Elaborato post seminario professionalizzante storia economica
Ciao a tutti,qualcuno sa come deve essere strutturato l'elaborato per aver riconosciute le 20 ore di seminario professionalizzante?
E' possibile farlo su un solo argomento del ciclo o bisogna farlo su tutti?
2-3 paginette vanno bene?
Grazie a chi darà il suo contributo.
E' possibile farlo su un solo argomento del ciclo o bisogna farlo su tutti?
2-3 paginette vanno bene?
Grazie a chi darà il suo contributo.
Risposte
Non hai appunti e/o le slides? In particolare,se posso chiedertelo, di quale seminario si tratta ?
Intanto comincia con una bella copertina :D .. Sono del parere che ti dà l'impressione che hai già fatto qualcosa. Se ti serve te ne allego una.
Poi inizia con una piccola introduzione 1 po' scontata ma che serve a riempire l'inizio della pagina, del tipo
Il seminario professionalizzante “XXXXXXXX” è stato uno dei cicli seminariali offerti agli studenti della Facoltà di Economia nel corso dell'anno accademico 2007-2008 (I semestre). Svoltosi (metti le date) presso la sede della suddetta Facoltà e per una durata complessiva di ventiore, il corso è stato tenuto dal dott. XXXX, consulente aziendale, fondatore della azienda YUYY, con sede a ZZZZ.
Il seminario si è articolato in 5 incontri ed ha avuto i seguenti obiettivi:
dovresti poterli copiare dall'avviso della Segreteria.
Fatto questo, potresti dividere la relazione in dei paragrafi corrispondenti agli incontri che si sono tenuti.. non è difficile... soprattutto all'inizio della relazione puoi integrare anche con molte cose teoriche che puoi copiare dai libri di testo. Appena raggiungi le 8 pagine ti fermi:). Purtroppo così su 2 piedi non posso dirti altro.
Facci sapere come va a finire.
Ciao!
Intanto comincia con una bella copertina :D .. Sono del parere che ti dà l'impressione che hai già fatto qualcosa. Se ti serve te ne allego una.
Poi inizia con una piccola introduzione 1 po' scontata ma che serve a riempire l'inizio della pagina, del tipo
Il seminario professionalizzante “XXXXXXXX” è stato uno dei cicli seminariali offerti agli studenti della Facoltà di Economia nel corso dell'anno accademico 2007-2008 (I semestre). Svoltosi (metti le date) presso la sede della suddetta Facoltà e per una durata complessiva di ventiore, il corso è stato tenuto dal dott. XXXX, consulente aziendale, fondatore della azienda YUYY, con sede a ZZZZ.
Il seminario si è articolato in 5 incontri ed ha avuto i seguenti obiettivi:
dovresti poterli copiare dall'avviso della Segreteria.
Fatto questo, potresti dividere la relazione in dei paragrafi corrispondenti agli incontri che si sono tenuti.. non è difficile... soprattutto all'inizio della relazione puoi integrare anche con molte cose teoriche che puoi copiare dai libri di testo. Appena raggiungi le 8 pagine ti fermi:). Purtroppo così su 2 piedi non posso dirti altro.
Facci sapere come va a finire.
Ciao!
Praticamente di cosa dovrei scrivere... :D:confused::muro:
Mi servono indicazioni...
Mi servono indicazioni...
Di cosa hai bisogno, in particolare?
Qualcuno che ha già fatto o sta ultimando l'elaborato? Su questo forum ci deve essere sicuramente...scambiamoci opinioni...help
Ma vale solo per i nuovi seminari,non per chi ha già ottenuto l'attestato...e quindi questa scelta crea le solite disparità...
Questa cosa è assurda ragazzi..perchè io ho fatto due seminari l'anno scorso da venti ore ciascuno...e ho già avuto gli attestati!non ha senso fare la relazione ora...la farò di certo sull'ultimo seminario che sto seguendo...ma riprendermi gli appunti dei seminari dell'anno scorso è veramente impensabile!!!
:eek::eek::eek::eek:
Lateb;194437:
Le informazioni sul contenuto della relazione vanno chieste direttamente al docente responsabile del seminario rpofessionalizzante (cioè il prof. che lo ha organizzato) che poi è anche quello che dovrà siglarti la relazione per approvazione prima di consegnarla in segreteria.
La relazione deve essere lunga circa 8 pagina ma stai attento.
La relazione non è per farti riconoscere queste 20 ore. Se tu segui 3 cicli da 20 ore (tot 60) scegli un seminario (quello di storia ad esempio) e fai la relazione per avere riconosciuti i 6 CFU sostitutivi dello stage.
in pratica 6 CFU = 150 ore di stage in azienda OPPURE 60 ore di seminari + relazione
Ciao
Da quest'anno purtroppo bisogna fare una relazione per ogni ciclo di seminari e poi un'altra finale su tutti. :muro:
Le informazioni sul contenuto della relazione vanno chieste direttamente al docente responsabile del seminario rpofessionalizzante (cioè il prof. che lo ha organizzato) che poi è anche quello che dovrà siglarti la relazione per approvazione prima di consegnarla in segreteria.
La relazione deve essere lunga circa 8 pagina ma stai attento.
La relazione non è per farti riconoscere queste 20 ore. Se tu segui 3 cicli da 20 ore (tot 60) scegli un seminario (quello di storia ad esempio) e fai la relazione per avere riconosciuti i 6 CFU sostitutivi dello stage.
in pratica 6 CFU = 150 ore di stage in azienda OPPURE 60 ore di seminari + relazione
Ciao
La relazione deve essere lunga circa 8 pagina ma stai attento.
La relazione non è per farti riconoscere queste 20 ore. Se tu segui 3 cicli da 20 ore (tot 60) scegli un seminario (quello di storia ad esempio) e fai la relazione per avere riconosciuti i 6 CFU sostitutivi dello stage.
in pratica 6 CFU = 150 ore di stage in azienda OPPURE 60 ore di seminari + relazione
Ciao