Info Orale Programmazione e controllo...

saurron123-votailprof
Salve a tutti..qualcuno sa come si svolge l'esame orale di Programmazione & Controllo??

Sapete se i prof fanno domande inerenti le cose sbagliate nel compito? o che tipo di domande cmq vanno per la maggiore all'orale?

Risposte
saurron123-votailprof
Ho saputo che oggi durante l'appello di programmazione e controllo parte delle persone che dovevano sostenere l'esame sono stati spostati a lunedì... qualcuno sa l'orario?

lateb-votailprof
allora perfetto! credo che se fai un discorso organico fra gli appunti e le slide dovrebbe venir fuori la risposta che si aspettano. Tieni presente inoltre che non tengono conto della "durata" della risposta ma cercano capire se hai compreso davvero gli argomenti, e lì ti potresti aiutare anche con degli esempi.

Nessuno che ha fatto l'esame ha qualcosa da aggiungere?

saurron123-votailprof
Ok, perfetto! avevo anche io questi appunti e queste informazioni ma credevo fosse un po' poco e che magari c'era qualcosa dal libro o da qualche altra parte che avrei dovuto sapere..grazie ancora.

lateb-votailprof
Un costo in contabilità generale è misurato dall'ammontare del DEBITO, dalle spese necessarie per acquisire un fattore produttivo, in altre parole un costo è misurato dall'aspetto finanziario che fa sorgere come contropartita l'aspetto economico. In contabilità analitica, invece, un costo corrisponde al valore dei fattori produttivi che l'azienda utilizza effettivamente nei processi aziendali, quindi misura "l'apporto" di quel fattore produttivo, la sua partecipazione al processo produttivo.
Loro, sinteticamente, proiettano una slide in cui si dice che in COA abbiamo costi che corrispondono a spese e in COGE spese che corrispondono a costi.

Le differenza fra la coge e la coa sono un bel po' e io non me le ricordo mica tutte :opporc:.
In sintesi, la COGE analizza fatti di gestione riguardanti eventi in cui l'azienda si relaziona con l'ambiente esterno, con economie esterne (fornitori, personale, banche, clienti ecc..), inoltre COGE è obbligatoria per legge. La COA invece ha per oggetto i processi aziendali interni dell'azienda e non è obbligatoria.

Se vai nella pagina di Leotta, fra il materiale didattico trovi un file .ppt "Schemi seconda lezione". E' quel file di cui ti parlavo prima. Scaricalo e troverai anche tutte le altre differenze fra coa e coge. :)

saurron123-votailprof
grazie delle info Lateb :-)

Una cosa volevo chiedere, ma le differenza tra Contabilità generale e analitica dove le trovo??
E la differenza dei costi delle due contabilità??
Ho visto che sono 2 domande molto gettonate..

lateb-votailprof
Io ho visto alcuni prof. che facevano vedere il compito e che facevano vedere gli errori (ed è ovvio che già in quella sede verificano se conosci quegli argomenti) ma comunque l'esame orale poi procedeva indipendentemente da questo. C'è un post in cui si parla dell'esame di Programmazione e controllo (sia scritto che orale) e, fermo restando che chiedono all'orale un po' di tutto e sono un po' rigidi, qualcuno ha postato queste domande:

- ABC
- full costing
- budget finanziario ed economico
- differenza dei costi in COA e COGE
- COA e COGE
- direct costing (su cosa si basa teoricamente)
- leva operativa
- budget fonte impieghi (e sopratutto come si calcola l'autofinanziamento)

Ti consiglio comunque di dargli un'occhiata ;) http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/economia/economia-aziendale/28887-programmazione-e-controllo-corso-b.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.