Specialistica: Bologna o Roma?

sissy86-votailprof
Ciao a tutti... :)
Mi sto laureando alla triennale del D.A.M.S. Cinema a Cosenza, per la specialistica vorrei spostarmi...sono indecisa se preferire Roma, dove nessuna specialistica mi attira + di tanto ma penso sia l'ambiente migliore (come opportunità di lavoro) riguardo il nostro ambito, oppure Bologna dove la specialistica mi piace parekkio perchè prevede anche laboratori di montaggio...

In particolare volevo chiedervi un consiglio, perchè non vorrei seguire il cuore, andare a Bologna e poi rimanerne delusa...so che l'università italiana prevede poca pratica ma i laboratori di cui parlano nel sito della specialistica a Bologna li fanno davvero?? Chiedo xkè qui da me (e anche a Roma, a detta stessa dei tutor) ci sono dei laboratori ma in realtà sono seminari... :muro:
Spero che qualcuno che frequenta la specialistica possa darmi qualche "dritta", ultimamente sto assillando un pò tutti con i miei dubbi :caffe: ...grazie in anticipo!!!
Serena

Risposte
alessiaacu
Ciao posso chiederti come ti sei orientata alla fine perché mi sono laureata da poco e non so cosa fare grazie

martimontimonti
Ciao, alla fine sei diventata plurimiliardaria? A parte gli scherzi ahahah adesso cosa fai?

sissy86-votailprof
lotus;176905:
su questo sono d'accordo, ma per quanto riguarda la didattica della musica, se dopo la laurea si frequenta la SISS, i quel caso sono prevista altre ore di tirocinio, che sicuramente sarebbero più proficue.


beh se è così certo hai ragione ;), ovviamente io parlo per esperienza diretta, alcuni miei amici iscritti a medicina o economia si lamentano di quello che appunto dicevo, poi di certo non mi voglio sostituire al ministro per la pubblica istruzione e non ho un quadro dettagliato di tutte le facoltà e corsi di laurea...:rolleyes: diciamo che in generale mi sembra ci sia questo problema nell'università italiana...
cmq io con l'università ho finito, vedremo...se divento plurimiliardaria vi faccio sapere, se invece finirò in mezzo a una strada, probabilmente non mi potrò neanche permettere internet... :muro: :D

lotus-votailprof
sissy86;176889:
la mia unica critica (rivolta a tutta le università e tutte le facoltà) è che dovrebbero inserire del tirocinio vero, in modo che una persona si laurea e ha già un pò di competenze pratiche, pronto per entrare nel mondo del lavoro, secondo me andrebbe anche bene tornare ai 5 anni e fare 3 anni teoria e gli ultimi due oltre alla teoria anche il dovere di fare tirocinio (ma fatto bene e seriamente!) finora l'unico corso che ho visto funzionare in questo senso è scienze della formazione, almeno una ragazza si laurea e ha già avuto un minimo a che fare con i bambini nelle scuole...
su questo sono d'accordo, ma per quanto riguarda la didattica della musica, se dopo la laurea si frequenta la SISS, i quel caso sono prevista altre ore di tirocinio, che sicuramente sarebbero più proficue.

sissy86-votailprof
D@NILO;176883:
non è assolutamente detto che sei ridicola,forse hai la coda di paglia...ho detto che il dams è un corso di laurea ridicolo...


mah, io non mi sento ridicola...il dams non lo ritenevo ridicolo quando mi ci sono iscritta e continuo ancora oggi a non ritenerlo tale.
se tu mi vieni a dire dopo tre anni che l'ho studiato (e nn me ne sono pentita) che il dams è "ridicolo" vuol dire che mi ritieni o altrettanto ridicola o proprio una scema...in entrambi i casi diciamo che non mi sento lusingata, ma penso che sopravviverò... :porco:

sissy86-votailprof
diduzza;176868:
... mi sono accorta in tempo che il dams piu di una cultura generale non ti dà-lavorativamente parlando- e quindi ho seguito diversi corsi di formazione professionale.


io infatti ora farò un corso pratico ma non mi pento assolutamente di aver scelto il dams, tra anni fa. non è solo cultura generale fine a se stessa, se vuoi fare qualcosa di creativo sapere certe cose è estremamente importante. la mia unica critica (rivolta a tutta le università e tutte le facoltà) è che dovrebbero inserire del tirocinio vero, in modo che una persona si laurea e ha già un pò di competenze pratiche, pronto per entrare nel mondo del lavoro, secondo me andrebbe anche bene tornare ai 5 anni e fare 3 anni teoria e gli ultimi due oltre alla teoria anche il dovere di fare tirocinio (ma fatto bene e seriamente!) finora l'unico corso che ho visto funzionare in questo senso è scienze della formazione, almeno una ragazza si laurea e ha già avuto un minimo a che fare con i bambini nelle scuole...

diduzza-votailprof
dani' però se continui così ottieni l'effetto contrario....ma sei qui per litigare o per parlare del problema dams?
No perche se non ti addolcisci la gente ti manda a f.....o, e non sta a sentire quello che hai da dire, che secondo me non è del tutto sbagliato

d@nilo-votailprof
non è assolutamente detto che sei ridicola,forse hai la coda di paglia...ho detto che il dams è un corso di laurea ridicolo...

diduzza-votailprof
guarda che danilo in parte ha ragione...e non si tratta solo di pratica, il problema è che dopo il dams questa maledetta pratica non te la fa fare nessuno, il cinema in Italia è un ambiente chiuso, riservato e sicuramente -è matematico- la maggior parte di noi dovrà vedere dove sbattere la testa perchè non c'è mercato per assorbire tutti questi laureati.
E' giusto parlare di queste cose, almeno tra di noi, pure io avevo un'idea del dams, e ho lavorato sodo e adesso sono un pò disillusa, ma preferisco sapere come stanno le cose in modo da regolarmi.

io la specialistica non la farò perchè altri soldi all'alma mater studiorum non glieli voglio dare

sissy86-votailprof
D@NILO;176760:
Lascia perdere proprio la specialistica, tempo e soldi persi, come del resto la triennale. I laboratori sono ridicoli e chiamarli laboratori è un insulto a quelli che laboratori si possono veramente chiamare.
Il dams è una laurea inutile oltre che ridicola...lascia perdere finchè sei in tempo!


io ovviamente ho deciso che fare, ma ti faccio presente che il problema della pratica, o meglio non-pratica, nelle università italiane non rigurada, purtroppo, solo il dams ma tutte le facoltà. :caffe:
poi mi dispiace che mi hai risp solo ora che ormai ho deciso, senò me lo dicevi tu che fare, visto che sei così saggio....:eek: però mi chiedo una cosa...sono + ridicola io che mi faccio domande su un corso di laurea "ridicolo" come dici tu, oppure sei + ridicolo tu che perdi tempo a rispondere a una ridicola come me che si fa domande su un corso di laurea ridicolo??? :porco:
cmq grazie, ma penso proprio che farò a meno delle tue preziose perle di saggezza...

diduzza-votailprof
caro danilo,
non è del tutto vero quello che dici...
Io personamente finita la triennale riprendo a lavorare, perche per fortuna mi sono accorta in tempo che il dams piu di una cultura generale non ti dà-lavorativamente parlando- e quindi ho seguito diversi corsi di formazione professionale. Diciamo che il dams è solo una delle tante tappe di un percorso piu vasto e piu lungo, di certo una volta laureato non è che trovi un lavoro come...come che?
Tuttavia devi considerare che almeno in Italia le cose si fanno perche o si è figli di qlc o si conosce qlc...e conosco tanta gente che ti assicuro non avrà problemi a trovare lavoro, qualunque facoltà abbia scelto.
Io che sono figlia di nessuno mi dovrò fare il culo a forma di tarallo- la licenza poetica mi permette di dirlo-, ma dato che ormai il dams l'abbiamo scelto e l'abbiamo fatto cerchiamo di raccogliere qlc frutto...:D

d@nilo-votailprof
Lascia perdere proprio la specialistica, tempo e soldi persi, come del resto la triennale. I laboratori sono ridicoli e chiamarli laboratori è un insulto a quelli che laboratori si possono veramente chiamare.
Il dams è una laurea inutile oltre che ridicola...lascia perdere finchè sei in tempo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.