Economia industriale
Ragazzi sapete dirmi come si articola l'esame di economia industriale? io non ho seguito le lezioni...com'è la prof? grazie!
Risposte
Tranquillo... :-) Capita...poi in effetti lo studio ci fa fondere un pò tutti! ahi! siamo persi!!!
A presto
A presto
No, tu ti sei spiegato benissimo! scusa me... è che con lo studio sto fondendo: avevo letto: "non posso confermare ciò che.." il che mi suonava strano perché di solito le ns. opinioni non sono molto distanti. :)
Niente... ormai sono da ricovero :caffe:
In bocca al lupo Frances facci sapere se ti serve qualcosa!
Niente... ormai sono da ricovero :caffe:
In bocca al lupo Frances facci sapere se ti serve qualcosa!
No no sono daccordo....forse mi sono spiegato male! io ho fatto l'orale..tra l'altro ho potuto vedere circa 20 esami (in 3 giorni diversi) ed ho notato che molto molto spesso le domande si ripetono....solamente dopo i primi 7\8 per giorno comincia a fare domande diciamo "strane" o a prendere spunto dal libro.
Si ma anche secondo me è un esame fattibile... in che senso non sei d'accordo? Tu l'hai fatto orale o scritto?
Per il discorso dell'indice del libro, quando ho fatto l'esame io, già dopo due esame la prof. aveva esaurito le domande...
Per il discorso dell'indice del libro, quando ho fatto l'esame io, già dopo due esame la prof. aveva esaurito le domande...
Ciao
non posso che confermare ciò che ha detto Lateb. L'esame orale è fattibile...anzi secondo me è meglio farlo scritto! Io ho fatto l'esame lo scorso settembre con il vecchio libro quindi non so come si comporterà la prof.ssa con il nuovo libro. Le prof.ssa tende spesso a fare le stesse domande. Solo quando si è in tanti all'esame verso la fine, avendo esaurito le "solite" domande, si basa sull'indice del libro. In ogni caso sottolineo anche io l'estrema importanza dei GRAFICI! è la cosa a cui la prof.ssa tiene di più!
Oltre alle domande già citate posso aggiungere:
- La proprietà della finitezza
- L'oligopolio di Cournot
- Il modello di Stigler
- Il modello di Lancaster
- Il modello di Hotelling
- Il concetto di mercato
- Funzioni di costo\produzion sub-additiva,additiva, super-additiva
In bocca al lupo
non posso che confermare ciò che ha detto Lateb. L'esame orale è fattibile...anzi secondo me è meglio farlo scritto! Io ho fatto l'esame lo scorso settembre con il vecchio libro quindi non so come si comporterà la prof.ssa con il nuovo libro. Le prof.ssa tende spesso a fare le stesse domande. Solo quando si è in tanti all'esame verso la fine, avendo esaurito le "solite" domande, si basa sull'indice del libro. In ogni caso sottolineo anche io l'estrema importanza dei GRAFICI! è la cosa a cui la prof.ssa tiene di più!
Oltre alle domande già citate posso aggiungere:
- La proprietà della finitezza
- L'oligopolio di Cournot
- Il modello di Stigler
- Il modello di Lancaster
- Il modello di Hotelling
- Il concetto di mercato
- Funzioni di costo\produzion sub-additiva,additiva, super-additiva
In bocca al lupo
Seguire le lezioni non è indispensabile per superare l'esame.. purché ti procuri i lucidi che la prof. proietta a lezione. Sicuramente se la prof. si ricorda di te a lezione, sei molto avvantaggiato (generalmente 1^ e 2^ fila hanno un 30 garantito...). Io comunque avevo seguito solo le prime tre settimane di lezione e poi ho lasciato... quindi di me non si ricordava certo ma è andato bene lo stesso.
Se non hai seguito le lezioni l'esame naturalmente è orale (anche se secondo me è meglio farla orale comunque). Le domande erano basate sul libro di testo / lucidi (addirittura ad un certo punto la prof. faceva le domande sfogliando il libro e ispirandosi a qualche argomento che vedeva). Molto spesso le domande su alcuni modelli richiedono la rappresentazione grafica degli stessi.. la prof. ci tiene molto.
Mi è capitato di vedere ragazzi disegnare gli assi cartesiani senza scrivere (nè tantomeno dire) ad es. qual'era l'asse delle quantità e quale quello del prezzo... naturalmente la prof. non gradisce assolutamnete queste sviste. Ti consiglio quindi di ripetere la materia facendo i grafici, immaginando di dover spiegare ogni singola linea che tracci.
Io ho sostenuto l'esame con il vecchio libro di testo e fra le domande che ho sentito e che mi sono state fatte c'erano:
- il modello di Arrow
- Le barriere all'ingresso da economia di scala
- economie di multilocalizzazione
- barriere all'ingresso da differenziazione e da vantaggio di costo
- tecniche di adattabilità ed elasticità
- la teoria dell'impresa nascente
- la politica industriale per l'ambiente
Generalmente la prof., se vede delle incertezze (ma anche in caso di esami molto brillanti) chiede quanto tempo si è dedicato allo studio della materia.
Risposta tipica dello studente "1 mese".
Risposta tipica della Prof. "Ecco, un mese è insufficiente per lo studio dell'economia industriale"... cosa opinabile perché se uno studente ha delle buone basi di micro non credo abbia tutte queste difficoltà ad affrontare questa materia. Te lo dico così puoi prepararti la risp ;)
Se studi è un'esame fattibile, sopratutto se ti poni senza presunzione ma deciso.
In bocca al lupo! :)
Se non hai seguito le lezioni l'esame naturalmente è orale (anche se secondo me è meglio farla orale comunque). Le domande erano basate sul libro di testo / lucidi (addirittura ad un certo punto la prof. faceva le domande sfogliando il libro e ispirandosi a qualche argomento che vedeva). Molto spesso le domande su alcuni modelli richiedono la rappresentazione grafica degli stessi.. la prof. ci tiene molto.
Mi è capitato di vedere ragazzi disegnare gli assi cartesiani senza scrivere (nè tantomeno dire) ad es. qual'era l'asse delle quantità e quale quello del prezzo... naturalmente la prof. non gradisce assolutamnete queste sviste. Ti consiglio quindi di ripetere la materia facendo i grafici, immaginando di dover spiegare ogni singola linea che tracci.
Io ho sostenuto l'esame con il vecchio libro di testo e fra le domande che ho sentito e che mi sono state fatte c'erano:
- il modello di Arrow
- Le barriere all'ingresso da economia di scala
- economie di multilocalizzazione
- barriere all'ingresso da differenziazione e da vantaggio di costo
- tecniche di adattabilità ed elasticità
- la teoria dell'impresa nascente
- la politica industriale per l'ambiente
Generalmente la prof., se vede delle incertezze (ma anche in caso di esami molto brillanti) chiede quanto tempo si è dedicato allo studio della materia.
Risposta tipica dello studente "1 mese".
Risposta tipica della Prof. "Ecco, un mese è insufficiente per lo studio dell'economia industriale"... cosa opinabile perché se uno studente ha delle buone basi di micro non credo abbia tutte queste difficoltà ad affrontare questa materia. Te lo dico così puoi prepararti la risp ;)
Se studi è un'esame fattibile, sopratutto se ti poni senza presunzione ma deciso.
In bocca al lupo! :)