Statistica esercizi

alexmac-votailprof
ragazzi ciao, premetto che nn mi sono messo piu di tanto in questa materia perchè ho avuto altre materie da preparare, ma vorrei cmq provarci domani, visto che l'ho seguita e in parte l'ho studiata...
avrei difficoltà con 2 esercizi che c'erano all'apello del 10 gennaio, quello sulle famiglie e quello sui fumatori...li posto sperando che qualcuno mi dica almeno da dove partire::D:D

1° viene condotta un indagine tra gli studenti per analizzare se vi relazione tra la loro abitudine al fumo e quella dei genitori, sono 100 studenti e bisogna calcoare la frequenza prevista corrispondente alla copppia di modalità entrambi e no, qualora vi fosse indipendenza tra le loro abitudini
risultati: 25.14, 5.14, 6.12, 27.2, 8.14, 7.25
tabella:
abitudine genitori------------lo studente fuma?
--------------------------------si--------no--------totale
nessuno---------------------- 4--------20----------24
uno solo----------------------8---------34---------42
entrambi---------------------8---------26---------34
totale------------------------20--------80---------100

2°si intervistano 100 famiglie a cui si chiede di indicare la spesa sostenuta per l'acquisto dei generi alimentari. Media: 860E, Scarto quadr med 200E. In mancanza di dati sul reddito, si cerca di valutare la condizione economica e si formano 3 classi: 50 famiglie, media 700E, 30 famiglie med: 900E, 20 famiglie med: 1200E. una misura della correlazione tr spesa e condizione socioeconomica è: possibili risultati 0.10, 0.81, 0.91, 0.54, 0.40, -0.31 ??

grazie anticipatamente
Ripeto, non vi chiedo la soluzione ma se ce qualcuno che li ha fatti potremme almeno dirmi da dove partite??:muro::muro::muro:

Risposte
dolph82-votailprof
grzie, speriamo ke domani vada bene

elyr-votailprof
per quanto riguarda il 2 esercizio...
"la varianza dei fatturati medi" è la varianza delle medie....mentre "la media aritmetica ponderata delle varianze dei redditi" è la media delle varianze....
Rapporto di correlazione:
al numeratore la radice quadrata della varianza delle medie (cioè radice di 40000) ;
al denominatore la radice quadrata della varianza totale (cioè radice di 60000....perchè la varianza totale si ottiene sommando la varianza delle medie con la media delle varianze...cioè 40000+20000=60000).
Alla fine il rapporto di correlaz. è pari a 0,82.

elyr-votailprof
il prof mazza aveva detto ke dovevam considerare il risultato più vicino per approssimazione....quindi x questo credo sia la risp E

elyr-votailprof
allora per quanto riguarda il primo esercizio...io l'ho fatto così...il prof.mazza cmq aveva detto di non tener conto del fatto che il campione sia casuale...
allora...io ho fatto così...non so se è giusto cmq...la prima x è uguale a 11,5-0,5=11.
La seconda x è uguale a 11,5+0,5=12.
Quindi devo calcolare la probabilità di x compreso fra 11 e 12.
Trasformo le x in z ...la prima z=11-11,5/2,15=-0,23.
La seconda z=12-11,5/2,15=0,23.
Calcolo la probabilità di z compresa fra -0,23 e +0,23 e risulta 0,1819...quindi la risposta dovrebbe essere la E

dolph82-votailprof
qualcuno sa cm si risolvono i seguenti es. :

1)Per un tipo di viti, si assuma che la lunghezza sia una variabile casuale X distribuita normalmente con media u=11.5 cm e scarto quadratico medio = 2.15. qual è la probabilità che estratto un campione casuale di 25 viti, la media del campione si discosti di 0.5 da u da entrambe le direzioni?
sol: 0.755, 0.089, 0.079, 0.190, 0.097, 0.970

2) La varianzadei fatturati medi di quattro categorie di imprese è 40.000, mentre la media aritmetica ponderata delle varianze dei redditi delle singole categorie è 20.000. qual è il valore del rapporto di correlazione eta?

elyr-votailprof
io non l'ho saputo risolvere neanke il secondo esercizio...potete xò provare a mandare un' email al prof.Busà...(il prof delle esercitazioni)....a me aveva risposto tempo fa e mi aveva aiutato a risolvere un esercizio

dolph82-votailprof
ma qualcuno sa risolvere il 2° esercizio?

hellsangel-votailprof
Probabilmente ormai avrai risolto comunque se può servirti ti posso dare una mano con il primo esercizio.

Lo puoi risolvere facilmente calcolando la frequenza teorica nella tabella a doppia entrata. Per fare questo devi moltiplicare il totale della riga "entrambi" per il totale della colonna "no" e dividere tutto per N che in questo caso è 100.

Quindi viene: (34*80)/100 = 27.2

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.