Corsi di laura specialistica 2009/2010

little fairy-votailprof
Salve raga!!Qualcuno ha per caso notizia sui corsi di laura specialistica che verranno attivati il prossimo anno accademico??Io sarei interessata al corso di laurea specialistica in economia,ma visitando il sito della facoltà,mi sono accorta che non figura più per il prossimo anno...Come mai??:( L'hanno chiuso??:pianto:Help!!

Risposte
lateb-votailprof
little fairy;216505:
Per quanto riguarda il corso di laurea specialistica in finanza aziendale,sapreste dirmi cosa è cambiato rispetto all'anno scorso?


little fairy, i cambiamenti sono tanti e sicuramente uno studente di Finanza ci potrebbe aiutare ad analizzarli meglio in quanto ci sono materie che prima non c'erano (come Pianificazione economico finanziaria, Politica economica e finanziaria internazionale ecc.), materie che non ci sono più (Diritto della previdenza sociale, Sistemi per il controllo direzionale, Nuove Imprese e Business Planning, Microeconomia..) e materie che permangono. Anche qui l'effetto complessivo è stato quello di una riduzione degli esami da 17 a 12 mi pare, ma le materie sono tutte da 9 crediti mentre prima erano quasi tutte da 6.

Come in Direzione, troviamo anche quel credito di ulteriori attività formative (art. 10).. sospettiamo che si tratti di qualche seminario ma non siamo sicuri. Se vuoi fare un confronto tu stessa qui ci sono i link ai piani di studio del corso di laurea specialistica in Finanza Aziendale:

Vecchio piano di studi
Nuovo piano di studi

lateb-votailprof
0mbra è da tanto che non ti facevi vivo tra noi :)

Comunque sulla lingua, penso che il parere sia unanime... la mancanza delle lingua straniera nel piano di studio è una pecca alla quale difficilmente si può trovare una giustificazione plausibile.

Per i diritti io non sono assolutamente d'accordo.. però è anche vero che io probabilmente ho fatto programmi diversi dagli attuali (almeno per diritto della concorrenza che ho studiato col programma di Sanfilippo). Tuttavia non credo che si possa dire che le nozioni di diritto della borsa siano ampliamente trattate in diritto commerciale... sull'Auletta Salanitro (che è il testo che per la parte dei mercati finanziari si utilizza ancora) certe norme sono appena accennate (cosa assolutamente giusta data la vastità della materia) e certe tematiche, data la loro attualità, è giusto secondo che vadano approfondite in maniera diversa... e la materia di Vigo rappresentava un importante momento di riflessione in questo senso per lo studente.

Per il resto concordo assolutamente con le vostre conclusioni.. molto è stato fatto ma c'è ancora molto da fare.

Comunque molte delle nostre osservazioni vanno viste anche alla luce della nuova assegnazione dei docenti. Anche se la programmazione didattica è stata già definita molto prima della pausa estiva, io ne sto venendo a conoscenza adesso tramite l'aggiornamente del sito..
Rizzotti insegnerà Pianificazione economico-finanziaria, il che implica che alla materia (in Finanza) sarà dato un taglio completamente diverso.

Alla Schillaci resta Business Plan e International Marketing va a Garraffo.
Non sappiamo chi insegnerà Revisione Aziendale.. io credevo la Poselli (come è sempre stato, voglio dire è il suo insegnamento per eccellenza) ma il suo nome (come il nome di molti altri) non figura tra il nome dei Proff. ordinari come era l'anno scorso... che sia andata in pensione?? :o

Comunque alla fine per quest'anno Revisione è ancora un insegnamento del corso di Amministrazione e Controllo e non di Direzione.

Per non parlare dei cambiamenti alla triennale ragazzi... sembra quasi un'altra Facoltà.. ma non voglio andare OT :D

little fairy-votailprof
Per quanto riguarda il corso di laurea specialistica in finanza aziendale,sapreste dirmi cosa è cambiato rispetto all'anno scorso?

skotam82-votailprof
Beh sulla lingua non puoi che avere ragione! è assurdo che non si faccia in una laurea specialistica di direzione aziendale. Si fa negli altri corsi in cui probabilmente serve meno e qui niente!! Ma si torna sempre al solito discorso della spartizione delle cattedre e delle materie: fermo restando che anche secondo me nel complesso sia stato fatto un lavoro migliorativo è evidente che, anche guardando alle modifiche apportare negli altri corsi, alcune decisioni sono dettate soprattutto dalla necessità di dover "necessariamente" collocare qualche materia.

0mbra-votailprof
io penso che l'idea rivoluzionaria di togliere alcune materie e inserirne di altre non sia affatto malvagia...

penso inoltre che determinate scelte qui criticate (mi riferisco all'aver tolto Pianificazione della Poselli) siano dettate dal fatto che il nuovo ordinamento segue la naturale evoluzione del nuovissimo ordinamento di Economia Aziendale (dove la materia della Poselli è inserita con nuovo titolo, a scelta con Programmazione e Controllo) e quindi a "rimetterci" sono gli iscritti dei futuri tre anni accademici, che cmq possono rimedire inserendo determinate materie come insegnamenti a scelta

penso che togliere i due diritti sia stata una scelta azzeccata x come erano impostate quelle materie... le nozioni di diritto della borsa sono ampliamente trattate in diritto commerciale (sia nella parte ke in genere gli studenti tendono a saltare sui fondi pensione o sui fondi aperti e chiusi, sia nella parte delle s.p.a. x quanto riguarda il primo modulo della materia), le nozioni di diritto della concorrenza (x com'è strutturato attualmente il corso) vengono già trattate x parte in diritto commerciale e x parte in economia e regolamentazione dei mercati di Pignataro... tutt'al + hanno aggiunto un diritto (quello di Turco) ke penso sia abbastanza inutile se affrontato da 9 cfu xké, anche questa volta, la nostra cara facoltà non ha capito che un futuro manager che esce da Economia di Catania specializzato in Direzione Aziendale dovrebbe saper parlare fluentemente la lingua inglese piuttosto che avere nozioni che si ripetono all'infinito solo x manenere una cattedra in più a qualche professore... x cui io avrei inserito una materia aziendale o specifica in lingua inglese (o almeno in una lingua a scelta dallo studente) anziché l'ennesimo diritto o storia di 9cfu...

concordo sull'inutilità delle materie della Parisi, servivano soltanto ad avere una media alta vista la modalità d'esame... e penso sia anche inutile quel credito x "attività formative", penso sia solo un'inutile perdita di tempo x avere il pretesto di aprire qualche seminario

nella mia personale esperienza con le materie della specialistica ammetto che molte nozioni trovate nei libri di testo le avevo già studiate in materie del mio ciclo di studi triennale...

in sintesi ritengo che sia stato fatto un buon lavoro di restyling...ma che la facoltà di Economia di Catania sia, nel complesso, ancora indietro rispetto ad altre realtà accademiche italiane

skotam82-votailprof
Ciao,

beh innanzitutto accolgo con favore la riduzione del numero di materie sebbene le nuove materie saranno quasi tutte da 9 crediti.
Sulla questione dei diritti non mi pronuncio visto che non ho ancora dato nessuno dei due però sicuramente non vorrei essere nei panni di chi dovrà sostenere il "nuovo" diritto con Turco....:-)
Non capisco come mai sia stata tolta una materia molto interessante e importante come Pianificazione anche se "sostituita" da Revisione Aziendale (di cui non conosco esattamente il contenuto)...
Perfettamente daccordo sull'eliminazione delle materie della Parisi...secondo me totalmente inutili (soprattutto per il modo in cui si fanno)!

per il resto non posso pronunciarmi più di tanto dato che sono ancora a metà del mio percorso di studio e molte materie non le ho ancora conosciute....

lateb-votailprof
Perché non usiamo questo topic per dire qualcosa sui nuovi piani di studio dei corsi di laurea magistrale?

Parto da quello di Direzione Aziendale che, essendo il corso che ho frequentato, è stato quello su cui ho notato maggiormente le modifche

Vecchio piano di studi.
Nuovo piano di studi.

Sono rimasto senza parole quando ho visto che i due diritti (diritto della borsa e dei mercati finanziari e diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale) sono spariti per lasciar spazio a Diritto europeo dei contratti :o

Hanno tolto due materie, pesanti sì, ma estremamente professionalizzanti per futuri uomini e donne d'impresa!
Ora, capisco l'esigenza di diminuire le materie, figuriamoci, chi meglio degli studenti può comprendere questa esigenza. Ma tra i due io avrei tolto il diritto della borsa, semplicemente perché qualche accenno sui servizi di investimento e sul funzionamento dei mercati finanziari lo si fa in diritto commerciale (non più di 100 pagine). Ma sul diritto della proprietà intellettuale e il diritto della concorrenza, due aspetti che oltre ad essere di estrema attualità sono fortemente interrelati con altre materie economiche e aziendali, niente! un laureato magistrale in Direzione Aziendale non saprà nulla della disciplina antitrust, brevetti, marchi ecc.. in compenso diventerà un esperto in diritto dei contratti (per di più con il Prof. Turco:eek:) Parliamoci chiaramente, un uomo d'impresa, le basi sul diritto dei contratti ce le ha perché ha studiato diritto privato, se gli serve di più si chiama un avvocato. Questo è il mio pensiero, forse sbagliato, che mi porta a bocciare in toto la scelta della sostituzione dei due diritti con il diritto dei contratti.
Secondo me, logiche di ripartizione di cattedre hanno avuto la meglio sulla logicità del piano di studi.

Un applauso, invece, per la sostituzione di quelle materie che avevano il nome in inglese (sottolineo il nome perché un laureato a Milano che leggeva International Marketing Managament poteva pensare che anche a Catania eravamo davvero avanti con dei corsi insegnati in inglese e invece noi sapevamo che in inglese avevamo solo i nomi). Così adesso abbiamo strategie e marketing per l'internazionalizzazione (invece della suddetta), è scomparsa quella orribile "e commerciale" di Nuove imprese & Business Planning (adesso Imprenditorialità, nuove imprese e business
planning - mi piace l'aggiunta di imprenditorialità perché è più coerente con il contenuto) mentre per Corporate finance e governo d'impresa c'è stata solo un'inversione (Governance e finanza d'impresa).

Revisione aziendale è stata piazzata perché è una materia fondamente in una facoltà di economia e non poteva scomparire con la disattivazione del corso in Amminstrazione e controllo. Con l'inserimento del giusto insegnamento a scelta (magari Pianificazione Ec. FIn. oppure Principi contabili internazionali e tecniche di bilancio se non si è scelta alla triennale) Direzione Aziendale, secondo me, si conferma il corso ideale per chi intende intraprendere la professione di Dottore Commercialista.

Inutile dire che la scomparsa di Internazionalizzazione e competitività dell'industria agro-alimentare mi sembra dovuta. Tutto sommato anche quella di Politica Economia Comunitaria, anche se, in tutti gli anni di Università, per me questa materia è stata l'unica occasione per approfondire i temi legati all'UE, allo sua storia e al suo funzionamento, all'euro... tutto questo era inutile? Beh, non direi però magari si aspettano che certe cose ce le studiamo da noi.

E quel credito di ulteriori attività formative? Sarà di sicuro qualche seminario.... :muro: Come se degli studenti di laurea magistrale avessero bisogno di queste cose per seguire seminari e conferenze.
Spero di sbagliarmi.

Per ora mi fermo ma invito gli altri a farsi avanti.

skotam82-votailprof
Ciao,

esatto....a partire dall'anno prossimo saranno disattivati i corsi "specialistici" di Economia e Management Turistico oltre che quello di 1° Livello in Amministrazione e controllo. Inoltre per tutti gli altri corsi specialistici ci saranno importanti modifiche tra l'altro con la riduzione del numero di materie a 12 (ovviamente con un numero di crediti superiore, quasi tutte da 9).
E' una notizia già nota da qualche mese...che adesso è divenuta ufficiale!

ciao :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.