questa variabile indipendente, la funzione della variabile indipendente e la derivata nella variabile indipendente (che alla fin fine è la tangente alla funzione)
Dopodichè il tempo è omogeneo. E' possibile individuare una durata seppure piccolissima (un intorno molto piccolo di t) e non un istante (perchè già saremmo nel concetto di limite). Quindi il tempo è continuo. Ma a quanto ha detto non ci interessa questo.
Poi (non so per quale motivo) ha detto che esiste una relazione tra la funzione e la derivata, avendo la possibilità di togliere la variabile indipendente t. Inoltre il tempo è isotropico poichè non esistono momenti privilegiati e ogni momento è uguale a un altro.
Arrivati a questo punto ha eliminato dalla relazione anche la funzione ed è rimasta solo la derivata, lasciando un inimmaginabile vuoto nella mia mente e un immenso dispiacere per non essere arrivato dove lui probabilmente voleva farmi arrivare... Quindi sinteticamente ho capito il senso ma non ho capito i passaggi!!! Però è anche ovvio che sia così! Ovvio ma non so perchè :pianto: deve essere così..
Dopodichè il tempo è omogeneo. E' possibile individuare una durata seppure piccolissima (un intorno molto piccolo di t) e non un istante (perchè già saremmo nel concetto di limite). Quindi il tempo è continuo. Ma a quanto ha detto non ci interessa questo.
Poi (non so per quale motivo) ha detto che esiste una relazione tra la funzione e la derivata, avendo la possibilità di togliere la variabile indipendente t. Inoltre il tempo è isotropico poichè non esistono momenti privilegiati e ogni momento è uguale a un altro.
Arrivati a questo punto ha eliminato dalla relazione anche la funzione ed è rimasta solo la derivata, lasciando un inimmaginabile vuoto nella mia mente e un immenso dispiacere per non essere arrivato dove lui probabilmente voleva farmi arrivare... Quindi sinteticamente ho capito il senso ma non ho capito i passaggi!!! Però è anche ovvio che sia così! Ovvio ma non so perchè :pianto: deve essere così..
Era il principio della dinamica ma se riesci davvero a rispiegarmelo attraverso la rottura di simmetrie ed il concetto di omogeneità ed isotropia dello spazio-tempo ti do 10 euro !
eh no... le ho fatte in maniera Newtoniana alle superiori.... :D erano tutte cose nuove per me...poi alla fine mi sono accorto che era il 1° coso della dinamica... :balle:
Tu parli cosi perchè queste cose le hai fatte alle superiori

onestamente si.... in effetti non ha spiegato qualcosa di criminosamente impossibile. era solo il primo principio della dinamica visto dalla parte della fisica quantistica.... qualcosa simile cmq siamo arrivato alla prima teoria della dinamica da altre vie (che sarebbero quelle che vuole lui)... certo è un po complesso il ragionamento però
Sarà sicuramente geniale...ma qualcuno riesce a capire qualcosa quando spiega? :confused:
xò è un pazzo.... ank abate alla fine però lui ancora di piu
:D:D hai ragionissimo!!
anche senza quella confusione è difficile decifrare quello che dice eh eh
boh onestamente non ci ho capito molto... in mezzo a tutta quella confusione è difficile decifrare quello che dice..
Ha detto che fino al 15 Ottobre non si possono prenotare aule, quindi l'orario resterà immutato almeno fino a questa data....
Però è un ingiustizia, 26 ore non le fa nessuno al primo anno (forse solo al REA)...però così in teoria dovremmo finire prima, essendo cmq sempre 60 le ore no? :caffe:
Però è un ingiustizia, 26 ore non le fa nessuno al primo anno (forse solo al REA)...però così in teoria dovremmo finire prima, essendo cmq sempre 60 le ore no? :caffe: