Geometria R.E.A., rea di un casino totale

ciaccio-votailprof
Colleghi rea di tutte l'età, matricole e veterani, fuori corso e gente che più in corso di come è si arriva ad un tabù, ragazzi delle ultime file e colleghi del primo banco,bassi alti, belli e brutti, simpatici e antipatici,frequentatori delle macchinette e stufe da sedia,etc.( per chi vuole ne può inserire altre).

E' giunta l'ora di discuterne qui del grande casino che sta succedendo durante le ore di geoemtria, materia si del primo anno ma la quale qualke gente accorta ha definito con grande perspicacia, "la materia sociale", vi chiederete perchè? Bhe perke unisce in pochi metri quadri tuttto e dico tutto il corso rea!!!

Colpa nostra o colpa di qualkun altro purtroppo ( ma in fondo penso colpa nostra), con gli anni si è creata questa drammatica situazione, la GEOMETRIA, tabù tipicamente rea, una materia si difficile ma che negli altri corsi di laurea in qualke modo si passa, qui al rea invece strage totale, gli anni scorsi dopo le prime lezioni la classe chissa perkè sembrava sempre piu grande, i ragazzi del rpimo anno erano sempre di meno fino a quando ne rimanva solo 1-2. Ragazzi parlo seriamente l'anno scorso, non lo giurerei ma penso che nessuno che si è iscritto per la prima volta l'anno scorso se l'è data, o ci ha minimamente provato. Causa sbanamento primo anno, carico eccessivo di studio, o forse e dico forse ma forse forse ( il prof) questa materia ha creato un effetto diga, e si sa quando una diga si distrugge tutta l'acqua si riversa a valle creando effetti distuttivi o chessò magari formando un bel laghetto.

Quest' anno col cambio di prof tutta l'acqua casua forza della corrente è venuta necessariamente giù.
Lasciando perdere la corrente e andando più sui fatti vorrei che questo forum fosse un luogo dove ognuno scrivesse quello che pensa affinchè si possa argomentare su ciò che sta succedendo senza scannarci come ho visto accade in classe.

Quindi spero siate in tanti specialemnte del primo, specialmente quelli che in aula non parlano anke se so che vorrebero dire la loro ( un po vi capisco, vedere quella massa di gente che è pronta a linciarvi),siccome non siamo animali cerchiamo di trasfomrare l'ora di geometria in un modo per in qualke modo unire gli anni invece di dividerli, siamo tutti nello stesso girone e se non ci aiutiamo tutti un po a vicenda e non ci rispettiamo di conseguenzal le cose come è solito vanno a degenerare.

Quindi scrivete scrivete scrivete!!!:yeah:

Risposte
blizzard-votailprof
guarda a me le materie progettuali piacciono un casino, sarei capace anche di non dormire (cosa che ho fatto quando preparai il progetto per disegnoII, architettura e composizione, recupero etc)
Purtroppo al punto in cui mi trovo ho poche chance, e il fatto di essere bloccato e non poter dare altre materie mi snerva non poco.
Consiglio che do a tutte le matricole che mi capita di conoscere è quello di soffrire per uno-due anni appresso alle materie scientifiche per poi andar via lisci con quelle progettuali che a parte i tempi magari lunghi legati alla realizzazione dei lavori sono cmq certamente piu abbordabili.
Blizzard

elvetica-votailprof
tutte le materie sono pesanti... certo, storia della città e del territorio non può essrre paragonata a geometria, disegno non può essere paragonato a scienzxa delle costruzioni... ma sono tutte impegnative, anche se in modo diverso. per le materie scientifiche devi sputare sangue.
per quelle grafiche devi perderci tempo...
analisi 1
analisi 2
geometria
meccanica raz.
scienza
tecenica
geotecnica
fisica tecnica
non hanno eguali, secondo me...
ma superate,sai che soddisfazione. ma ci vogliono anni.
e poi resti con le materie grafiche che ti porteranno via tempo ( più che fartica ). prevedo di finire tra mooooolto tempo ancora, tra architetture tecniche, recuperi e conservazioni, urbanistica...

ciccina-votailprof
Per esperienza personale, normalmente si sceglie la strada delle materie scientifiche o quelle urbanistiche, perchè tutte sono pesanti...

elvetica-votailprof
io invece ho il tuo problema opposto. ho dato tutti gli esami scientifici del primo e del secondo anno ma quelli di disegno e urbanistica no... geometria è davvero difficile, ma poi quando la superi ti senti al settimo cielo. in bocca al lupo a tutti.

blizzard-votailprof
Ciccina;161605:
Prima di tutto, perchè vorresti presentarlo?
Provare non è peccato, alla fine ti possono dire di no, ma ci avrai provato...




Il perche è presto detto.
Ho un monte Crediti che mi consentirebbe di passare al 3, ma , causa propedeuticità di alcune materie, non posso.
In questa situazione sono "costretto" a dare prima quelle materie che mi fanno da blocco per avere accesso a quelle del terzo, o quanto meno quelle che non hanno propedeuticità, salvo per il primo step della materia stessa.
Quindi quello che mi son chiesto è: posso presentare un piano di studi che mi consenta di prepararmi per le materie richieste per il passaggio al terzo, ma che al tempo stesso mi dia la possibilità di poter studiare e dare le altre materie che pur non risentendo delle propedeuticità risultano bloccate?

questo perche allo stato attuale oltre ad Analisi e Geo non posso dare proprio nulla (anche perchè salvo per quelle scientifiche ho dato tutte le altre materie fra 1 e 2 anno), ma richiedendo queste dei tempi di preparazione (almeno per me) abbastanza lunghi (circa 2-3mesi) si corre il rischio di sprecare uno o piu anni appresso a queste materie se non si ha la "fortuna" di darle (fortuna in senso lato).

Ammetto che questa possa essere una richiesta particolare, ma se fosse possibile attuarla sbloccherebbe , credo , molte situazioni evitando al tempo stesso di dover ricorrere ad una prassi poco ortodossa e non facilmente attuabile.
Se quindi potresti darmi delle indicazioni te ne sarei grato, magari potremmo discuterne via pm, evitando di continuare questo "piccolo" OT.
Grazie

ciccina-votailprof
Blizzard;161410:
Vado un attimo OT sperando che tu possa consigliarmi
presentare un mio personale piano di studi che associ alle mat fondamentali quelle svincolate che non dipendano da queste (es Arch. e comp arch. II o ancora Rec. & Conservazione II , etc ) puo essere valido e potra essere accettato dalla commissione?


Prima di tutto, perchè vorresti presentarlo?
Provare non è peccato, alla fine ti possono dire di no, ma ci avrai provato...

blizzard-votailprof
Ciccina;161382:
In parte è cambiata con il cambio della prof di analisi II, non c'è più la Rigano e la nuova è molto preparata, brava e gentile...



sapevo che la rigano doveva lasciare un insegnamento e dopo lo spavento di vederla (IMHO) sia in Analisi che in Analisi II , questa notizia mi rende felice e forse si apre per me uno spiraglio,visto che allo stato attuale anche avendo i crediti (non risicati ma belli abbondanti) per passare al 3 non posso dare materie visti i blocchi (imposti) dalle altre materie (Analisi, Geo etc).

Vado un attimo OT sperando che tu possa consigliarmi
presentare un mio personale piano di studi che associ alle mat fondamentali quelle svincolate che non dipendano da queste (es Arch. e comp arch. II o ancora Rec. & Conservazione II , etc ) puo essere valido e potra essere accettato dalla commissione?

ciccina-votailprof
In parte è cambiata con il cambio della prof di analisi II, non c'è più la Rigano e la nuova è molto preparata, brava e gentile...

blizzard-votailprof
La situazione di geometria credo sia traslabile anche al caso di analisi.
La colpa è un po di tutti, noi studenti , insegnanti e sistema universitario.
Parlando di Geometria l'avvento della Marino è stata una manna.
Il prof precedente Celona, ha solo la colpa di essere rimasto forse troppo legato alla vecchia scuola di insegnamento ( Geometria era infatti una materia che prima della riforma del 2003 quella dei 3+2, poteva contare su un corso di insegnamento di ben 120 ore, non le magre 60-90 di adesso, e quetso vale anche un po per tutte le altre materie fondamentali.)
Questo ha causato negli anni il progressivo aumento degli studenti che non sono riusciti a superare la materia.
In media 350 -400 iscritti all'anno e circa 30 persone all'anno la superano, contando che partiamo dal 2003 fate voi i conti di quanti ragazzi devono ancora superare la materia.
La Marino che ha sostituito Celona si è mossa nella giusta direzione, piu esami, maggiori possibilità di colloquio e maggior possibilità di reperimento dei vari compiti svolti fossero anche solo esercizi assegnati (considerate che di tutti gli insegnanti della facolta di Ingegneria solo 1/3 ha attivo ed usa il suo sito web personale, una vergogna visto il progredire in tal senso di altre facoltà).
Capirete che pero la sistuazione venutasi a creare negli anni addietro porta inevitabilmente ad un intasamento sia nelle ore di lezione sia nelle sessioni di esami.
Abbiate fede ed il problema del sovranumero si risolverà ( o almeno fate in modo di superare la materia cosi da scavalcarlo^^).
Nel frattempo incrociamo le dita affinche anche la situazione in Analisi cambi

ciccina-votailprof
Domani mattina c'è lo scritto di analisi I e II, c'è anche quello di geo?

ciaccio-votailprof
Vabbe dai cmq vada in bocca al lupo a tutti per domani...speriamo per tutti bene

ciccina-votailprof
Il fatto che ci siano così tanti ragazzi che seguano, non fa scattare nessun campanellino al prof.?!?!
Tutti questi ragazzi sono ignoranti di geo, che non riescano a passare lo scritto?!?!
La stessa cosa è successa con analisi I..

ciaccio-votailprof
il numero delle persone che stanno frequentando questo corso purtroppo è una costante che non può essere eliminata o trascurata, come ha detto la prof l'altro giorno se si doveva mandare qualke lettera a qualcuno, non era per cambiare l'orario ma per evidenziare quei prolemi molto più seri come hai detto tu dei posti che non bastano e della lavagna che solo per il suo 50% è scrivibile.
Posso capire che cmq per i pendolari il venerdi pomeriggio è stressante poi tornare a casa alle 10 e mezza però è stato inutile spostare l'orario per il semplice fatto che il vostro orario è ancora incompleto, non so se lo sapete ma da aggiungere ci sono ancora due esercitazioni, uno di analisi e uno di geometria, che sono ben 4 ore in più, e secondo voi dove ve le manno a mettere almeno due di queste ore?
Ci siamo passati tutti, il primo semestre del primo anno se si vuole fare a regime pieno è veramente sfiancante ma è cosi, è una tappa obbligata.
Cmq il danno è stato fatto, e ora invece di piangere sul latte versato si dovrebbe discutere insieme sulle possibili alternative, ci vorrebbero quindi un rappresentante per anno che orario in mano di ogni singolo anno e in modo serio questa volta e non di nascosto, decidessero all unanimità l'orario ideale o una rosa di giorni e orari, e successivamente presentare questa rosa alla professoressa, non per indurla a farle cmabiare l'orario, visto che come lei ha giustamente detto, dopo quella malaparte ( raga del primo dovevate contare fino a 5 prima di farla sta cosa), ha le mani legate, dopo che lei ha ristretto la rosa, a questo punto, voi ragazzi del primo, perke solo voi avete il potere di farlo, dovrete mettere le cose appoto mandando una lettera con un riassuntino del casino che è successo e la nuova prorposta di orario al preside della facoltà di ingegneria, secondo me solo se si fa cosi si puo ristabilire un pò di tranquillità e serenità, che è quella che ci vuole per proseguire al meglio.

tidus-votailprof
il problema secondo me nn è tanto causato dai nuovi orari di lezione , ke hanno provocato scompiglio tra i ragazzi più grandi del rea, ma dal numero sproporzionato di coloro ke seguono geometria. Alle lezioni è un casino totale, non si trova mai posto (ed io sono uno di questi) e le persone che seguono il corso sono così tante che non basterebbero nemmeno 2 aule messe assieme.
Per il fatto degli orari, questi sono battibecchi che si potrebbero risolvere tranquillamente con 1 po di dialogo fra i vari ragazzi, che ora come ora sembrano veramente distaccati in tutto. Basterebbe concordare un orario che sia accessibile a tutti ed "accettato" da tutti, ma è proprio questo il problema.
Basterebbe parlarne con calma e correttezza, mi sbaglio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.