Programmazione e controllo corso b
ciao ragazzi mi sapreste dire com'è strutturato l'esame scritto ?
esempio ,quanti esercizi ,livello di complessità , e tempo medio di esame .
ci stanno anche domande a riposta aperta come nel caso di ragioneria prova in itinere ?
uno di voi a travato difficltà in questa materia ? no perchè io comincio ad avere dubbi ... non la vedo cosi complessa come molti dicono ( basta studiare ) ...ma soprattutto non capisco dove devo ficcare la ragioneria in questa materia.. :confused:
grazie in anticipo
p.s mi dareste i risultati economici del caso aziendale dolce freddo DIRECT COSTING ? il proff credo abbia dimenticato la soluzione . grazie ancora .:uhmmm:
esempio ,quanti esercizi ,livello di complessità , e tempo medio di esame .
ci stanno anche domande a riposta aperta come nel caso di ragioneria prova in itinere ?
uno di voi a travato difficltà in questa materia ? no perchè io comincio ad avere dubbi ... non la vedo cosi complessa come molti dicono ( basta studiare ) ...ma soprattutto non capisco dove devo ficcare la ragioneria in questa materia.. :confused:
grazie in anticipo
p.s mi dareste i risultati economici del caso aziendale dolce freddo DIRECT COSTING ? il proff credo abbia dimenticato la soluzione . grazie ancora .:uhmmm:
Risposte
l'azienda alpha usa come metodo di misurazione del prezzo (in sede di budget commerciale un full cost pricing...dove sta scritto ?
cosa è un centro di responsabilità ?
cosa è un costo controllabile ?
il processo di controllo di gestione in quante fasi si divide ?
no, non credo sia scritto nella dispensa
cosa è un centro di responsabilità ?
cosa è un costo controllabile ?
il processo di controllo di gestione in quante fasi si divide ?
no, non credo sia scritto nella dispensa
credo che aprire il libro per questa materia sia necessario...nel libro c'è tutta la parte sul budget che praticamente è la più gettonata all'orale..
Ragazzi,al di là della difficoltà del compito,è sufficiente studiare dalle dispense oppure è necessario anche il libro?
cio non toglie che mal grado questi metodi volti solo ad aumentare i fuori corso e ripetenti e fare uscire la gente a 30 anni o piu .... la preparazione universitaria italiana resta sempre sotto quella europea...
studenti inglesi che sono venuti pe runo stage qui a catania ( detto da un controller,ho avuto la fortuna di consocerne uno ) hanno trovato i nostri metodi al quanto antiquati...metre loro ne speirmetano nuovi...alla detta di tizio !!
PERDONATE L'OOFTOPIC_ gioventù non via ancorate hai posti di lavoro dati dagli altri, PHILIPS ha appena licenziato 6000 lavoratori, come altrettanto AMD,come caterpillar e quest anno sarà peggio !!!
rimboccatevi le maniche e fatevi la vostra azienda dove la unica preocupazioen sarà curare la vostra immagine e non avere la preoccupazioen del licenziamento ,oramai è dato di fatto le azienda A) chiedono conoscenze e competenze sovraumano che una sola laurea non puo dare B) il rischio di licenziamento e troppo alto oramai...oggi lavori e domani per la crisi o perche stai sulle scatole a qualcuno o motivi di competitività e riduzione dei costi ...ti trovi co0n il culo per terra...ma cmq chiuso off topic opinioni e pessimismo !
riprendiamo il discorso in topci:
QUALCUNO HA FATTO ESAME ?
CHE DOMANDE GLI SONO STATE POSTE ?
DOMANDE PUNTIGLIOSE CHE ROTEANO ATTORNO AD UN ARGOMENTO ?
QUALE MARGINE DI ERRORE È TOLLERATO...
SPERO NON COME LA COMMISSIONE DI DIRITTO PRIVATO...
studenti inglesi che sono venuti pe runo stage qui a catania ( detto da un controller,ho avuto la fortuna di consocerne uno ) hanno trovato i nostri metodi al quanto antiquati...metre loro ne speirmetano nuovi...alla detta di tizio !!
PERDONATE L'OOFTOPIC_ gioventù non via ancorate hai posti di lavoro dati dagli altri, PHILIPS ha appena licenziato 6000 lavoratori, come altrettanto AMD,come caterpillar e quest anno sarà peggio !!!
rimboccatevi le maniche e fatevi la vostra azienda dove la unica preocupazioen sarà curare la vostra immagine e non avere la preoccupazioen del licenziamento ,oramai è dato di fatto le azienda A) chiedono conoscenze e competenze sovraumano che una sola laurea non puo dare B) il rischio di licenziamento e troppo alto oramai...oggi lavori e domani per la crisi o perche stai sulle scatole a qualcuno o motivi di competitività e riduzione dei costi ...ti trovi co0n il culo per terra...ma cmq chiuso off topic opinioni e pessimismo !
riprendiamo il discorso in topci:
QUALCUNO HA FATTO ESAME ?
CHE DOMANDE GLI SONO STATE POSTE ?
DOMANDE PUNTIGLIOSE CHE ROTEANO ATTORNO AD UN ARGOMENTO ?
QUALE MARGINE DI ERRORE È TOLLERATO...
SPERO NON COME LA COMMISSIONE DI DIRITTO PRIVATO...
Ciao.
Purtroppo non so dirti se devi rifare lo scritto nel caso in cui non superi l'orale (in quasi tutte le materie è così :().
Per il resto non vi scoraggiate, studiate e dimostrate a questi professori di potercela fare. La materia non è difficile anzi è anche molto bella.
Pensate che quello del controllo di gestione è uno dei pochi settori che continua ad assumere nonostante la crisi.. i nostri sacrifici saranno ripagati :sisi:
Purtroppo non so dirti se devi rifare lo scritto nel caso in cui non superi l'orale (in quasi tutte le materie è così :().
Per il resto non vi scoraggiate, studiate e dimostrate a questi professori di potercela fare. La materia non è difficile anzi è anche molto bella.
Pensate che quello del controllo di gestione è uno dei pochi settori che continua ad assumere nonostante la crisi.. i nostri sacrifici saranno ripagati :sisi:
ottima notizia...oops oddio spetta nel senso grazie per avere avvisato e delucidato ...
io la vedo come una bella gatta da pelare ,nel senso tu sai se in caso di rimandata devi rifare lo scritto ?
io la vedo come una bella gatta da pelare ,nel senso tu sai se in caso di rimandata devi rifare lo scritto ?
io sto preparando questa materia come te...lo scritto non sarà facilissimo...però se fai tutti gli esercizi che il prof ha assegnato si potrebbe superare...visto che nel compito gli esercizi sono più brevi...poi ovviamente su 10 per passare non c'è bisogno di farli tutti...per quanto riguarda l'orale sono andato a vederne qualcuno l'altro giorno...sinceramente era difficile capire...perchè mi trovavo lontano e i prof parlavano a bassa voce...cmq ho sentito qualche domanda...ovviamente le più gettonate sono abc,full costing, buget finanzirio ed economico...ma chiedono un pò di tutto...ho visto molti rimandati...ma non riuscendo a sentire bene l'esame non ho potuto capire se i prof sono veramente bastardi...
sono appena tornato dall'esilarante esame... esilarante dato la sfilza di ritirati ( penso dovuto alle condizioni unilaterali ( purtroppo per superarlo )
allo si tratta di un compito articolato in 10 esercizi tempo massimo 1/30 ( un ora e mezza )
argomenti ?
TUTTO IL PROGRAMMA ... SE VI DICO TUTTO è TUTTO
quindi 10 mini esercizietti...dal piu semplice ( oggettivamete ) come il FIFO sino ad arrivare alla bestia delle bestie...il famigerato budget e relativi scostamenti...
i criteri non sono chiari un po tutti anno la loro versione , uno mi ha detto il minimo sono 6 esercizi ...il professore ha detto che non ci sono penalizzazioni ( cosa avra voluto dire ? )
la proff dice che minimo non ce ne sta ... dipende dal tipo di errore... mmhh
se qualcuno è riuscito a visonarlo bene ( il tempo per ritirarsi e molto brave 10 min ) ha visto se ci sta il make ora buy ?
prego di postare e di non farsi i c@@zi suoi e di condividere con la comunità l'esperienza ...altrimenti coppo di cottello n'talla mano ... :otot:
in conclusione do un mio parere :
l'esame al meno che non siate saette e sapete immediatamente dove mettere mani non è fattibile...ovvero non dovete essere titubanti dovete sapere bene subito il procedimento di calcolo sensa stare a remuginare <>
io sono un tipo che per fare ieri il full costing su base multipla che il proff aveva assegnato si è preso circa 2 ore è mezza...i questo non non va bene...quindi esercitatatevi ...
non so se è vero ma se non si supera l'orale dovete rifare il calvario ..spero in una smentita...perche altrimenti come dice la gelmini <> inizieremo a proporre degli esami regolamentati totalmente dall stato ... perche infattibile superare in queste condizioni ... io la materia l'ho studiata ma ammetto che non ero preparato per un esame del genere ...sopratutto alla luce del fatto che vale come ammissione all'orale e se non superi l'orale vieni trombato...
considerate che quando vi consegnano il compito e il tempo max non avrete molto per leggere ed interpretare il quesito ( almeno per come la vedo io ) quidi selfcontrol e rilassatevi non fatevi prendere dall'emozione e legete conuna certa rapidita ,focalizzati massicci ed incazzati !!!!
argomenti : quesiti
FIFO
quantificazione costo MOD avendo dei dati specifici come costo mensa ore medie mensili ed altri costi
full costing
ABC
direct costing ( semplice ed evoluto ... sostanzialemnte mi sembra solo evoluto )
MIX produttivo
punto di pareggio annesso ad un esercizio che non ricordo
budget economico finanziario e patrimoniale
scostameti
altro non ricordo
mi sembra di avere visto pure le ore residue macchina o qualcosa del genere ovvero MIX PRODUTTIVO facendo i conti con capacità produttiva limitata , ASPETTO UNA CONFERMA DA QUALCUNO !!!!
allo si tratta di un compito articolato in 10 esercizi tempo massimo 1/30 ( un ora e mezza )
argomenti ?
TUTTO IL PROGRAMMA ... SE VI DICO TUTTO è TUTTO
quindi 10 mini esercizietti...dal piu semplice ( oggettivamete ) come il FIFO sino ad arrivare alla bestia delle bestie...il famigerato budget e relativi scostamenti...
i criteri non sono chiari un po tutti anno la loro versione , uno mi ha detto il minimo sono 6 esercizi ...il professore ha detto che non ci sono penalizzazioni ( cosa avra voluto dire ? )
la proff dice che minimo non ce ne sta ... dipende dal tipo di errore... mmhh
se qualcuno è riuscito a visonarlo bene ( il tempo per ritirarsi e molto brave 10 min ) ha visto se ci sta il make ora buy ?
prego di postare e di non farsi i c@@zi suoi e di condividere con la comunità l'esperienza ...altrimenti coppo di cottello n'talla mano ... :otot:
in conclusione do un mio parere :
l'esame al meno che non siate saette e sapete immediatamente dove mettere mani non è fattibile...ovvero non dovete essere titubanti dovete sapere bene subito il procedimento di calcolo sensa stare a remuginare <
io sono un tipo che per fare ieri il full costing su base multipla che il proff aveva assegnato si è preso circa 2 ore è mezza...i questo non non va bene...quindi esercitatatevi ...
non so se è vero ma se non si supera l'orale dovete rifare il calvario ..spero in una smentita...perche altrimenti come dice la gelmini <
considerate che quando vi consegnano il compito e il tempo max non avrete molto per leggere ed interpretare il quesito ( almeno per come la vedo io ) quidi selfcontrol e rilassatevi non fatevi prendere dall'emozione e legete conuna certa rapidita ,focalizzati massicci ed incazzati !!!!
argomenti : quesiti
FIFO
quantificazione costo MOD avendo dei dati specifici come costo mensa ore medie mensili ed altri costi
full costing
ABC
direct costing ( semplice ed evoluto ... sostanzialemnte mi sembra solo evoluto )
MIX produttivo
punto di pareggio annesso ad un esercizio che non ricordo
budget economico finanziario e patrimoniale
scostameti
altro non ricordo
mi sembra di avere visto pure le ore residue macchina o qualcosa del genere ovvero MIX PRODUTTIVO facendo i conti con capacità produttiva limitata , ASPETTO UNA CONFERMA DA QUALCUNO !!!!
Aggiornamenti alla discussione a breve
sono appena tornato dall'esilarante esame... esilarante dato la sfilza di ritirati ( penso dovuto alle condizioni unilaterali ( purtroppo per superarlo )
allo si tratta di un compito articolato in 10 esercizi tempo massimo 1/30 ( un ora e mezza )
argomenti ?
TUTTO IL PROGRAMMA ... SE VI DICO TUTTO è TUTTO ...MANCAVA SOLO IL THROUGH TIME BASED COSTING ...FORSE NON GLI PIaCE AL PROFF..A DIRE IL VERO NEMMENO A ME !!!
quindi 10 mini esercizietti...dal piu semplice ( oggettivamete ) come il FIFO sino ad arrivare alla bestia delle bestie...il famigerato budget e relativi scostamenti...
i criteri non sono chiari un po tutti anno la loro versione , uno mi ha detto il minimo sono 6 esercizi ...il professore ha detto che non ci sono penalizzazioni ( cosa avra voluto dire ? )
la proff dice che minimo non ce ne sta ... dipende dal tipo di errore... mmhh
se qualcuno è riuscito a visonarlo bene ( il tempo per ritirarsi e molto brave 10 min ) ha visto se ci sta il make ora buy ?
prego di postare e di non farsi i c@@zi suoi e di condividere con la comunità l'esperienza ...altrimenti coppo di cottello n'talla mano ... :otot:
in conclusione do un mio parere :
l'esame al meno che non siate saette e sapete immediatamente dove mettere mani non è fattibile...ovvero non dovete essere titubanti dovete sapere bene subito il procedimento di calcolo sensa stare a remuginare <>
io sono un tipo che per fare ieri il full costing su base multipla che il proff aveva assegnato si è preso circa 2 ore è mezza...i questo non non va bene...quindi esercitatatevi ...
non so se è vero ma se non si supera l'orale dovete rifare il calvario ..spero in una smentita...perche altrimenti come dice la gelmini <> inizieremo a proporre degli esami regolamentati totalmente dall stato ... perche infattibile superare in queste condizioni ... io la materia l'ho studiata ma ammetto che non ero preparato per un esame del genere ...sopratutto alla luce del fatto che vale come ammissione all'orale e se non superi l'orale vieni trombato...
considerate che quando vi consegnano il compito e il tempo max non avrete molto per leggere ed interpretare il quesito ( almeno per come la vedo io ) quidi selfcontrol e rilassatevi non fatevi prendere dall'emozione e legete conuna certa rapidita ,focalizzati massicci ed incazzati !!!!
argomenti : quesiti
FIFO
quantificazione costo MOD avendo dei dati specifici come costo mensa ore medie mensili ed altri costi
full costing
ABC
direct costing ( semplice ed evoluto ... sostanzialemnte mi sembra solo evoluto )
MIX produttivo
punto di pareggio annesso ad un esercizio che non ricordo
budget economico finanziario e patrimoniale
scostameti
altro non ricordo
mi sembra di avere visto pure le ore residue macchina o qualcosa del genere ovvero MIX PRODUTTIVO facendo i conti con capacità produttiva limitata , ASPETTO UNA CONFERMA DA QUALCUNO !!!!
:o:caffe:
VADO A STUDIARE PER IL PROX APPELLO SALUTI GENTE
allo si tratta di un compito articolato in 10 esercizi tempo massimo 1/30 ( un ora e mezza )
argomenti ?
TUTTO IL PROGRAMMA ... SE VI DICO TUTTO è TUTTO ...MANCAVA SOLO IL THROUGH TIME BASED COSTING ...FORSE NON GLI PIaCE AL PROFF..A DIRE IL VERO NEMMENO A ME !!!
quindi 10 mini esercizietti...dal piu semplice ( oggettivamete ) come il FIFO sino ad arrivare alla bestia delle bestie...il famigerato budget e relativi scostamenti...
i criteri non sono chiari un po tutti anno la loro versione , uno mi ha detto il minimo sono 6 esercizi ...il professore ha detto che non ci sono penalizzazioni ( cosa avra voluto dire ? )
la proff dice che minimo non ce ne sta ... dipende dal tipo di errore... mmhh
se qualcuno è riuscito a visonarlo bene ( il tempo per ritirarsi e molto brave 10 min ) ha visto se ci sta il make ora buy ?
prego di postare e di non farsi i c@@zi suoi e di condividere con la comunità l'esperienza ...altrimenti coppo di cottello n'talla mano ... :otot:
in conclusione do un mio parere :
l'esame al meno che non siate saette e sapete immediatamente dove mettere mani non è fattibile...ovvero non dovete essere titubanti dovete sapere bene subito il procedimento di calcolo sensa stare a remuginare <
io sono un tipo che per fare ieri il full costing su base multipla che il proff aveva assegnato si è preso circa 2 ore è mezza...i questo non non va bene...quindi esercitatatevi ...
non so se è vero ma se non si supera l'orale dovete rifare il calvario ..spero in una smentita...perche altrimenti come dice la gelmini <
considerate che quando vi consegnano il compito e il tempo max non avrete molto per leggere ed interpretare il quesito ( almeno per come la vedo io ) quidi selfcontrol e rilassatevi non fatevi prendere dall'emozione e legete conuna certa rapidita ,focalizzati massicci ed incazzati !!!!
argomenti : quesiti
FIFO
quantificazione costo MOD avendo dei dati specifici come costo mensa ore medie mensili ed altri costi
full costing
ABC
direct costing ( semplice ed evoluto ... sostanzialemnte mi sembra solo evoluto )
MIX produttivo
punto di pareggio annesso ad un esercizio che non ricordo
budget economico finanziario e patrimoniale
scostameti
altro non ricordo
mi sembra di avere visto pure le ore residue macchina o qualcosa del genere ovvero MIX PRODUTTIVO facendo i conti con capacità produttiva limitata , ASPETTO UNA CONFERMA DA QUALCUNO !!!!
:o:caffe:
VADO A STUDIARE PER IL PROX APPELLO SALUTI GENTE