Macroeconomia ii

riti-votailprof
CIAO RAGAZZI, QUALCUNO SA DARMI QUALCHE DRITTA PER MACRO II...???
COM'E' FORMULATO IL COMPITO?
ps: se mi inviate anche alcune domande non mi offendo eheheh

SONO IN ALTO MAREEEEE:pianto:

Risposte
wayla-votailprof
Ciao a tutti!!
Ho dato Macroeconomia 2, circa 1 anno fa.
Rimasi allibita perchè tutti copiavano...c'è chi aveva il libro sulle ginocchia, chi sul tavolino un piccolo taccuino con esempi di esercizi svolti. Il Prof. stava seduto che si leggeva il giornale!
A saperlo prima...mi sarei organizzata anche io!! ;)

decla-votailprof
ah ok peccato

riti-votailprof
No.. diritto societario.. tu sei alla triennale.. io già passata.. sono alla specializzazione.. ed è MACRO 2.. mi dispiace..

decla-votailprof
diritto privato ??? ti va di prepararlo insieme?? anche macro se vuoi... fammi sapere.. tu come sei messa col programma?? hai seguito le lezioni?

riti-votailprof
ciao.. macchè... ancora nulla... uff e ora sto preparando diritto.. quindi credo che rimanderò ancora.. tu?

decla-votailprof
cerco collega con cui studiare macroeconomia !!!!

decla-votailprof
ciao riti hai gia dato macroeconomia ?? potremmo studiarlo insieme se vuoi..

riti-votailprof
Ragazzi sapete se Moro metterà qualche appello a dicembre..? magari per i fuori corso?

andrep-votailprof
Ciao qualcuno di voi ha dato l esame oggi???

riti-votailprof
eh immagino... quanto ci impieghi per arrivare a cagliari?

peppy221183-votailprof
non ero pronta per niente.... non avevo voglia di farmi un viaggio a vuoto....

riti-votailprof
:( noooo come mai.. almeno per tentare... cmq è bello tosto chissà se per settembre riesco..

peppy221183-votailprof
Non sono andata....

riti-votailprof
Ciao... in bocca al lupo per domani... x) ..nn è che saresti così gentile di dirmi com'era? grazie mille... cmq volevo ringraziarti per tutte le informazioni preziose, non ti ho potuto ringraziar prima perchè oggi ho dato un esame quindi sclero.. e studio a scoppio gli ultimi giorni ...

peppy221183-votailprof
praticamente ci sono due domande..... di cui una sui primi 3 capitoli e l'altra sul 4-5.... e poi delle domandine con risposte brevi.....

peppy221183-votailprof
MACROECONOMIA II
TRACCE A-B


Lo studente illustri la determinazione dell’equilibrio macroeconomico in un’economia aperta con prezzi e tasso di cambio fissi e in presenza di movimenti internazionali di capitale. Determini gli effetti della politica fiscale e della politica monetaria, di una variazione del tasso d’interesse esterno e delle esportazioni nette, sia per via analitica che con la rappresentazione grafica. Analizzi infine il caso di una perfetta mobilità di capitali.

Lo studente scriva il sistema di 3 equazioni (IS, LM e BP=0) in 3 incognite (Y, ρ, i) che caratterizza l’equilibrio di un’economia aperta in regime di tasso di cambio flessibile e in presenza di movimenti internazionali di capitale e ne determini la soluzione per il reddito di equilibrio Y con l’applicazione della regola di Cramer.

Lo studente commenti il grafico allegato sull’andamento del tasso di cambio €/$ nel corso del 2010. Spieghi le implicazioni di questo andamento per le importazioni e le esportazioni delle due aree di riferimento ed esponga analiticamente la teoria sottostante alla determinazione del tasso di cambio nominale di equilibrio.

Lo studente determini l’indice dei prezzi di equilibrio in un’economia aperta con tasso di cambio flessibile e movimenti internazionali di capitale. Determini inoltre l’effetto su tale indice prodotto da variazioni del tasso di interesse estero e del tasso d’interesse atteso.

Lo studente determini l’indice dei prezzi di equilibrio P* in un’economia aperta con tassi di cambio flessibili e analizzi gli effetti prodotti su tale indice da una variazione :
- del tasso di interesse atteso
- del tasso di interesse vigente nel mercato internazionale dei capitali.
La risposta deve essere data analiticamente, ma è sufficiente anche la sola analisi grafica.

Lo studente illustri il modello di Laursen-Metzeler di determinazione dell’equilibrio con tasso di cambio flessibile e assenza di movimenti internazionali di capitale. Si dimostri, anche graficamente, l’efficacia delle politiche monetarie e fiscali in questo modello.

Lo studente illustri e commenti analiticamente e graficamente il modello di Laursen-Metzeler.

Lo studente confronti la domanda di liquidità in assenza e in presenza di mobilizzazione della riserva obbligatoria.

Lo studente determini l’equilibrio nel mercato interbancario della liquidità in una situazione in cui la riserva obbligatoria sia mobilizzabile.

Lo studente analizzi gli effetti prodotti sul tasso overnight da una variazione del tasso ufficiale sul rifinanziamento principale. Ne dia una rappresentazione grafica.

Lo studente analizzi gli effetti prodotti sul tasso overnight da una variazione dei tassi ufficiali con e senza un aumento dell’offerta di liquidità. Ne dia una rappresentazione grafica.

Lo studente determini la funzione di offerta di moneta come risultato del processo di massimizzazione dei profitti del sistema bancario.

Lo studente determini la curva di offerta di moneta nella teoria moltiplicazionista e ne ricavi i suoi movimenti all’aumentare del tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale.

Lo studente illustri l’equilibrio del mercato della nuova mobilità nel caso di asta a tasso fisso e asta a tasso variabile e dia una rappresentazione grafica di entrambi i casi.

Lo studente illustri le operazioni di rifinanziamento della Bce e ne determini la curva di offerta di liquidità. Illustri inoltre la domanda di liquidità in assenza e in presenza di mobilizzazione e determini il tasso overnight di equilibrio in entrambi i casi. Illustri infine gli effetti di una riduzione del tasso ufficiale di rifinanziamento, a seconda che sia associato o meno ad un’espansione della liquidità.

peppy221183-votailprof
MACROECONOMIA II
DOMANDE A RISPOSTA BREVE


Capitolo 1 – L’equilibrio di una economia aperta con prezzi e tasso di cambio fissi

Cosa s’intende per dilemma di politica economica? In che situazione si presenta?

Come si scompongono i movimenti di capitale?

Come si classificano i movimenti internazionali di capitale?

Lo studente confronti la scheda dell’equilibrio esterno BP=0 in un regime di tasso di cambio fisso e flessibile.

Lo studente spieghi perché in un regime di tassi di cambio fissi la banca centrale perda il controllo della politica monetaria.

Lo studente ricavi il moltiplicatore della moneta e dei depositi bancari.


Lo studente spieghi graficamente il funzionamento delle aste a tasso fisso e delle aste a tasso variabile.

Rappresenta e descrivi il grafico di equilibrio dell’asta a tasso variabile.

Lo studente illustri il funzionamento delle varie categorie di aste promosse dalla BCE

Dai una breve descrizione dell’asta a tasso variabile con la sua rappresentazione grafica.

Qual è l’efficacia relativa delle politiche monetarie e fiscali in regime di tassi di cambio fissi e in regime di tassi di cambio flessibili, quando c’è una perfetta mobilità dei capitali?

Cosa s’intende per mobilizzazione della riserva obbligatoria?

Cosa si intende per mobilizzazione delle riserve di liquidità?

Lo studente scriva e commenti la domanda di liquidità in presenza di mobilizzazione della riserva obbligatoria.

Quali sono i tassi ufficiali della Bce? Lo studente spieghi come essi delimitino il corridoio di oscillazione del tasso overnight.

Lo studente determini e illustri graficamente l’efficacia della politica fiscale a seconda del regime di tasso di cambio.

Lo studente spieghi la differenza tra tasso di cambio nominale e reale e spieghi brevemente il contenuto della teoria della PPA.

Lo studente determini e illustri le fonti e gli impieghi di base monetaria.

In cosa consiste il problema dell’assegnazione?

Cos’è l’effetto J? Quando si verifica?

Definisci il tasso di cambio nominale nella valutazione incerto per certo e certo per incerto.

Sai scrivere i moltiplicatori fiscale, monetario e delle aspettative sul tasso d’interesse di un’economia aperta con tassi di cambio flessibili?

Definisci la base monetaria, la moneta e il credito totale interno.

Cosa sono gli obiettivi intermedi della politica monetaria?

Cosa sostiene la teoria della parità dei poteri d’acquisto (PPA)?

Sai trovare il moltiplicatore della moneta e dei depositi bancari?

Definisci le fonti e gli impieghi di base monetaria partendo dal conto patrimoniale della BC.

Aggregando i conti patrimoniali della BC e delle BO, si ricavi il conto delle fonti e degli impieghi della moneta, distinguendo i tre aggregati di M1, M2, M3.

Definisci la base monetaria e la moneta nei suoi tre aggregati di M1, M2, M3

Quali sono le operazioni di rifinanziamento praticate dalla BCE verso le banche ordinarie?

peppy221183-votailprof
meglio che non ti dico come sto studiando...... ora ti metto tutte le domande che ho!! che sono più vecchie dei compiti 2010 (compresi)..... quelle del 2011 non le ho... se mandi quella mail al prof.. possiamo verificare se sono sempre le stesse........

riti-votailprof
ceee pazzesco..... :( ma tu sai tutta sta roba????
mi sta venendo sempre più voglia di nn studiare... mi sembra difficilissimo .... uff uff e uff... cmq grazie veramente tanto per le tracce :)

peppy221183-votailprof
MACROECONOMIA II

Esame del 21 settembre 2010
Ore 9

Traccia A
Lo studente illustri il modello di Laursen-Metzeler di determinazione dell’equilibrio con tasso di cambio flessibile e assenza di movimenti internazionali di capitale. Si dimostri, anche graficamente, l’efficacia delle politiche monetarie e fiscali in questo modello.

Traccia B
Lo studente determini la funzione di offerta di moneta come risultato del processo di massimizzazione dei profitti del sistema bancario.


Domande a risposta breve:
1) Cosa s’intende per mobilizzazione della riserva obbligatoria?
2) Quali sono i tassi ufficiali della Bce? Lo studente spieghi come essi delimitino il corridoio di oscillazione del tasso overnight.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.