Problema capienza aule
Proprio oggi, nel giorno della prima lezione del Prof.Cicirata, si palesa uno scenario già (ahimé) abbastanza frequente e angosciante:
"Mancanza di strutture adeguate a contenere circa un centinaio di studenti."
Lo stesso nel giro di due giorni si è già verificato per altre materie (chimica farmaceutica e tossicologica I e analisi III, in quest'ultima "particolarmente fortunata" occasione il disagio è stato subito risolto con uno spostamento di aula all'interno dello stesso orario.)
Ciò che adesso mi spinge a scrivere è l'aver saputo che le lezioni di Fisiologia si terranno non più i giorni stabiliti nel calendario ma Mercoledì dalle 11 alle 12 e Venerdì dalle 10 alle 12 in aula A.
La domanda che pongo, sperando in una risposta é:
Non solo i nostri orari sono gli ultimi ad uscire (grazie allo sciopero dei ricercatori abbiamo avuto un bonus di tempo, altrimenti l'orario era uscito Venerdì annunciando le lezioni il Lunedì successivo, e di certo a nessuno è importato che centinaia di ragazzi debbano pensare ad organizzarsi e a trovare stanze in affitto...) Ma per lo più per essere anno dopo anno continuamente stravolto a discapito degli studenti.
Ma vorrei capire, non si riesce a fare un banale calcolo che una lezione aperta all'intero corso (A-L+M-Z) non può svolgersi in un'aula con 70 miseri posti? Che ci vuole a pensarci in tempo?
Ora mi troverò, e non credo di essere l'unica, a dover scendere per due giorni la settimana (Martedì e Giovedì per l'esattezza) per una sola ora di lezione, e dover macinare 50 km e consumare all'incirca 10 € di benzina alla volta.
Come se non bastasse sono certa che non sarà l'ultima volta che questo disagio emergerà. Mi aspetto la medesima situazione alla prossima lezione di Chimica farmaceutica e tossicologia I, il prossimo Giovedì in aula C. (Aula ben più piccola della 23 che, gentilmente, il Dipartimento di Scienze MM.FF.NN ci concede...)
Ma credo che ai "pezzi grossi" della facoltà non importi niente che ritornati a casa non ci rimane quasi più il tempo di studiare...
Comunque, a prescindere dal mio sfogo, tutto questo era per informarvi del cambio di orario, ovvero:
Fisiologia non più Martedì 10-12 e Giovedì 10-11 ma Mercoledì 11-12 e Venerdì 10-12.
Saluti a tutti.
E in bocca al lupo.
"Mancanza di strutture adeguate a contenere circa un centinaio di studenti."
Lo stesso nel giro di due giorni si è già verificato per altre materie (chimica farmaceutica e tossicologica I e analisi III, in quest'ultima "particolarmente fortunata" occasione il disagio è stato subito risolto con uno spostamento di aula all'interno dello stesso orario.)
Ciò che adesso mi spinge a scrivere è l'aver saputo che le lezioni di Fisiologia si terranno non più i giorni stabiliti nel calendario ma Mercoledì dalle 11 alle 12 e Venerdì dalle 10 alle 12 in aula A.
La domanda che pongo, sperando in una risposta é:
Non solo i nostri orari sono gli ultimi ad uscire (grazie allo sciopero dei ricercatori abbiamo avuto un bonus di tempo, altrimenti l'orario era uscito Venerdì annunciando le lezioni il Lunedì successivo, e di certo a nessuno è importato che centinaia di ragazzi debbano pensare ad organizzarsi e a trovare stanze in affitto...) Ma per lo più per essere anno dopo anno continuamente stravolto a discapito degli studenti.
Ma vorrei capire, non si riesce a fare un banale calcolo che una lezione aperta all'intero corso (A-L+M-Z) non può svolgersi in un'aula con 70 miseri posti? Che ci vuole a pensarci in tempo?
Ora mi troverò, e non credo di essere l'unica, a dover scendere per due giorni la settimana (Martedì e Giovedì per l'esattezza) per una sola ora di lezione, e dover macinare 50 km e consumare all'incirca 10 € di benzina alla volta.
Come se non bastasse sono certa che non sarà l'ultima volta che questo disagio emergerà. Mi aspetto la medesima situazione alla prossima lezione di Chimica farmaceutica e tossicologia I, il prossimo Giovedì in aula C. (Aula ben più piccola della 23 che, gentilmente, il Dipartimento di Scienze MM.FF.NN ci concede...)
Ma credo che ai "pezzi grossi" della facoltà non importi niente che ritornati a casa non ci rimane quasi più il tempo di studiare...
Comunque, a prescindere dal mio sfogo, tutto questo era per informarvi del cambio di orario, ovvero:
Fisiologia non più Martedì 10-12 e Giovedì 10-11 ma Mercoledì 11-12 e Venerdì 10-12.
Saluti a tutti.
E in bocca al lupo.
Risposte
aaaaaaah ho saputo un po' del caos di ieri pomeriggio..raccontatemi anche il vostro punto di vista dato che c'eravate!
cmq ho messo gli avvisi che hanno messo renis e di giacomo
cmq ho messo gli avvisi che hanno messo renis e di giacomo
ah bene! mi psiegate meglio cosa è successo al consiglio? thanks! vi apro una discussione apposita
Nell'illegalità ci sguazza l'università di catania :sisi:
Ulteriore notizia: l'aula A era libera dalle 14 !!!
Alle 15 Noi non abbiamo potuto fare lezione di Biologia Molecolare, in quanto l'aula (pagata di matematica) non ci conteneva.
Inoltre le lezione di Biochimica vengono sospese per lo stesso motivo a tempo indeterminato. :muro:
Poche ore fa, vista la situazione creatasi, è stata organizzata un'assemblea straordinaria ( nella libera aula A, da notare --->>> PIENAA !!!!! ) con alcuni consiglieri, dove è stato preparato un elenco di firme da mandare al Preside (oggi si teneva la riunione di facoltà, ma il preside .!?!? Chi l'ha visto?). Nel suddetto elenco venivano nominati i vari disagi dovuti alla mancanza di aule capienti; perchè non è ammissibile che per ogni lezione ci sia la caccia al posto !!! Chi più ne ha, più ne metta!!!:nonono:
Aspettando notizie positive !!
Ulteriore notizia: l'aula A era libera dalle 14 !!!
Alle 15 Noi non abbiamo potuto fare lezione di Biologia Molecolare, in quanto l'aula (pagata di matematica) non ci conteneva.
Inoltre le lezione di Biochimica vengono sospese per lo stesso motivo a tempo indeterminato. :muro:
Poche ore fa, vista la situazione creatasi, è stata organizzata un'assemblea straordinaria ( nella libera aula A, da notare --->>> PIENAA !!!!! ) con alcuni consiglieri, dove è stato preparato un elenco di firme da mandare al Preside (oggi si teneva la riunione di facoltà, ma il preside .!?!? Chi l'ha visto?). Nel suddetto elenco venivano nominati i vari disagi dovuti alla mancanza di aule capienti; perchè non è ammissibile che per ogni lezione ci sia la caccia al posto !!! Chi più ne ha, più ne metta!!!:nonono:
Aspettando notizie positive !!
Tra l'altro, se non sbaglio, è illegale fare lezione così. Dovrebbe essere arrivato sulla scrivania di tutti i professori un comunicato a riguardo da parte del preside. Stesso preside che, se mi è concesso esprimere il mio parere liberamente, all'assemblea di questo pomeriggio se ne è andato dopo 10 minuti. Devo dire che ha molto a cuore i problemi della propria facoltà. Ma in fondo che importa?!? Lui a fine mese ha il suo bello stipendio, come tutti del resto compreso rettore e professori che non si lamentano di un bel nulla, come se niente stesse accadendo, tanto poi chi piange le conseguenze delle loro strafottenze siamo noi!!!!
Esempio: oggi eravamo, credo, circa duecento di studenti in un aula da 100 posti, del dipartimento di matematica tra l'altro, (quindi come mi hai correttamente fatto notare un'aula "pagata"...) quando a farmacia l'aula A era vuota e sarebbe stata sufficiente a contenerci e a svolgere le lezioni (cosa che da una settimana non siamo ancora riusciti a fare con nessuna materia.) Questa non è incapacità a stilare un orario ma semplicemente un GRANDE menefreghismo. A loro che importa se non facciamo lezione? Meglio!! Giorni in meno di lavoro prima di arrivare al tanto sudato stipendio mensile. Avevo provato come te a rassegnarmi, ma mi piacerebbe essere trattata da "persona", per questo mi lamento anche se so che non verrò ascoltata...
Ora mi rendo comto di essere estremamente off topic. Quindi se magari è più consono aprire un altro post appropriato per le lamentele varie... IO CI STO!!!!
Esempio: oggi eravamo, credo, circa duecento di studenti in un aula da 100 posti, del dipartimento di matematica tra l'altro, (quindi come mi hai correttamente fatto notare un'aula "pagata"...) quando a farmacia l'aula A era vuota e sarebbe stata sufficiente a contenerci e a svolgere le lezioni (cosa che da una settimana non siamo ancora riusciti a fare con nessuna materia.) Questa non è incapacità a stilare un orario ma semplicemente un GRANDE menefreghismo. A loro che importa se non facciamo lezione? Meglio!! Giorni in meno di lavoro prima di arrivare al tanto sudato stipendio mensile. Avevo provato come te a rassegnarmi, ma mi piacerebbe essere trattata da "persona", per questo mi lamento anche se so che non verrò ascoltata...
Ora mi rendo comto di essere estremamente off topic. Quindi se magari è più consono aprire un altro post appropriato per le lamentele varie... IO CI STO!!!!
il dip. di mat in realtà non ti concede un bel niente, ma la facoltà di farmacia sgancia i dindini. cmq gli orari ogni anno sn sempre più scandalosi, ormai onestamente non ci faccio più caso!
oggi cmq ho notato le lezioni di farmacia strapiene, era la lezione di prezzavento, gente sulle scale e davanti alla porta..indecente!
oggi cmq ho notato le lezioni di farmacia strapiene, era la lezione di prezzavento, gente sulle scale e davanti alla porta..indecente!