Ec.intermediari finanziari:prof mazz
volevo chiedere a chi ha già affrontato questa materia se per passare l'esame basta studiare solamente dalle slide o se c'è bisogno di studiare pure dal libro...e inoltre vorrei sapere dove posso trovare le slide del prof...grazie
Risposte
ragazzi per favore aiutatemi devo fare l'esame a novembre...da dove devo studiare dalle slide o dal libro???molti mi dicono dalle slide...per favore aiutatemi
Ciao colleghi!
qlc1 m sa dire se il prof all'esame orale chiede formule o esercizi??
Grazie
qlc1 m sa dire se il prof all'esame orale chiede formule o esercizi??
Grazie
Per recuperare la password, potresti andare all'inizio o alla fine della lezione e parlare con qualcuno che la segue, perderesti non più di un quarto d'ora ed eviteresti brutte figure!!!
grazie mille! :)
Aggiungo anche quello che è stato chiesto a me all'esame orale, anche se è passato un po' di tempo:
- classificazione dei mercati finanziari
- asimmetria informativa e comportamento opportunistico (il ruolo degli intermendiari e dei mercati finanziari)
- il bilancio bancario (le passività subordinate)
- la classificazione dei rischi
La domande fra parentesi sono sottodomande che, come ha detto giustamente ciù, il prof. faceva per chiedere qualcosa di più specifico all'interno dell'argomento generale.
- classificazione dei mercati finanziari
- asimmetria informativa e comportamento opportunistico (il ruolo degli intermendiari e dei mercati finanziari)
- il bilancio bancario (le passività subordinate)
- la classificazione dei rischi
La domande fra parentesi sono sottodomande che, come ha detto giustamente ciù, il prof. faceva per chiedere qualcosa di più specifico all'interno dell'argomento generale.
Allora, le domande della prova scritta non le ricordo, mentre all'orale mi pare mi abbia chiesto...
- I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
- Gli equilibri finanziari degli intermediari finanziari
- Regolamentazione e vigilanza (questa la chiedeva sempre)
- I mercati finanziari
Per quanto rguarda la complessità della domanda, io ti ho scritto l'argomento perchè non ricordo perfettamente le domande, ma qualcosa di specifico viene sempre chiesto, come un pò in tutti gli esami!!!
- I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
- Gli equilibri finanziari degli intermediari finanziari
- Regolamentazione e vigilanza (questa la chiedeva sempre)
- I mercati finanziari
Per quanto rguarda la complessità della domanda, io ti ho scritto l'argomento perchè non ricordo perfettamente le domande, ma qualcosa di specifico viene sempre chiesto, come un pò in tutti gli esami!!!
non è che è per caso ti ricordi qualke domanda? o anke solo se erano domande generiche o specifiche?
Se dovete fare l'esame orale, rigorosamente dal testo, un pò troppo pieno di informazioni ma comunque interessantissimo. Se dovete fare lo scritto, date una bella lettura al testo, ma bastono i concetti delle slide.
Io, comunque, ho provato l'orale che è andato male, perchè pensavo che le slide e una lettura del testo servissero; poi ho cominciato a studiarla, testo e solo testo, ho fatto lo scritto e preso 29...
In bocca al lupo a tutti.
Io, comunque, ho provato l'orale che è andato male, perchè pensavo che le slide e una lettura del testo servissero; poi ho cominciato a studiarla, testo e solo testo, ho fatto lo scritto e preso 29...
In bocca al lupo a tutti.
Studiate solo dalle slide e fate lo scritto..è semplicissimo!:D
In effetti bisogna riconoscere che le slide del Prof. Mazzù sono molto ricche (nel senso che non sono proprio schematiche) e costituiscono una piccola dispensa. Se questo da un lato rappresenta un limite dal punto di vista didattico (ricordo che quando seguivo le lezioni mi sentivo bombardato dalle sue slide pienissime di informazioni :eek:), dall'altro è un grande aiuto per lo studio della materia.
Tuttavia se vuoi prendere un voto alto considera che sono sempre slide e che non potrai mai comprendere la materia come se la studi dal libro di testo.
Ci sono sempre eccezioni: ho visto ragazzi che avevano studiato solo dalle slide prendere 28 (culo, senz'altro ma anche furbizia nel capire come affrontare questo tipo di studio) ma anche il Prof. rimandare dei ragazzi che avevano studiato solo dalle slide (perché magari il prof. gli chiedeva qualcosa che c'era solo nel libro). Insomma il rischio c'è sempre... però devi valutare che se da un lato rischi di perdere un appello, dall'altro perdi meno tempo e magari ti prepari un'altra materia. Il solito trade off insomma.
In bocca al lupo cmq :)
PS Io allora ho studiato dal libro e mi è andata bene.
Tuttavia se vuoi prendere un voto alto considera che sono sempre slide e che non potrai mai comprendere la materia come se la studi dal libro di testo.
Ci sono sempre eccezioni: ho visto ragazzi che avevano studiato solo dalle slide prendere 28 (culo, senz'altro ma anche furbizia nel capire come affrontare questo tipo di studio) ma anche il Prof. rimandare dei ragazzi che avevano studiato solo dalle slide (perché magari il prof. gli chiedeva qualcosa che c'era solo nel libro). Insomma il rischio c'è sempre... però devi valutare che se da un lato rischi di perdere un appello, dall'altro perdi meno tempo e magari ti prepari un'altra materia. Il solito trade off insomma.
In bocca al lupo cmq :)
PS Io allora ho studiato dal libro e mi è andata bene.
A me sono bastate le slide l'anno scorso per lo scritto...per l'orale forse conviene integrare.
brutta storia ti conviene studiare dal libro, io l'ho fatto a febbraio ed è andato tutto bene
purtroppo nn ricordo se ha detto il modo in cui le raccoglierà, pensavo che avremmo dovuto mandargli una mail ma ho visto che on-line nn c'è scritto il suo contatto, penso ke le raccoglierà a lezione...
come si fa essere messi nella newsletter del proff?
oggi a lezione ha detto che avrebbe creato un database con tutte le nostre e-mail per poterci inviare il materiale tramite posta elettronica...