Inglese

Ciao a tutti.
Una curiosità... Qualcuno di voi conosce i tutor Pitzus e Wallis che svolgeranno le esercitazioni in laboratorio?
Vorrei avere qualche informazione in più se possibile...

Grazie a tutti!

Risposte
anieddu;245422:
Grazie. Mi ero illuso di poter dare l'esame base in autunno per uno che può studiare pochissime ore al giorno ma mi sa che dovrò fare il corso business.
Sai come posso reperire i compiti vecchi e altro materiale?
ciao

Se mi lasci la tua mail posso inviarti i compiti di luglio e settembre 2008 che ci ha dato la prof... così ti fai più o meno un'idea... anche se quest'anno la prova di grammatica e use of english era un pò più difficile...
In copisteria hanno tanto materiale antiquato... non utile all'esame. O almeno così mi hanno riferito le colleghe...

anieddu-votailprof
imported_Lorelai;245414:
Ciao!
Posso risponderti io. Io ho seguito il corso business, ma alla prima lezione ci hanno descritto la differenza tra i due corsi.

Corso Base: voto massimo 22/30

"Il programma prevede:
Grammatica e lessico (Gregory Jones + Fodde/Denti);
Colloquio orale + commento foto (Gregory Jones + Fodde/Denti)
OBBLIGO FREQUENZA (FIRME RANDOM)
APPELLO: GIUGNO, LUGLIO
NO Listening, NO Reading comprehension (se non all’interno della scheda grammaticale),
NO phonetics!!"
Ciò che ti ho riportato è la descrizione del corso base, direttamente dalle slides della prof.ssa Denti.

Per il base vige l'obbligo di frequenza e lo si può dare solo negli appelli di giugno e luglio... per i restanti appelli solo programma del corso business (esame intero).
Dare l'esame con l'una o l'altra prof non fa differenza... le prove scritte sono identiche e all'orale puoi capitare con chiunque.
Io ho preferito seguire il corso business (senza obbligo di frequenza) onde evitare di trovarmi ingarbugliata negli appelli dopo... ma per fortuna sono riuscita a passare l'esame al primo colpo...
Ho comunque seguito tutto il corso con la Prof.ssa Denti e le esercitazioni con i tutor... è stato molto utile...
Nel sito della facoltà, nell'area docenti... nello spazio della Prof.ssa Denti trovi tutte le slides dei due corsi (sono identiche anche per la Fodde) + esercizi e materiale vario. Infatti le slides dovevamo portarle già stampate ogni volta a lezione...

Spero di esserti stata utile; volendo puoi anche contattare la prof.ssa Denti via maill, è molto disponibile... oppure avvicinarti al suo orario di ricevimento.

A presto!

Grazie. Mi ero illuso di poter dare l'esame base in autunno per uno che può studiare pochissime ore al giorno ma mi sa che dovrò fare il corso business.
Sai come posso reperire i compiti vecchi e altro materiale?
ciao

anieddu;245374:
Sono uno studente che lavora e non frequenta. Ho saputo che forse si può sostenere l'esame di inglese base che da fino a un massimo di voto. Sapete darmi conferma? Se si come reperire il materiale? E' comunque necessaria la frequenza? Per me sarebbe un dramma. Mi sapere dire a quale docente comviene rivolgersi? E' il mio ultimo esame... help...


Ciao!
Posso risponderti io. Io ho seguito il corso business, ma alla prima lezione ci hanno descritto la differenza tra i due corsi.

Corso Base: voto massimo 22/30

"Il programma prevede:
Grammatica e lessico (Gregory Jones + Fodde/Denti);
Colloquio orale + commento foto (Gregory Jones + Fodde/Denti)
OBBLIGO FREQUENZA (FIRME RANDOM)
APPELLO: GIUGNO, LUGLIO
NO Listening, NO Reading comprehension (se non all’interno della scheda grammaticale),
NO phonetics!!"
Ciò che ti ho riportato è la descrizione del corso base, direttamente dalle slides della prof.ssa Denti.

Per il base vige l'obbligo di frequenza e lo si può dare solo negli appelli di giugno e luglio... per i restanti appelli solo programma del corso business (esame intero).
Dare l'esame con l'una o l'altra prof non fa differenza... le prove scritte sono identiche e all'orale puoi capitare con chiunque.
Io ho preferito seguire il corso business (senza obbligo di frequenza) onde evitare di trovarmi ingarbugliata negli appelli dopo... ma per fortuna sono riuscita a passare l'esame al primo colpo...
Ho comunque seguito tutto il corso con la Prof.ssa Denti e le esercitazioni con i tutor... è stato molto utile...
Nel sito della facoltà, nell'area docenti... nello spazio della Prof.ssa Denti trovi tutte le slides dei due corsi (sono identiche anche per la Fodde) + esercizi e materiale vario. Infatti le slides dovevamo portarle già stampate ogni volta a lezione...

Spero di esserti stata utile; volendo puoi anche contattare la prof.ssa Denti via maill, è molto disponibile... oppure avvicinarti al suo orario di ricevimento.

A presto!

anieddu-votailprof
Sono uno studente che lavora e non frequenta. Ho saputo che forse si può sostenere l'esame di inglese base che da fino a un massimo di voto. Sapete darmi conferma? Se si come reperire il materiale? E' comunque necessaria la frequenza? Per me sarebbe un dramma. Mi sapere dire a quale docente comviene rivolgersi? E' il mio ultimo esame... help...

winona;245247:
ma gli esiti di inglese??


Infatti... :(
Comunque negli "esami del giorno" previsti per lunedì (sul sito della facoltà) dice alle ore 9 ORALE LINGUA INGLESE PER BUSINESS... se si tratta dell'esame di "Lingua inglese per business e turismo" (probabilmente è stata omessa l'ultima parola) significa che interrogano quelli del corso di laurea specialistica/magistrale in "Progettazione e Gestione dei Servizi Turistici"...
Gli esiti degli scritti sono sempre stati messi prima dell'orale... anche perchè chi non ha passato totalmente il compito dovrà ripresentarsi a luglio...
Uffi qualcuno ci illumini :(

winona-votailprof
ma gli esiti di inglese??

Scusate, nessuno sa nulla sugli esiti delle prove scritte di martedì?
Lunedì cominciano gli orali e sul sito della facoltà ancora nulla di nuovo.... :(

Qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa ha fatto oggi la Denti al corso business?
Ci sono novità sulla simulazione d'esame che faremo insieme agli studenti della Fodde?

Grazie a tutti

rita1-votailprof
qualcuno sa dirmi se le lezioni del corso base di inglese della fodde sono finite??

La prof ci ha fatto sapere che non sarà possibile utilizzare il dizionario monolingua all'esame.

UP!!!

Ciao a tutti :)

Qualcuno di voi sa dirmi se all'esame (prova scritta) è possibile utilizzare il dizionario monolingua? Oggi la tutor ci ha detto di sì... ma meglio levarsi ogni dubbio :)

Grazie :)

Grazie mille per i tuoi consigli! Scusa il ritardo, non sono riuscita a connettermi prima... :)
In effetti io non ho delle grandi basi di inglese... e devo rivedermi bene la grammatica! Speriamo bene!
Sto seguendo le lezioni con la Dott.ssa Denti. Sembra brava e riesco a capirla...
In laboratorio faremo le esercitazioni sul workbook.
L'idea di ascoltare i telefilm in lingua è geniale! Lo farò :)

econ-votailprof
speaking in laboratorio? mai fatto! le esercitazioni erano propedeutiche alla prova di listening, quindi cuffie acolto e rispondi a domande o riempi spazi mancanti. Non so se Claire faccia fare speaking, ma dubito che ne abbia il tempo. Però io avevo fatto il preesame, quindi ho fatto solamente 10 ore di laboratorio, non so cosa abbiano fatto dopo...Comunque, l'esame d'inglese non è così difficile, nemmeno per chi non ha buone basi. Lo scoglio maggiore forse può essere la listening, ma basta avere metodo, vale a dire: non puoi capire tutto, concentrati sulle cose che ti servono, visto che il testo dell'esercizio te lo fanno leggere prima. Per la grammatica, devi studiare! e per l'orale...devi cercare di fare frasi semplici ma corrette, senza troppi ragionamenti ingarbugliati. Ti do un ultimo consiglio (o meglio, racconto di esperienza personale!); se hai tempo guarda su internet telefilm in inglese, durano poco, sono sottotitolati in italiano (ma se non leggi è meglio) e sono molto più facili da capire rispetto alle news su bbc che prendi con il digitale. Secondo me aiutano molto per la listening...prova!

Grazie mille econ per le tue preziosissime informazioni! :)
In laboratorio che facevate di preciso? Io ho terrore dello speaking... :P

econ-votailprof
ciao, io ho avuto Renata Pitzus come tutor di laboratorio e Claire Wallis come insegnante nel corso SSE. La prima non è eccezionale ma per le listening è più che sufficiente (deve solo inserire il cd e premere play!) mentre Claire è fantastica! Si capisce perfettamente quello che dice, ti fa veramente appassionare...insomma, non so come sia come tutor per la Fodde, ma ti consiglio lei!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.