Semiotica dei Media (Pescatore)

bright daemon-votailprof
Salve a tutti,
qualcuno ha già affrontato questo esame? Vorrei farlo al prox appello il 29, volevo sapere se la conoscenza dei film della bibliografia è così importante

Risposte
jackdispade-votailprof
Mi autorispondo ora che ho dato l'esame, lol.
Preso 30 e lode senza particolari problemi, l'assistente è gentilissima e ti lascia parlare, se interrompe, è per aiutarti elegantemente a dirle quello che vuole sapere. i saggi non me li ha chiesti ( e sì che li avevo imparati tutti e 32... argh!), ma non so se sia un caso o la prassi. Mi ha chiesto una domanda su ciascun libro: 1 l'intertestualità 2american idol 3 il concept. Se rispondete bene ed esaustivamente non chiede altro, è durato davvero pochissimo (ovviamente risposte spedite e complete di dettagli). Comunque credo si possa benissimo prendere 28 anche saltando direttamente i saggi. Comunque andsate tranquilli, le domande sono di carattere assolutamente generale e dovete solamente parlare il più possibile del concetto finchè il prof non è soddisfatto e passa ad altro, come in molti altri esami.

jackdispade-votailprof
Davvero vogliono sapere i saggi? tra visioni e serialità sono oltre 30.... :(
Insomma forse sarò io ad averlo preso sotto gamba ma è da 6 crediti e a lezione i toni sono sempre stati leggerissimi...

akeigo-votailprof
ciao a tutti!
sono una studentessa straniera,mi scusi se il mio italiano non sia tanto bene.
devo fare quest'esame il mese prossimo,ma e' un po' difficile da capire i libri in italiano (cio' faccio l'esame per i non frequentanti)..vorrei chiedere se qualcuno ha i riassunti dei tre libri,in particolare LE NUOVE FORME DELLA SERIALITA' TELEVISIVA,voglio sapere gli appunti o domande piu' importanti di questo libro...si possono dare a me?
grazie mille!!!

cineingorda-votailprof
Pescatore è tranquillo agli esami, anche la sua assistente è molto tranquilla. anche se i libri possono sembrare un pò ostici, loro non sono troppo puntigliosi. basta sapere le cose in maniera da far capire che si ha studiato e state tranquilli! io andai a ricevimento perche alcune cose mi sembravano davvero difficile, quasi arabe, lui mi disse di non preoccuparmi perchè non me avrebbe chieste. passai l'esame tranquillamente con un 30, senza troppi sforzi.
in bocca al lupo a tutti.

fresca-votailprof
ciao a tutti!!sono disperatissima!tra poco devo dare semiotica con pescatore da NON frequentante! qualcuno ha sostenuto l'esame da poco e sa dirmi qualcosa!?please.. grazie

rickett-votailprof
Fatto ieri: Mi ha chiesto Barthes ed isologie varie, il film La Ricotta di pasolini e l'economia affettiva, pensavo fosse molto piu difficile :D

rickett-votailprof
"Visioni di altre visioni: intertestualità e cinema" è piu chiaro e leggibile de "Il narrativo e il sensibile" o siamo sullo stesso livello ?

linuz90-votailprof
Qualcun altro ha dato quest'esame? Se si, quali domande sono state fatte? Grazie!

darkseahorse-votailprof
Il programma é differente: al posto di "il narrativo e il sensibile" c'é "visioni di altre visioni: intertestualità e cinema", pesantissimo e a tratti incomprensibile.... -.-' Gli altri due libri sono uguali e li avevo già letti per altri esami.... -.-'

Rickett;335718:
Il narrativo e il sensibile è il peggior testo universitario che abbia mai letto.


:D e per fortuna è sottile!...ma ho notato che normalmente i libri scritti dai docenti stessi risultano sempre i più pesanti e incomprensibili. Ne ho letti davvero pochi con una certa fluidità...

rickett-votailprof
Il narrativo e il sensibile è il peggior testo universitario che abbia mai letto.

musicistaspettinata;260516:


Domande fatte:

"Il narrativo e il sensibile"

- posizione dell'enunciatore nel film "Un mercoledì da leoni" e spiegazione delle due isotopie
- concetto di realismo e derealismo, di cui si parla nel capitolo sui Lumière


Riesci mica a buttare giu un mini-riassuntino ? :confused:

Ciao Dark!
Ho unito la discussione che hai aperto col vecchio topic, così potrai vedere se trovi qualche informazione utile. Io ho dato questo esame l'anno scorso. Puoi leggere qualche informazione a riguarda nei post precedenti...sempre se il programma d'esame è ancora quello!Se lo è, ribadisco di non trascurare la visione dei film che analizza nel libro "narrativo e sensibile", perché facilita la comprensione di ciò che c'è scritto.

In bocca al lupo!

darkseahorse-votailprof
Salve a tutti!
Qualcuno ha frequentato il corso di Pescatore "semiotica dei media"? Io lo sto preparando come non frequentante e mi trovo un po' in difficoltà...
:confused: Ricordate delle domande d'esame? Oppure Pescatore ha dato delle dritte a riguardo?

sery_x-votailprof
avrei fatto anche io lo stesso ragionamento ma il problema è che anche nell'altro libro ci sono dei saggi, ma per quello non è specificato nulla :/
No comunque, non ho il narrativo e il sensibile... ma ti ringrazio sei molto gentile :)

probabilmente perchè di solito i saggi si leggono solo più che studiare sul serio...e magari hanno visto che molte persone li studiavano in modo superficiale...invece 1 o 2 domande sono proprio sui saggi.
La mia però è solo un'ipotesi!

p.s.: se hai in programma anche Il narrativo e il sensibile di Pescatore, non trascurare la visione dei film analizzati (soprattutto Un mercoledì da leoni), anche perchè guardandoli capirai molto di più di quello che c'è scritto nel manuale.

sery_x-votailprof
crepi! la cosa che non capisco è perché specificare che i saggi del libro serialità televisiva sono da fare... ç_ç in pratica i libri sono della stessa casa editrice e sono strutturati allo stesso modo... perché specificare una cosa che non era necessario specificare? dubbi mah X)

Non conosco il libro di Guagnelini, però se nel programma non ci sono delle pagine specificate da saltare o da fare, vuol dire il libro te lo devi studiare tutto!

In bocca al lupo!

sery_x-votailprof
Ciao ragazzi! Sto preparando l'esame per il 23 da non frequentante... qualcuno sa darmi qualche delucidazione? E soprattutto dato che nel programma c'è scritto così:
V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva, Archetipo Libri, Bologna 2008 (compresi i saggi antologizzati)
- G. Guagnelini, V. Re, Visioni di altre visioni: intertestualità e cinema, Archetipo Libri, Bologna 2007
devo dedurne che i saggi di "visioni e altre visioni" NON sono da fare?
:S Dubbi XD

Missione compiuta anche per questo esame :)

Dunque...oggi c'era solo l'assistente (anche perchè eravamo solo in 4 a dare l'esame!)...
...comunque...se vi dovesse capitare lei, posso dire che aiuta molto, anche se dichiarate apertamente di non saper rispondere a quella domanda...di solito dice "cerchiamo allora di tirar fuori qualcosa insieme"...Mi è parsa giusto un pò stretta coi voti...ad ogni modo, per farsi bocciare da lei devi fare scena muta totale.

Domande fatte:

"Il narrativo e il sensibile"

- posizione dell'enunciatore nel film "Un mercoledì da leoni" e spiegazione delle due isotopie
- concetto di realismo e derealismo, di cui si parla nel capitolo sui Lumière
- concetto di fotogenia, collegandosi a Epstein e Dullac


Del libro "La serialità televisiva" chiede un saggio

Di "Cultura convergente" può variare un pò la tipologia della domanda: oggi ha chiesto cose come la politica di marketing descritta nel capitolo dedicato ad American Idol; la questione Star Wars...i fatti successi tra Lucas e i fans; la questione descritta nel capitolo su Harry Potter.

Provo a richiedere...
Che tipo di domande possono fare sul libro "Cultura convergente"?

Ne ho pure un'altra...c'è qualche anima pia che potrebbe spiegarmi in breve il capito sul film "L'arrivo di un treno" dei fratelli Lumiere? grazie! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.