Esame scritto Macroeconomia

lunaspina-votailprof
Salve. Qualcuno sa dirmi in cosa consiste l'esame scritto di macroeconomia I?
Ho visto che gli appelli coincidono lo stesso giorno per tutti e tre i docenti. Significa che i compiti sono uguali?
Infine... sapete se eventualmente si trovano in copisteria le tracce dei compiti dei precedenti appelli?
Grazie a chi vorrà rispondermi

Risposte
Grazie mille giac! :)

imported_giac-votailprof
si può leggere il primo capitolo, fissando soltanto i concetti più importanti : PIL, RNL, BPC, indici dei prezzi e delle quantità. (queste cose le chiede)
il commercio internazionale non l'ha fatto e ho visto che nei compiti non c'è.
moro non ha fatto nemmeno gran parte del cap.7 (pgf progresso tecnico e teoria disequilibrio), tuttavia ho visto che nei compiti c'è sempre una domandina sul progresso tecnico (forse è matta che scrive le domande) quindi è meglio leggersi le definizioni.
Il resto è praticamente tutto da fare.

Ciao a tutti!
Qualcuno mi sa dire se il libro di Prof. Moro è da fare tutto? O ci sono parti da eliminare? :)

Grazie per l'attenzione. ;)

PS: Grazie nihilum per aver postato il compito di Gennaio! :D

lunaspina-votailprof
Grazie, gentilissimo. Io lavoro e ho poco tempo di recarmi in facoltà. Quindi il tuo aiuto vale molto.

Semplicemente ci si pone il problema quando il momento lo richiede, dimenticandosi, che qualcun altro nella medesima situazione potrebbe ritenere preziosa la nostra esperienza...
Cmq per risponderti a pieno, il compito è uguale per tutti i tre docenti di Macro (Moro, Matta, Bella), voci di corridoio affermano che sia Matta a correggerli (non saprei però quanto credito dargli)..
Infine, nella mia estrema bontà, vi allego anche il compito di gennaio, perdonatemi ma ho dovuto scannerizzarlo...
Ps.: E' disponibile in copisteria al costo di 0,05 €..
Pps.: In bocca al lupo a tutti quelli che, come me, sosterranno Macro a Giugno ;)


lunaspina-votailprof
Finalmente qualcuno che risponde e condivide le sue esperienze con i colleghi.
Grazie NIhilum, sei stato veramente gentile e il tuo contributo utile.
Concordo con te che questo forum proprio non decolla, e non ne capisco i motivi. Eppure tutti prima o poi ci troviamo in entrambe le parti, quella di chi ha informazioni e materiale a disposizione, ma anche (e soprattutto) quella di chi invece ne ha bisogno. Perchè non aiutarsi?
BOh!!!!

Vi rispondo io, anche se presumibilmente l'avete già sostenuto.
Penso tuttavia che possano essere utili a qualcuno le seguenti informazioni, giacchè nel "forum" vige una scarsa collaborazione tra l'utenza, tale da rendere inutile la sua mera funzione.
Il compito è strutturato in due parti, la prima parte consiste in due domande a risposta lunga, mentre la seconda in otto domande a risposta breve..
Di seguito allego l'esame del 14 maggio per farvi un'idea..
Le domande non sono propriamente esatte (nel senso che sono state riscritte subito dopo l'esame da chi l'ha sostenuto):

DOMANDE A RISPOSTA BREVE

1. Defizione di PIL, reddito nazionale e reddito nazionale disponibile.
2. Differenza tra indice dei prezzi di Paasche e di Laspeyre.
3. Il teorema di Haavelmo.
4. Definizione di moneta.
5. Offerta di lavoro backward bending.
6. I due postulati dell'equilibrio di sottoccupazione keynesiana.
7. La struttura dei tassi d'interesse attesi e forward.
8. relazione tra la curva LM di lungo e di breve periodo.

Traccia A
Il modello IS-LM e il mercato dei titoli, effetti di una politica fiscale espansiva,sovraspiazzamento e spiazzamento.

Traccia B
Curva di offerta aggregata aumentata delle aspettative. Gli effetti provocati da una variazione della domanda aggregata in caso di aspettative adattive e razionali.(Qua bisogna parlare anche dell'inefficacia della politica di controllo della domanda aggregata).

Spero di essere stato utile a qualcuno. ;)
P.s.: Presumo che le medesime le troverete tra qualche giorno in copisteria così come quelle di Gennaio 2008..

caryn-votailprof
ciao qualcuno ha dat lo scritto di macro??? che tipo di domande fa?generiche o molto specifiche????grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.