Suddivisione della materia in moduli ed altre info
Salve colleghi, volevo chiedervi una informazione.
Nel leggere i programmi delle diverse materie della vostra facoltà ho notato che sono suddivisi in moduli.
Questo cosa vuol dire? si dovrebbe sostenere un esame x ogni modulo e poi registrare l'intera materia? Se si , questo lo potrebbero fare tutti , anche se non frequentanti?
Altra domanda: ci sono agevolazioni per gli studenti lavoratori?
Qaulcuno saprebbe poi spiegarmi la differenza tra Economia ed Economia aziendale?
Grazie.
Nel leggere i programmi delle diverse materie della vostra facoltà ho notato che sono suddivisi in moduli.
Questo cosa vuol dire? si dovrebbe sostenere un esame x ogni modulo e poi registrare l'intera materia? Se si , questo lo potrebbero fare tutti , anche se non frequentanti?
Altra domanda: ci sono agevolazioni per gli studenti lavoratori?
Qaulcuno saprebbe poi spiegarmi la differenza tra Economia ed Economia aziendale?
Grazie.
Risposte
grazie gentilissimo.
Ciao Sissy.
Sulla differenza tra Economia e Economia aziendale troverai tante discussioni qui sul forum (sia in quello di Ec. sia in questo di Ec. aziendale). Riprendo un mio intervento fatto qui sul forum e ti rimando a uno dei topic più recenti in cui se ne è discusso.
I corsi di laurea in Economia ed Economia Aziendale sono due corsi che differiscono profondamente. Già le classi di laurea di appartenenza dovrebbero dirci qualcosa:
Cdl in Economia classe L-33 delle Scienze Economiche
Cdl in Economia Aziendale classe L-18 delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale.
In sostanza, e in maniera molto generale, il corso in Economia è più orientato all'economia politica e quindi al funzionamento degli aggregati che compongono i sistemi economici. Il corso in Economia Aziendale invece è più orientato allo studio delle aziende e dell'ambiente in cui operano.
Le intersezioni naturalmente non mancano ma quanto detto vale per tenere distinti i due corsi... entrambi infatti sono riconducibili alla "scienza economica" in generale quindi separarli nettamente non sarebbe corretto. Infatti, nel corso in Economia si studia qualche materia aziendale e nel corso in EA si studia qualche materia economica ma solo per avere un'infarinatura di base.
Puoi dare una lettura qui se vuoi. http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/economia/economia-aziendale/33570-aiutooooo-sto-pensando-seriamente-di-passare-economia-aziendale.html
Per il discorso dei moduli... si è trattata di una novità introdotta nella nostra facoltà con la riforma del 3+2. Un modulo non è altro che un'unità didattica elementare e corrisponde a 3 cfu. Per questo nelle nostra facoltà (a parte qualche rarissima eccezione) ci sono solo insegnamenti che hanno come numero di crediti:
3 crediti (materia da un modulo) - anzi ora forse non ce n'è più con i nuovi corsi.
6 crediti (materia da 2 moduli) e 9 crediti (3 moduli).
Questo sistema ha permesso di gestire con una certa chiarezza il passaggio tra la laurea quadriennale e il N.O, in quanto si stabilì, per le opportune equivalenze, che gli insegnamenti di V.O. corrispondevano tutti a 9 cfu.
In ogni caso l'esame rimane unico. Alcuni docenti prevedono delle prove per dividere la materia ma non necessariamente la divisione corrisponde con la divisione ai moduli (vedi l'esempio del diritto commerciale) anche se la maggiorparte delle volte lo è.
Ci sono, inoltre, docenti che alla fine del corso prevedono una prova sull'intero programma: se questa prova è riservata ai frequentanti o meno lo puoi scoprire solo frequentando un minimo la facoltà o cmq informandoti.
Attualmente non ci sono agevolazioni formalmente riconosciute per studenti lavoratori. Gli appelli straordinari (novembre e aprile), infatti, sono riservati a: ripetenti, fuori corso, reimmatricolati e iscritti con la cautelativa.
A presto! Ciao :)
Sulla differenza tra Economia e Economia aziendale troverai tante discussioni qui sul forum (sia in quello di Ec. sia in questo di Ec. aziendale). Riprendo un mio intervento fatto qui sul forum e ti rimando a uno dei topic più recenti in cui se ne è discusso.
I corsi di laurea in Economia ed Economia Aziendale sono due corsi che differiscono profondamente. Già le classi di laurea di appartenenza dovrebbero dirci qualcosa:
Cdl in Economia classe L-33 delle Scienze Economiche
Cdl in Economia Aziendale classe L-18 delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale.
In sostanza, e in maniera molto generale, il corso in Economia è più orientato all'economia politica e quindi al funzionamento degli aggregati che compongono i sistemi economici. Il corso in Economia Aziendale invece è più orientato allo studio delle aziende e dell'ambiente in cui operano.
Le intersezioni naturalmente non mancano ma quanto detto vale per tenere distinti i due corsi... entrambi infatti sono riconducibili alla "scienza economica" in generale quindi separarli nettamente non sarebbe corretto. Infatti, nel corso in Economia si studia qualche materia aziendale e nel corso in EA si studia qualche materia economica ma solo per avere un'infarinatura di base.
Puoi dare una lettura qui se vuoi. http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/economia/economia-aziendale/33570-aiutooooo-sto-pensando-seriamente-di-passare-economia-aziendale.html
Per il discorso dei moduli... si è trattata di una novità introdotta nella nostra facoltà con la riforma del 3+2. Un modulo non è altro che un'unità didattica elementare e corrisponde a 3 cfu. Per questo nelle nostra facoltà (a parte qualche rarissima eccezione) ci sono solo insegnamenti che hanno come numero di crediti:
3 crediti (materia da un modulo) - anzi ora forse non ce n'è più con i nuovi corsi.
6 crediti (materia da 2 moduli) e 9 crediti (3 moduli).
Questo sistema ha permesso di gestire con una certa chiarezza il passaggio tra la laurea quadriennale e il N.O, in quanto si stabilì, per le opportune equivalenze, che gli insegnamenti di V.O. corrispondevano tutti a 9 cfu.
In ogni caso l'esame rimane unico. Alcuni docenti prevedono delle prove per dividere la materia ma non necessariamente la divisione corrisponde con la divisione ai moduli (vedi l'esempio del diritto commerciale) anche se la maggiorparte delle volte lo è.
Ci sono, inoltre, docenti che alla fine del corso prevedono una prova sull'intero programma: se questa prova è riservata ai frequentanti o meno lo puoi scoprire solo frequentando un minimo la facoltà o cmq informandoti.
Attualmente non ci sono agevolazioni formalmente riconosciute per studenti lavoratori. Gli appelli straordinari (novembre e aprile), infatti, sono riservati a: ripetenti, fuori corso, reimmatricolati e iscritti con la cautelativa.
A presto! Ciao :)