Programmazione e controllo corso b

abbonato al 18-votailprof
ciao ragazzi mi sapreste dire com'è strutturato l'esame scritto ?
esempio ,quanti esercizi ,livello di complessità , e tempo medio di esame .

ci stanno anche domande a riposta aperta come nel caso di ragioneria prova in itinere ?

uno di voi a travato difficltà in questa materia ? no perchè io comincio ad avere dubbi ... non la vedo cosi complessa come molti dicono ( basta studiare ) ...ma soprattutto non capisco dove devo ficcare la ragioneria in questa materia.. :confused:


grazie in anticipo

p.s mi dareste i risultati economici del caso aziendale dolce freddo DIRECT COSTING ? il proff credo abbia dimenticato la soluzione . grazie ancora .:uhmmm:

Risposte
brutta_storia-votailprof
il fonte impieghi

ctaluccia86-votailprof
brutta_storia;214217:
fai bene la parte sul budget...e soprattutto differenze tra co.ge. e co.a. ....e cmq studia bene e tralascia meno cose possibili...


ma tra tutti i budget che ci sono qual è il più quotato?:(

brutta_storia-votailprof
fai bene la parte sul budget...e soprattutto differenze tra co.ge. e co.a. ....e cmq studia bene e tralascia meno cose possibili...

ctaluccia86-votailprof
Ho fatto oggi la prova scritta (7/07/09), 10 esercizi:
MEDIA PONDERATA
COSTO TEORICO e EFFETTIVO
COSTO PIENO DI FABBRICAZIONE
ABC
TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO
QUANTITA' DI PAREGGIO
MAKE OR BUY
SCOSTAMENTI FISSI
BUDGET ECONOMICO
BUDGET PATRIMONIALE

L'orale è lunedi, avete consigli?????:muro:

lateb-votailprof
Perché da pagina 58 il libro tratta:
- dei collegamenti contabili tra COGE e COA (argomento che io ho affrontato alla specialistica e che non mi risulta sia nel progrmma di PC)
- dell'analisi Costi-Ricavi-Volumi.. addentrandosi in dettagli tecnici eccessivi


Forse ti conviene dare una lettura al par. 2.16.. sempre se vuoi essere pignolo..

cmq questo consiglio viene da uno che ha dato PC parecchi anni fa quindi non sono più addentrato come altri..

hellsangel-votailprof
Perchè proprio 58?

lateb-votailprof
Io fossi in te farei fino a pagina 58 :D

hellsangel-votailprof
Ma il secondo capitolo adesso bisogna farlo tutto oppure solo fino a pagina 53?

brutta_storia-votailprof
primi 5 capitoli del libro e dispense...ma informati bene perchè quest'anno forse le dispense erano un pò diverse con qualche piccolo cambiamento...

lateb-votailprof
Credo di sì, cmq aspetta conferma da qualcuno che l'ha seguita di recente.

hellsangel-votailprof
Sapete se quest'anno il programma è uguale a quello degli anni passati?
Quando ho seguito io bisognava fare i primi 5 capitoli del libro (il secondo solo fino a pagina 53) e poi tutte le dispense.
E' ancora così?

lateb-votailprof
Complimenti per l'esame! Fare l'esame con quella commissione e passarlo si può considerare un bel peso tolto nella carriera universitaria!
E sopratutto grazie per aver lasciato il post con le domande così potrà essere utile agli altri utenti :)

brutta_storia-votailprof
ogg ho fatto l'same...è andato abbastanza bene...anche se allo scritto avevo fatto benissimo ho avuto abbassato un pò il voto ma l'importante era passare...mi ha interrogato il prof leotta le domande sono queste:
co.ge. e co.a.
direct costing(su cosa si basa teoricamente)
leva operativa
b.fonti e impieghi(e soprattutto come si calcola l'autofinanziamento)
devo dir che il prof leotta non è poi così male...ti fa ragionare e vuole capire bene i ragionamenti...non gli basta che si sappiano le cose a memoria...mentre ho assistito all'esame fatto dalla prof con gli occhiali...e consiglio a tutti di evitarla...è molto acida e intransigente...ho visto rimandare gente che dopo aver fatto un buon esame ha sbagliato solo una domanda...

brutta_storia-votailprof
grazie mille...molto gentile..

lateb-votailprof
Purtroppo non so dirti cosa hanno chiesto oggi ma solo che la Miraglia e Leotta hanno interrogato i ragazzi della specialistica, mentre la Greco e la Rizza interrogavano per la triennale. Cmq per giovedì non ci sono turni d'esami di specialistica quindi la commissione dovrebbe essere al completo.. Se ho notizie affidabili di qualcuno che ha fatto esame ti faccio sapere.
In ogni caso, in bocca al lupo:)

brutta_storia-votailprof
giovedì faccio l'orale....sono sinceramente un pò preoccupato perchè in molti mi hanno detto che i prof sono un pò cattivi...cmq per lo scritto devo dire invece che non è poi così difficile...se studi effettivamente riesci a farlo tutto...al massimo 1-2 esercizi ti possono sfuggire perchè magari non ti aspetti che i prof li mettano(tipo l'esercizio che chiedeva quali voci inserire nel costo del lavoro)...ma alla fine fattibile...in bocca a tutti per l'orale e ovviamente sono ben accetti altri consigli o suggerimenti sulle domande che i prof possono fare ..

0mbra-votailprof
io ho sostenuto l'esame a settembre 2007 e la modalità era la stessa di ora (scritto e orale)

premetto ke avevo fatto lo scritto a luglio 2007 e andò male...

c'ho riprovato al primo appello di settembre e andò bene... x quanto riguarda lo scritto posso tranquillamente dire che si può superare se la materia la si studia...bisogna stare attento ai trabocchetti xkè loro tentano di farti cadere in tutti i modi!

x quanto riguarda i giudizi sullo scritto loro danno A,B,C,0. Io presi 8 A, 1 B e 1 C. In sintesi: A se è tutto perfetto, B se fai un errore irrilevante (nel mio caso furono rigidissimi... nel prospetto fonti-impieghi io feci una cancellatura facendo passare un costo da una parte all'altra, il risultato era corretto ed ovviamente in pareggio ... xò loro mi diedero B xké "non avevo capito al primo colpo dove andava inserita quella voce"), C la mettono se sbagli il risultato finale nonostante sia tutto giusto (nel mio caso io avevo fatto i conti utilizzando 2 numeri dopo la virgola e loro vogliono ke ne prendi 4...x cui il risultato era sfasato di 0.4 rispetto al loro risultato)... 0 lo danno se scrivi ******te.

Passiamo all'orale, premetto che l'ho sostenuto due volte... la prima volta con Angela che mi voleva dare un 20 nonostante fossi preparato xké si era impuntata sulla differenza dei costi tra le due contabilità ke voleva sapere a memoria... così, dato che avevo fatto l'orale al primo appello, mi diede la possibilità di rifiutare il 20 e di ripresentarmi solo x l'orale al secondo appello... ma in genere non lo fanno ^^ ...così al secondo orale presi un 27 dalla Miraglia (a cui basta una domanda se il compito è quasi perfetto).

Passiamo ai prof ke interrogano:
-Miraglia... esigentissima ma è l'unica che dà il voto che meriti
-Rizzotti... lunatico, devi beccare la giornata sì
-Leotta... fa di tutto x farti cadere, e se trova il tuo punto debole ti puoi alzare e andartene da solo
-Greco... nonostante la mia esperienza, in genere è la migliore tra tutti
-Rizzo... al manicomio fanno meno isterismi di lei, ha un atteggiamento decisamente irrispettoso e indisponente nei confronti di chi ci sta davanti

infine ti affermo che se non superi l'orale devi rifare lo scritto.

in bocca al lupo

brutta_storia-votailprof
oggi ho fatto l'ultimo capitolo sulle commesse...ero intenzionao a tralasciarlo ma un alettura per scrupolo di coscienza l'ho data...che dire...il prof ha lezione non l'ha trattato questo argomento...e devo dir che oltre che noioso è anche un pò complicato....credo prorpio che lacerò perdere sperando nella buona sorte....ma lo chiedono sto capitolo all'esame???

brutta_storia-votailprof
tra lo scritto e l'orale dovrebbe passare una settimana...
nel compito metà degli esercizi sono sul budget...
nelle dispense trovi i vari modi di calcolare i costi...tali costi poi servon cmq per redigere i vari budget...nel libro da già per scontato che tu ad esempio sai calcolarti il mlc...

lebronj-votailprof
Ma solitamente quanto tempo passa tra lo scritto e l'eventuale orale?Ma poi la parte sul budget che viene trattata nel libro viene chiesta all'orale o c'è traccia anche nello scritto?perchè studiando dal libro mi sto accorgendo che vengono trattati argomenti del tutto differenti rispetto alle dispense...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.