RICHIESTE (PER I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI)
Ok per la regolamentazione degli appelli, è un ottima cosa, bisogna dare merito al nuovo preside di aver messo un po ordine. Occorre però dire che la regolamentazione ha l'effetto migliore per gli studenti che riescono a stare al passo, chi non riesce e magari vuole dare più materie in una sessione si trova a dare materie in date troppo vicine. L'ulteriore passo avanti è:
- lasciare l'appello ogni mese riservato ai fuoricorso, che in quanto tali devono avere la possibilità di recuperare (se riescono);
- mettere come regola appelli straordinari (riservati ai laureandi) prima di ogni sessione di laurea;
- lasciare l'appello ogni mese riservato ai fuoricorso, che in quanto tali devono avere la possibilità di recuperare (se riescono);
- mettere come regola appelli straordinari (riservati ai laureandi) prima di ogni sessione di laurea;
Risposte
Se il numero degli appelli rimane questo, progressivamente nel tempo si "accumuleranno" tanti di quegli studenti che sembrerà di essere ritornati ai tempi dei quadriennali che non finivano mai. Infatti chi lavora o ha problemi vari resterà sempre indietro. Anche questa storia di fare 2 appelli nello stesso mese porta che al 2° appello ci siano solo pochi studenti che ancora non hanno passato l'esame al primo colpo, e allora, loro si noi no?
Da un lato ci dicono che ci dobbiamo sbrigare ma dall'altro eliminano gli appelli.
Nelle altre facoltà ci sono esami tutti i mesiiiiii...........svegliamoci!!!!
Da un lato ci dicono che ci dobbiamo sbrigare ma dall'altro eliminano gli appelli.
Nelle altre facoltà ci sono esami tutti i mesiiiiii...........svegliamoci!!!!
Camelot:
Ok per la regolamentazione degli appelli, è un ottima cosa, bisogna dare merito al nuovo preside di aver messo un po ordine. Occorre però dire che la regolamentazione ha l'effetto migliore per gli studenti che riescono a stare al passo, chi non riesce e magari vuole dare più materie in una sessione si trova a dare materie in date troppo vicine. L'ulteriore passo avanti è:
- lasciare l'appello ogni mese riservato ai fuoricorso, che in quanto tali devono avere la possibilità di recuperare (se riescono);
- mettere come regola appelli straordinari (riservati ai laureandi) prima di ogni sessione di laurea;
Secondo viene tutto facile?
Ti parlo da fuori corso d'annata,da rappresentante e studente che vede i problemi da diversi punti di vista,quanto ci scommetti che se mettiamo gli appelli tutti i mesi si presenta di media max 5 studenti per ogni appello aggiuntivo,ma sopratutto facendo gli appelli per laurendi chi si potrebbe iscrivere a questi?
chi gli manca un esame?chi gliene manca due,a chi ne manca 3 o ne manca 4,ovvero come definiresti i laurendi?
Non so se eri già a conoscenza del sistema che c è ora ma un appello prima delle sessini di laurea c'è già,2 a febbraio uno a maggio luglio settembre e novembre...
la mia era una risposta retorica.
Mi sono personalmente battuto in questa direzione e, qualcosa si è mosso.
Nel senso che volevano levare veramente tanti sessioni, fidatevi.
Per quanto attiene i laureandi, di massima, la sessione straordinaria è un "diritto".
Se volete, quanto prima ci vediamo e proviamo a buttare giù insieme un ulteriore nuova proposta da fare al preside, anche se conosco già le obiezioni e chi le potrebbe porgere.
Il mio numero di cell., la mia e-mail sono nel sito della facoltà.
Buona!!
Mi sono personalmente battuto in questa direzione e, qualcosa si è mosso.
Nel senso che volevano levare veramente tanti sessioni, fidatevi.
Per quanto attiene i laureandi, di massima, la sessione straordinaria è un "diritto".
Se volete, quanto prima ci vediamo e proviamo a buttare giù insieme un ulteriore nuova proposta da fare al preside, anche se conosco già le obiezioni e chi le potrebbe porgere.
Il mio numero di cell., la mia e-mail sono nel sito della facoltà.
Buona!!
Anche io sono favorevole agli appelli tutti i mesi, per i fuoricorso.
Chi lavora oppure chi ha figli e famiglia ad es. non riescono a stare al passo con gli esami e non è giusto che vivivano una vita dentro l'università, perchè magari succede che quando sono pronto non ci sono esami e quando hanno problemi a prepararsi, gli esami ci sono!
Perchè non dare loro la possibilità di laurearsi in tempi ragionevoli?
Chi lavora oppure chi ha figli e famiglia ad es. non riescono a stare al passo con gli esami e non è giusto che vivivano una vita dentro l'università, perchè magari succede che quando sono pronto non ci sono esami e quando hanno problemi a prepararsi, gli esami ci sono!
Perchè non dare loro la possibilità di laurearsi in tempi ragionevoli?
Magari! :(
... è già stato fatto??