Passaggio da ingegneria gestionale ad economia...
salve ragazzi...sn una studentessa di ingegneria gestionale e sia per la difficoltà ma anke perkè nn m aspettavo ke fosse così sto meditando di cambiare facoltà e la più attinente a gestionale ma anke alle mie aspirazioni risulta essere economia corso d laurea aziendale...sapete darmi delle dritte??è un corso ke prevede particolari difficoltà? vi ringrazio in anticipo per le risposte...
Risposte
Prego spero ti unirai presto a noi :)
Il modulo è quello.. se ti dicono che puoi seguire la procedura classica del passaggio, ti ricordo di nuovo che devi consegnarlo a Ingegneria. Saranno loro a trasmetterlo alla Segr. di Economia.
Informati bene.. in un modo o nell'altro dovresti riuscirci. Facci sapere!
Il modulo è quello.. se ti dicono che puoi seguire la procedura classica del passaggio, ti ricordo di nuovo che devi consegnarlo a Ingegneria. Saranno loro a trasmetterlo alla Segr. di Economia.
Informati bene.. in un modo o nell'altro dovresti riuscirci. Facci sapere!
Si si hai capito bene. Spero ci sia davvero una proroga dei termini, e che il termine ultimo non fosse il 12 Ottobre. Per modulo di passaggio intendi questo? http://www.unict.it/Public/Uploads/links/(7)domandapassaggiofacol.pdf
Comunque mi sa che è meglio fare come dici tu, andrò a chiedere in segreteria sperando che mi diano buone notizie. Grazie sei stato molto gentile.
Comunque mi sa che è meglio fare come dici tu, andrò a chiedere in segreteria sperando che mi diano buone notizie. Grazie sei stato molto gentile.
ah... quindi vediamo se ho capito bene: tu per sicurezza hai fatto le preiscrizioni e i test per entrambe le facoltà (ingegneria e economia), poi hai seguito la procedura di immatricolazione sul portale per il primo anno di ingegneria, hai pagato la tassa, e hai consegnato tutto presso la segreteria di ingegneria, giusto?
secondo me la cosa migliore sarebbe presentare una domanda di passaggio di facoltà presso la tua segreteria di ingegneria (domanda che la facoltà di economia dovrà accogliere perché tu hai fatto il test). Come si diceva sopra generalmente il modulo per il passaggio si consegna contestualmente all'iscrizione, ma il tuo caso è diverso quindi, data la proroga dei termini, dovresti essere ancora in tempo.
La rinuncia... da quello che so io non ti conviene perché dovresti pagare di nuovo la prima rata in caso di nuova immatricolazione.
In ogni caso, prima di procedere, domani io mi informerei direttamente presso la Segreteria Studenti di Economia (o lo sportelllo accoglienza) sempre a Palazzo Fortuna. Dovrebbero dirti quale strada seguire.
secondo me la cosa migliore sarebbe presentare una domanda di passaggio di facoltà presso la tua segreteria di ingegneria (domanda che la facoltà di economia dovrà accogliere perché tu hai fatto il test). Come si diceva sopra generalmente il modulo per il passaggio si consegna contestualmente all'iscrizione, ma il tuo caso è diverso quindi, data la proroga dei termini, dovresti essere ancora in tempo.
La rinuncia... da quello che so io non ti conviene perché dovresti pagare di nuovo la prima rata in caso di nuova immatricolazione.
In ogni caso, prima di procedere, domani io mi informerei direttamente presso la Segreteria Studenti di Economia (o lo sportelllo accoglienza) sempre a Palazzo Fortuna. Dovrebbero dirti quale strada seguire.
Innanzitutto ti ringrazio per la tua risposta, davvero molto chiara. Ho dimenticato di precisare che il test di orientamento di economia l'ho fatto, quindi sotto questo punto di vista non dovrei avere problemi. Mi preoccupo più che altro per il fatto che magari è troppo tardi e non accettino più iscrizioni.
Sono andato sul portale studenti ed ho visto che nella sezione immatricolazioni c'è un avviso che dice che il termine ultimo per le iscrizioni on-line è il 23 ottobre, adesso però non so ciò vale anche per me. Se così fosse dovrei fare la rinuncia agli studi per quanto riguarda ingegneria e poi immatricolarmi ad economia ? (sempre che sia possibile)
E facendo la rinuncia agli studi dovrei pagare un' altra volta la tassa?
Sono andato sul portale studenti ed ho visto che nella sezione immatricolazioni c'è un avviso che dice che il termine ultimo per le iscrizioni on-line è il 23 ottobre, adesso però non so ciò vale anche per me. Se così fosse dovrei fare la rinuncia agli studi per quanto riguarda ingegneria e poi immatricolarmi ad economia ? (sempre che sia possibile)
E facendo la rinuncia agli studi dovrei pagare un' altra volta la tassa?
guarda non sono affatto sicuro di quelli che sto dicendo, ma quest'anno l'immatricolazione ai corsi di laurea della facoltà di economia era subordinata a un test di orientamento (come accade a ingegneria e in altre facoltà). In caso di passaggio di facoltà e altri casi naturalmente si è esonarati dal test ma bisogna avere alle spalle almeno un anno universitario per evitare che molti facciano i furbi e si iscrivano "per finta" in un'altra facoltà perché non sono arrivati a preiscriversi o per non fare il test e poi chiedano il passaggio. Anzi, più chiaramente l'avviso del test di quest'anno (a.a. 2009/2010) diceva:
fonte http://www.unict.it/Public/Uploads/article/economia.pdf
Ora, come discuetamo qui, l'anno scorso la formulazione dell'avviso era un po' diversa e moltissime persone che non hanno fatto il test si sono iscritti in un'altra facoltà e hanno chiesto il passaggio a economia (1 anno). Per evitare disparità, la facoltà ha deliberata una data per un "test di riparazione" che si è svolto a ottobre mi pare.
Riguardo al tuo caso, se vuoi essere sicuro, ti consiglio di recarti presso uno degli uffici della Fac. di Economia del Palazzo Fortuna, C.so delle Province 36 (ti consiglio lo sportello accoglienza accanto al bar). Potresti andare dicendo che cmq tu ti sei immatricolato sostenendo precedentemente un test di orientamento (il che secondo me, dal punto di vista logico, ti mette in condizioni di parità con gli studenti del primo anno di economia).
Nel caso ti confermino che è troppo tardi per iscriverti (naturalmente io spero di no :) ) e tu non hai proprio voglio di studiare a ingegneria quest'anno, ci sono delle soluzioni "alternative", come l'iscrizione ai corsi singoli (cioè a singole materie) in modo tale da iscriverti direttamente al secondo anno il prox anno (anche se non con tutte le materie date del primo). In questo caso è tutto da studiare bene però, perché bisogna vedere se ti conviene rimanere o meno iscritto a ingegneria e per avere queste informazioni ci vuole un altro ufficio forse.
Facci sapere! In bocca al lupo! :)
Sono esonerati dalla partecipazione al Test tutti gli studenti già iscritti nell’anno accademico 2008/09 ad un corso di studio di qualsiasi Facoltà di Università italiane che effettuino il passaggio o il trasferimento ad uno dei corsi di laurea Triennali della Facoltà di Economia; coloro che riprendono gli studi dopo un’interruzione degli stessi; coloro che chiedono il riconoscimento delle discipline superate anche se è sopravvenuta la decadenza dallo status di studente.
fonte http://www.unict.it/Public/Uploads/article/economia.pdf
Ora, come discuetamo qui, l'anno scorso la formulazione dell'avviso era un po' diversa e moltissime persone che non hanno fatto il test si sono iscritti in un'altra facoltà e hanno chiesto il passaggio a economia (1 anno). Per evitare disparità, la facoltà ha deliberata una data per un "test di riparazione" che si è svolto a ottobre mi pare.
Riguardo al tuo caso, se vuoi essere sicuro, ti consiglio di recarti presso uno degli uffici della Fac. di Economia del Palazzo Fortuna, C.so delle Province 36 (ti consiglio lo sportello accoglienza accanto al bar). Potresti andare dicendo che cmq tu ti sei immatricolato sostenendo precedentemente un test di orientamento (il che secondo me, dal punto di vista logico, ti mette in condizioni di parità con gli studenti del primo anno di economia).
Nel caso ti confermino che è troppo tardi per iscriverti (naturalmente io spero di no :) ) e tu non hai proprio voglio di studiare a ingegneria quest'anno, ci sono delle soluzioni "alternative", come l'iscrizione ai corsi singoli (cioè a singole materie) in modo tale da iscriverti direttamente al secondo anno il prox anno (anche se non con tutte le materie date del primo). In questo caso è tutto da studiare bene però, perché bisogna vedere se ti conviene rimanere o meno iscritto a ingegneria e per avere queste informazioni ci vuole un altro ufficio forse.
Facci sapere! In bocca al lupo! :)
si ho seguito la prassi e adesso sto aspettando di ricevere il libretto (per me sarebbe il primo anno universitario)
quindi hai già presentato la domanda di iscrizione a ingegneria per quest'anno?
Salve, vorrei un informazione. E' troppo tardi per fare il passaggio ad economia? Ho letto che in uscita non ci sono limiti di tempo, mentre in entrata dipende dalla facoltà in cui vorresti iscriverti. Qualcuno mi saprebbe dare qualche informazione in più?
ps. io sono iscritto ad ingegneria.
ps. io sono iscritto ad ingegneria.
dunque.. prima decidi con calma.. guarda le materie del piano di studi e sei hai qualche dubbio chiedi pure a noi :)
Se decidi di fare il passaggio, devi iscriverti normalmente all'anno successivo di ingegneria gestionale (dal portale) e consegnare (alla tua segreteria) contestualmente alla ricevuta di iscrizione che stamperai, il modulo per il passaggio che abbiamo postato sopra insieme al tuo libretto (e anche una marca da bollo mi pare). Questa operazione a CT si fa in segreteria studenti. Però se le segreterie territoriali decentrate sono abilitate a ricevere domande di iscrizione dovrebbero prendere anche un semplice modulo per il passaggio. Questo secondo la mia logica ma ti conviene informarti prima. Successivamente la tua domanda (con libretto) viene trasferita a Economia, dove in base alla materie che hai dato approvano le opportune convalide.
Se vuoi farti un'idea di cosa ti convalidano in base alle materie che hai dato devi andare a Palazzo delle scienze (corso italia) in segreteria didattica e parlare con il Dott. Zangiacomi. Ad es. se hai dato analisi I ti convalidano parzialmente matematica generale e via dicendo..
Se decidi di fare il passaggio, devi iscriverti normalmente all'anno successivo di ingegneria gestionale (dal portale) e consegnare (alla tua segreteria) contestualmente alla ricevuta di iscrizione che stamperai, il modulo per il passaggio che abbiamo postato sopra insieme al tuo libretto (e anche una marca da bollo mi pare). Questa operazione a CT si fa in segreteria studenti. Però se le segreterie territoriali decentrate sono abilitate a ricevere domande di iscrizione dovrebbero prendere anche un semplice modulo per il passaggio. Questo secondo la mia logica ma ti conviene informarti prima. Successivamente la tua domanda (con libretto) viene trasferita a Economia, dove in base alla materie che hai dato approvano le opportune convalide.
Se vuoi farti un'idea di cosa ti convalidano in base alle materie che hai dato devi andare a Palazzo delle scienze (corso italia) in segreteria didattica e parlare con il Dott. Zangiacomi. Ad es. se hai dato analisi I ti convalidano parzialmente matematica generale e via dicendo..
grazie mille per le info!ora nn mi resta solo ke decidere...!kmq un'ultima domanda x il passaggio d fcoltà posso andare tranquillamente nella sezione della segreteria del mio comune oppure obbligatoriamente a ct??...
ma ki te lo fa fare ^^
ciao! come sicuramente saprai il corso di Economia Aziendale è profondamente diverso dal corso in Ingegneria Gestionale. Studiando Economia Aziendale, entri dentro l' "impresa" e le materie che si studiano ti danno gli strumenti per comprendere tutti i fenomeni che si verificano al suo interno, fenomeni molto diversi tra di loro ma che alla fine di questo percorso riesci a inquadrare in una visione unitaria così da permettere diverse prospettive lavorative. La formazione inoltre è multidisciplinare, cioè accanto alle materie prettamente aziendali ed economiche ci sono quelle giuridiche, matematico-statistiche ecc.. (tu stessa te ne puoi fare un'idea guardando il piano di studi http://www.economia.unict.it/Altro/Piano_studio_ea_270.pdf ). Per quel poco che ne so, l'ingegnere gestionale è più orientato alla progettazione e alla gestione dei processi produttivi all'interno dell'impresa, e agli altri processi ad essi connessi.
Il corso non è difficile ma come ogni altro percorso richiede impegno e studio. Esistono materie più abbordabili (sia per la loro natura sia per i proff. che magari sono più comprensivi) e materie più difficili ma questo credo sia comune alla maggiorparte dei corsi (anche se in effetti bisogna riconoscere che ingegneria rappresenta un caso a parte).
Il modulo per il passaggio di Facoltà è qui http://www.unict.it/Public/Uploads/links/%287%29domandapassaggiofacol.pdf Se ti servono altre info sia sulla procedura sia sulla facoltà non esitare a chiedere! :)
Il corso non è difficile ma come ogni altro percorso richiede impegno e studio. Esistono materie più abbordabili (sia per la loro natura sia per i proff. che magari sono più comprensivi) e materie più difficili ma questo credo sia comune alla maggiorparte dei corsi (anche se in effetti bisogna riconoscere che ingegneria rappresenta un caso a parte).
Il modulo per il passaggio di Facoltà è qui http://www.unict.it/Public/Uploads/links/%287%29domandapassaggiofacol.pdf Se ti servono altre info sia sulla procedura sia sulla facoltà non esitare a chiedere! :)